16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
16:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Base Militare a Pisa: Galletti e Loconsole (M5S): “Forti criticità di un progetto che piace a Giani e alle destre. Ma i cittadini?”

16:19

Il Movimento 5 Stelle individua diverse forti criticità nelle linee guida del progetto emanate dal ministero e comunicate agli amministratori toscani. Ecco il comunicato integrale dei due esponenti del M5S.

PISA. In un’analisi puntale Irene Galletti, Presidente del Gruppo M5S Toscana e Claudio Loconsole, Coordinatore M5S per la provincia di Pisa, illustrano la posizione del Movimento 5 stelle.

Riorganizzazione delle strutture militari: Un progetto da rivedere profondamente. “La recente riunione del tavolo interistituzionale presso il Ministero della Difesa ha sollevato una serie di questioni fondamentali che richiedono un’attenta riflessione da parte delle istituzioni e della comunità locale. La proposta di riorganizzare le strutture militari, inclusa la divisione logistica tra l’area operativa e quella residenziale con una distanza di 25 chilometri, solleva dubbi significativi sulla sua fattibilità e coerenza con le necessità del territorio. Quello che non è chiaro è perché non siano state prese in considerazione altre proposte più ragionevoli come l’area Expo a Ospedaletto – nemmeno presa in considerazione – come fulcro della base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri o la Caserma “Gamerra” di Pisa, sede del CAPAR, il centro di addestramento Paracadutisti per le strutture funzionali all’addestramento.”

Mancanza di partecipazione e promesse illusorie.
Finora, il processo di riorganizzazione è stato caratterizzato da annunci unilaterali e promesse illusorie di ritorni occupazionali e di sicurezza. Questo approccio propagandistico denota o una profonda ignoranza delle dinamiche locali o, ancor peggio, una mancanza di trasparenza e buona fede da parte dei decisori politici che oggi esultano per un risultato che mette trasversalmente d’accordo il Presidente Eugenio Giani e il resto del centrodestra. Ma mette d’accordo anche i pisani e tutti gli altri cittadini che abitano nelle aree limitrofe interessate da questa nuova base diffusa?
È essenziale coinvolgere attivamente la popolazione locale e le istituzioni nelle decisioni che influiranno notevolmente sulla loro vita e sul futuro del territorio.
Inoltre, le dichiarazioni del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sulle “esigenze del territorio rispettate” fanno parte di una stile di governo che biasimiamo. La popolazione locale deve essere coinvolta attivamente nel processo decisionale e non può essere semplicemente informata degli sviluppi successivi. È necessario un dialogo continuo con tutti i soggetti interessati e una partecipazione significativa della comunità locale.

Problemi economici e contraddizioni finanziarie
“L’aspetto economico di questa proposta solleva una serie di contraddizioni evidenti. Mentre Meloni parla di austerità e tagli ai fondi per affrontare la morosità incolpevole, alcuni amministratori toscani si gettano a capofitto in un progetto che ad oggi, ci chiediamo, se abbia una base finanziaria di partenza. Ci interessa sapere da dove arriveranno i soldi, visto che quelli del Pnrr e relativi al precedente progetto sono persi e che, secondo questa idea di base diffusa, bisognerà trovarne di ulteriori per comprare all’asta Tenuta Isabella.
Sarebbe inaccettabile scoprire che tali risorse verranno allocate senza una chiara
giustificazione e valutazione dei costi e dei benefici.”

Opportunità per il Parco
“Sembra esserci un budget disponibile per il completo smantellamento dell’ex reattore e per la riqualificazione floro-faunistica dell’area CISAM. Bene, dunque perché non utilizzare quei soldi per il completo ripristino ambientale dell’area e per restituirla incontaminata ed interamente al Parco di San Rossore? Si risanerebbe un pezzo di Toscana di grande pregio naturalistico e sarebbe mantenuta una delle tante promesse inevase della politica, fatte negli anni alla popolazione del pisano. Come già detto si potrebbe riqualificare il CAPAR e l’area Expo di Ospedaletto”

“Galletti e Loconsole insistono, infine, sulla necessità di una revisione approfondita di questo progetto, valutando seriamente ogni opzione possibile, soprattutto quelle a maggior vocazione ambientalista, e coinvolgendo attivamente la popolazione locale nella definizione delle future direzioni. Per fare questo, annuncia Galletti “ ho depositato una mozione che porterà il dibattito della base diffusa in Consiglio Regionale in Aula di Consiglio Regionale, in modo che ogni forza politica possa esprimersi. Sarà la comunità stessa a decidere chi realmente si impegna per rispettare le esigenze del territorio.”, concludono Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle e Claudio Loconsole, Coordinatore M5S della provincia di Pisa.

Ultime Notizie

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

Calcinaia, domenica 18 maggio torna il Palio Remiero con: Montecchio, Oltrarno, La Nave,

Terza edizione del palio remiero, evento tra sport, tradizione e spirito di rione Si disputerà questo pomeriggio, domenica 18 maggio, a partire ufficiosamente dalle ore...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...