19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
14:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Approvato il bilancio consuntivo di Cascina. Betti “conferma la qualità del lavoro della giunta”

14:28

L’assessore al bilancio Paolo Cipolli: “Il bilancio del Comune è solido. Alto livello di produttività e potremo chiudere tutti i progetti PNRR. I conti sono in ordine”.

Il consiglio comunale ha approvato, nella sua ultima seduta, il bilancio consuntivo dell’esercizio 2023. Un risultato importante “che conferma la qualità del lavoro dell’amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Michelangelo Betti –. Malgrado l’alto livello di investimenti in corso, riusciamo ad avere un avanzo dal bilancio 2023 che può consentire ulteriori lavori in vista della fine del mandato. Con questa impostazione l’attività derivante dai finanziamenti del PNRR può affiancarsi ad altri progetti sia di lungo che di breve termine. E già l’approvazione del consuntivo da parte dei gruppi di maggioranza ha reso possibile incrementare di oltre 400mila euro il finanziamento per la realizzazione della cassa di esondazione a San Casciano, aggiungendo le risorse necessarie per un intervento di sicurezza idraulica atteso da anni”.

A illustrare la manovra in aula è stato l’assessore al bilancio Paolo Cipolli. “Questo documento è l’occasione per leggere l’anno trascorso attraverso i numeri. Che cosa ci dicono le cifre di questo documento? Anzitutto che abbiamo destinato ancora più attenzione ai problemi sociali, ai percorsi educativi e alla cultura, perché sono cresciute le risorse destinate a questi temi. Nello stesso tempo il bilancio ci dice che abbiamo un livello di produttività molto, molto elevato, se consideriamo il numero di dipendenti rispetto alla popolazione e alla straordinaria entità delle risorse da gestire per le opere pubbliche”.

L’assessore Cipolli è entrato quindi nel merito delle sfide che attendono l’amministrazione. “Proprio la consistenza del fondo pluriennale vincolato agli investimenti ci dice che siamo in mezzo a una sfida da far tremare i polsi: riuscire a chiudere entro la scadenza della primavera 2026 tutti i cantieri per i numerosi progetti avviati con le risorse che abbiamo recuperato dai bandi PNRR. Si tratta di investimenti importantissimi che potranno migliorare notevolmente la funzionalità di molte strutture del patrimonio pubblico: dall’edilizia sociale, alle scuole, al vecchio teatro cittadino, al recupero ambientale di una zona gravemente offesa come quella di Santo Stefano a Macerata”.

Infine uno sguardo allo stato di salute dell’ente. “Siamo consapevoli che possiamo ancora migliorare – ha concluso l’assessore Cipolli – e lo potremo fare grazie anche al fatto che i conti sono in ordine e che il bilancio del Comune di Cascina è solido, a garanzia del futuro. Ci sono ampi margini per contrarre eventuali mutui, con un avanzo che ci mette al riparo da sorprese e che all’occorrenza potremo usare per fare ancora altre cose per la comunità”.

Ultime Notizie

Orentano, spacciatore inseguito e arrestato nelle Cerbaie

CASTELFRANCO DI SOTTO. Trovato con 25 grammi di cocaina alle “Cerbaie”, arrestato dai Carabinieri. Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Castelfranco di Sotto (PI),...

Disattende il percorso in comunità a Pontedera: donna finisce in carcere

PONTEDERA. Eseguito un Ordine di Carcerazione nei confronti di una 45enne, dopo inottemperanza terapeutica.  Nella tarda mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno dato esecuzione...

Sorpresi a rubare cavi elettrici, arrestati a Tirrenia 

Il fatto è accaduto intorno alle 19:40 del 6 aprile scorso. Nella tardo pomeriggio del 6 aprile scorso, i Carabinieri del Nucleo Forestale di Pisa hanno...

Settimana della salute della donna: visite, incontri ed esami gratuiti in Aoup

Negli ospedali del network dei Bollini rosa che hanno aderito alla campagna, fra cui anche l’Aoup, saranno offerti gratuitamente servizi clinici e informativi in...

Modifiche al servizio bus nel bacino di Pisa durante le festività

Durante le festività pasquali per scuole chiuse, il 25 e 26 aprile e il 1° Maggio 2025. Autolinee Toscane informa che per la FESTIVITÀ PASQUALI, il...

Muore all’improvviso dirigente accompagnatore del Città di Montopoli

L'intera comunità sportiva si stringe alla famiglia, rendendo omaggio alla sua figura con affetto e gratitudine. Si è spento all'età di 66 anni Enrico Berruti,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...