12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
16:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Avis Intercomunale Volterra: di sangue c’è sempre bisogno, soprattutto in estate. Dona anche tu!

09:15

Calano le donazioni di sangue e l’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra lancia un appello: “Sangue significa vita, ricordatevi di donare!“.

Luciano Ceppatelli, presidente dell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra, risponde ai dubbi più comuni in merito alla donazione del sangue.

Come si diventa donatore?

Diventare donatori è molto semplice, bisogna recarsi presso una sede Avis o presso un Servizio trasfusionale dell’ospedale. Per prenotare una donazione presso l’Avis Intercomunale Volterra è necessario contattare il numero: 0588/88390 dalle ore 9.00 alle 12.00 dal lunedì al sabato. Vuoi diventare donatore o avere informazioni? Contatta la sede per programmare gli esami di pre-qualifica. Verranno poi effettuati una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l’idoneità al dono.

Gli esami del sangue per accertare l’idoneità al dono sono gratuiti? 

. Poter controllare il proprio stato di salute con un check-up è senza dubbio molto importante. Le analisi sui donatori sono fondamentali per due motivi: da un lato per controllare lo stato di sicurezza del sangue donato, e dall’altro per monitorare lo stato di salute generale dei donatori. Alcuni esempi: esame emocromocitometrico completo, test per sapere se ci sono anticorpi per l’epatite

Quanto tempo ci vuole per donare il sangue?

A differenza di quanto pensano molte persone, la donazione del sangue intero è un’operazione semplice e veloce, che richiede soltanto 15 minuti. Soltanto nel caso della donazione del plasma oppure delle piastrine le tempistiche possono essere più lunghe e raggiungere circa 50 minuti. A questo arco di tempo bisogna poi aggiungere altri 10 minuti per la compilazione del questionario richiesto a tutti i donatori e per la visita medica precedente la donazione stessa.

Quanto spesso si può donare?

Tra due donazioni di sangue intero è necessario aspettare:

  • 3 mesi per gli uomini e le donne non in età fertile
  • 6 mesi per le donne in età fertile

Come sta andando la donazione del sangue nel periodo estivo?

Il sangue è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente, raro e indispensabile alla vita, che non serve solo per le trasfusioni in caso di operazioni chirurgiche, ma diventa indispensabile anche nella cura di alcune malattie croniche, tumori, leucemie… Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione, infatti, dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita.

Estate, tempo di vacanze e di carenza di sangue. Agosto si conferma il mese più critico in termini di quantità raccolte, sia per quanto riguarda il sangue intero che per il plasma. – spiega Luciano Ceppatelli – In più tutto il 2023, che doveva a mio avviso essere l’anno della ripartenza, ha lasciato dei segnali negativi, a parte il mese di aprile che è stato eccezionale“.

Nell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra c’è un dato positivo che ci fa ben sperare: i nuovi donatori. – spiega Luciano Ceppatelli – Da gennaio 2023 ad oggi sono stati 66. Inoltre, abbiamo qualche ‘riattivato’, cioè chi non donava da più di due anni e che ha ricominciato. Abbiamo praticamente oltre 75 ‘nuovi donatori’ che ci fanno ben sperare“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Valentina Giovannetti

Ultime Notizie

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

Aggredito da 2 cani sull’argine dell’Era: appello di una famiglia di Santa Lucia

Chiunque abbia assistito ai fatti o sia in grado di fornire informazioni utili è invitato a rivolgersi alle forze dell’ordine. Un episodio preoccupante ha scosso...

Scomparsa a 30 anni: Denisa non si trova, lanciato un nuovo appello

Ogni segnalazione, anche anonima, può essere fondamentale. La famiglia e gli amici vivono ore di grande apprensione e chiedono il sostegno della comunità per...

«Mia figlia non mi chiama papà»: anziano sventa truffa di finti Carabinieri a Pontedera

E' accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 20 maggio. Ancora un tentativo di truffa ai danni di un anziano nel territorio della èrovincia di...

Insetti nella minestra della scuola: nuovo caso in provincia di Pisa

Una formica e quello che potrebbe sembrare un piccolo insetto sono stati rinvenuti in due piatti di minestra servita ad una classe della scuola...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...