15.9 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
14:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Avis, Cesvot e amministrazione: a Volterra un manuale realizzato dagli studenti, cittadini attivi [FOTO]

14:13

Oggi, la mattinata di “restituzione” all’Istituto G. Carducci di Volterra.

Con la scuola, fuori dalla scuola – Percorsi di studenti ed insegnanti. E’ questo il titolo del volume della Collana Briciole di Cesvot a cura di Mario Bruselli, Presidente di Avis provinciale di Pisa che raccoglie le testimonianze di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ndr) che l’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra ha attivato con gli studenti dell’IIS “G. Carducci” di Volterra.

Questa mattina, martedì 7 novembre si è svolta la mattinata di “restituzione” ufficiale che ha coinvolto gli studenti, il territorio, l’Amministrazione comunale e il Terzo Settore.

Presente anche il Luciano Ceppatelli, Presidente Avis Intercomunale Alta Val di Cecina, che ha detto: “L’Avis non avrebbe potuto perdere un’occasione così importante di promozione dell’educazione alla salute, alla cittadinanza sociale e alla solidarietà nelle giovani generazioni“.

Raggiunta dai microfoni di VTrend, l’Assessora all’Istruzione del Comune di Volterra Viola Luti ha commentato con grande entusiasmo il momento della presentazione del manuale che racchiude tutto il prezioso lavoro svolto dagli studenti su tematiche attuali, ma anche legate all’identità e alla storia di Volterra, come l’ospedale psichiatrico, il carcere, le tossicodipendenze, i pregiudizi…:

L’iniziativa ha creato una rete tra la realtà scolastica, le associazioni del territorio e le istituzioni, che hanno bisogno del contributo di tutti per ‘formare’ dei cittadini attivi. La raccolta dei lavori dei ragazzi e dalle ragazze, che hanno svolto incontri e visite extrascolastiche ed hanno affrontato le tematiche scelte attraverso la ricerca di foto, video e testimonianze di vita, è stata fortemente voluta.spiega l’Assessora Luti – La presentazione del libro ha rappresentato un intero percorso di studio e riflessione, rendendolo poi fruibile. Il punto di vista dei giovani è importante, vogliamo riuscire a coinvolgerli nella realtà delle associazioni del territorio: si tratta di un processo di sensibilizzazione a 360 gradi che si diffonde dai ragazzi alle famiglie“.

Anche Luciano Franchi, esponente di spicco nella cultura del dono e per molti anni Presidente dell’Avis Regionale Toscana, ha commentato con VTrend questa mattinata carica di emozioni:

E’ stato un momento importante perché è la sintesi di un percorso che ha molti valori positivi che devono essere sottolineati. Se vogliamo dare risposte efficaci, dobbiamo prima di tutti essere in grado di capire e leggere quelli che sono i bisogno del territorio. Oggi si parla di co-progettazione, ma dobbiamo pensare ad lettura condivisa dei bisogni del territorio (scuola, Terzo Settore, istituzioni, associazioni).spiega Luciano Franchi Le scuole di Volterra hanno insegnato a tutti noi a lavorare insieme e ad interpretare i bisogni del territorio che sono in continua evoluzione, proprio come la società. Sono riusciti a codificare un metodo di lavoro che è una proposta positiva per tutti, in tutti i settori. Dobbiamo riflettere su questa iniziativa, che è un punto di partenza importante, dobbiamo capirne i punti di forza e debolezza, per eventualmente replicarla su altre realtà, perché la Toscana è formata da diverse realtà“.

Il commento della Vicepresidente della delegazione di Pisa della Cesvot Mirella Venturi:

Promuovere l’educazione alla salute, alla cittadinanza sociale e alla solidarietà nelle giovani generazioni con metodologie innovative.spiega Venturi – Questo racconta il nuovo volume della Collana Briciole di Cesvot, ‘Con la scuola fuori dalla scuola’, di Mario Bruselli, presidente di Avis provinciale di Pisa che raccoglie le testimonianze di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ndr) che Avis provinciale Pisa e Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra hanno attivato con gli studenti dell’IIS ‘E. Santoni’ di Pisa e IIS ‘G. Carducci’ di Volterra. La collana editoriale delle Briciole di Cesvot racconta le esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana“.

Tra le tematiche scelte dagli studenti per la creazione dei progetti abbiamo visto dipendenze, carcere, ex ospedale psichiatrico… Hanno svolto una ricerca veramente accurata, producendo contenuti interessanti.continua Mirella Venturi – Per i ragazzi e le ragazze è stata un’occasione di cresciuta personale, una soddisfazione veder riprodotto il loro lavoro in un volume“.

Spero che Cesvot e Avis collaboreranno ancora. Questo modello, sistema di approfondimento, può essere applicato non solo alla scuola ma anche in altri settori. – conclude VenturiAvis è stato il precursore di una progettualità e di un modo di fare esperienza formativa che potrà essere esportato anche in altri ambiti“.

Avis e Cesvot, a Volterra la mattinata di ‘restituzione’: “Con la scuola, fuori dalla scuola”

© RIPRODUZIONE RISERVATA  Redazione

Ultime Notizie

Pisa-Modena, Inzaghi: ecco cosa mi preoccupa, sarebbe lo sbaglio più grande [VIDEO]

Sarà una cornice d’eccezione quella che accoglierà la sfida tra Pisa e Modena, in programma oggi alle ore 17.15 alla Cetilar Arena, dove si...

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Auto contro un muro a Castelfranco: appello per testimoni

Un appello rivolto a chiunque possa aver assistito alla scena per fare luce sull’accaduto. Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile, un veicolo...

Muore all’improvviso a 53 anni

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Un profondo dolore ha colpito la comunità di Porcari (Lucca) per la scomparsa improvvisa di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...