Un viaggio che non è solo visivo, ma che coinvolge tutti i sensi.

Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 18:00, nella suggestiva campagna di Montecastello, si terrà la performance finale itinerante del laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale “ART: in teATRo e in nATuRa”. Un progetto che unisce il teatro, la natura e la creatività, ideato e condotto dalla regista Elena Franconi, in collaborazione con l’Associazione Il Forasacco e sostenuto dai Comuni di Pontedera e Bientina, nonché dalla Sezione Soci Coop Valdera.
Questa performance finale, che segna il culmine di un intenso laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale, invita il pubblico a esplorare la bellezza e la complessità della natura attraverso l’arte. Un viaggio che non è solo visivo, ma che coinvolge tutti i sensi. Con la partecipazione di un gruppo di talentuosi performer – Adriana Smurra, Ida Cervelli, Elena Franconi, Matteo Fulgaro, Michela Castello, Paola Briganti, Sara Nicolini, e Sara Terzi – gli spettatori saranno accompagnati in un’esperienza unica, che esplora la connessione tra l’essere umano e il mondo vegetale.
Utilizzando diversi linguaggi espressivi come la musica, il teatro, il movimento e la parola, gli otto performer daranno vita a una performance itinerante che stimolerà la curiosità e l’immaginazione, facendo riflettere sulle differenze e connessioni tra piante e esseri umani. L’obiettivo del progetto è quello di abitare poeticamente la natura e i luoghi, valorizzando il paesaggio e la storia del territorio, trarre ispirazione dal mondo vegetale e proporre nuovi sguardi umani e sociali.
La performance si svolgerà all’interno di un’oliveta gentilmente concessa dalla famiglia Torrigiani, che offre una vista mozzafiato sul borgo e sul castello di Montecastello. Un’area ricca di colori, suoni e biodiversità che promette di essere il palcoscenico ideale per un’esperienza sensoriale indimenticabile. I partecipanti avranno la possibilità di immergersi in un paesaggio dove i confini tra il reale e il sognato si dissolvono, invitando il pubblico a scoprire nuovi legami con l’ambiente naturale circostante.
Il punto di ritrovo per la performance è il parcheggio sterrato di Via di Sant’Andrea, nei pressi del cimitero. Si raccomanda di indossare scarpe comode, dato che la performance si sviluppa in un percorso itinerante. La durata dell’evento è di circa un’ora e trenta minuti, e la partecipazione è gratuita, con un numero massimo di 50 spettatori. Per prenotarsi, è possibile contattare l’Associazione Il Forasacco al numero telefonico o WhatsApp 3475491325.
Il laboratorio “ART: in teATRo e in nATuRa” non si ferma a Montecastello. Infatti, dopo la performance finale, il testimone passa dal Comune di Pontedera a quello di Bientina, dove sabato 17 maggio inizierà un nuovo ciclo di incontri al Bosco delle Cerbaie. Un’opportunità per esplorare nuove aree naturali attraverso il linguaggio del teatro, del movimento e della musica.
Calendario del nuovo laboratorio al Bosco delle Cerbaie
-
Sabato 17 maggio: 15:00 – 17:30
-
Sabato 24 maggio: 15:00 – 17:30
-
Sabato 31 maggio: 15:00 – 17:30
-
Sabato 7 giugno: 15:00 – 22:00
-
Domenica 8 giugno: 15:00 – 22:00
La performance finale avrà luogo nelle sere di sabato 14 e domenica 15 giugno.
Chi fosse interessato a partecipare può iscriversi direttamente tramite il link al modulo di registrazione: Iscrizione Laboratorio.
“ART: in teATRo e in nATuRa” è più di un semplice progetto teatrale: è un invito a riscoprire la bellezza e la magia dei luoghi che ci circondano, a dialogare con la natura e a sperimentare una nuova forma di connessione con il nostro ambiente. Un’opportunità unica per chi desidera immergersi in un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice guardare, ascoltare e toccare.