19.4 C
Pisa
venerdì 19 Settembre 2025
14:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Approvato il bilancio consuntivo di Cascina. Betti “conferma la qualità del lavoro della giunta”

14:28

L’assessore al bilancio Paolo Cipolli: “Il bilancio del Comune è solido. Alto livello di produttività e potremo chiudere tutti i progetti PNRR. I conti sono in ordine”.

Il consiglio comunale ha approvato, nella sua ultima seduta, il bilancio consuntivo dell’esercizio 2023. Un risultato importante “che conferma la qualità del lavoro dell’amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Michelangelo Betti –. Malgrado l’alto livello di investimenti in corso, riusciamo ad avere un avanzo dal bilancio 2023 che può consentire ulteriori lavori in vista della fine del mandato. Con questa impostazione l’attività derivante dai finanziamenti del PNRR può affiancarsi ad altri progetti sia di lungo che di breve termine. E già l’approvazione del consuntivo da parte dei gruppi di maggioranza ha reso possibile incrementare di oltre 400mila euro il finanziamento per la realizzazione della cassa di esondazione a San Casciano, aggiungendo le risorse necessarie per un intervento di sicurezza idraulica atteso da anni”.

A illustrare la manovra in aula è stato l’assessore al bilancio Paolo Cipolli. “Questo documento è l’occasione per leggere l’anno trascorso attraverso i numeri. Che cosa ci dicono le cifre di questo documento? Anzitutto che abbiamo destinato ancora più attenzione ai problemi sociali, ai percorsi educativi e alla cultura, perché sono cresciute le risorse destinate a questi temi. Nello stesso tempo il bilancio ci dice che abbiamo un livello di produttività molto, molto elevato, se consideriamo il numero di dipendenti rispetto alla popolazione e alla straordinaria entità delle risorse da gestire per le opere pubbliche”.

L’assessore Cipolli è entrato quindi nel merito delle sfide che attendono l’amministrazione. “Proprio la consistenza del fondo pluriennale vincolato agli investimenti ci dice che siamo in mezzo a una sfida da far tremare i polsi: riuscire a chiudere entro la scadenza della primavera 2026 tutti i cantieri per i numerosi progetti avviati con le risorse che abbiamo recuperato dai bandi PNRR. Si tratta di investimenti importantissimi che potranno migliorare notevolmente la funzionalità di molte strutture del patrimonio pubblico: dall’edilizia sociale, alle scuole, al vecchio teatro cittadino, al recupero ambientale di una zona gravemente offesa come quella di Santo Stefano a Macerata”.

Infine uno sguardo allo stato di salute dell’ente. “Siamo consapevoli che possiamo ancora migliorare – ha concluso l’assessore Cipolli – e lo potremo fare grazie anche al fatto che i conti sono in ordine e che il bilancio del Comune di Cascina è solido, a garanzia del futuro. Ci sono ampi margini per contrarre eventuali mutui, con un avanzo che ci mette al riparo da sorprese e che all’occorrenza potremo usare per fare ancora altre cose per la comunità”.

Ultime Notizie

Ateneo pisano: melatonina nei bambini nuove raccomandazioni su dose e orario

Per la prima volta uno studio internazionale guidato dall’Università di Pisa e dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, pubblicato su Sleep Medicine Reviews, definisce indicazioni pratiche...

Tragedia sfiorata in autostrada: ambulanza si mette di traverso e ferma auto contromano

Un’ambulanza in servizio ha evitato una tragedia sull’autostrada A11 bloccando un’auto contromano. Il conducente, un anziano in stato confusionale, è stato fermato dai soccorritori. MONTECATINI...

Pisa, Scuola Sant’Anna apre a studenti palestinesi: due borse di studio per il PhD 2025/26

La Scuola Superiore Sant’Anna apre una selezione per due borse di studio finanziate da AICS, nell’ambito di un progetto internazionale per l’uguaglianza di genere....

Centri estivi 2025, il Comune di Ponsacco apre il bando per i contributi alle famiglie

Il Comune di Ponsacco ha pubblicato l’avviso per l’erogazione di contributi alle famiglie per le spese sostenute nei centri estivi 2025. Le domande possono...

Pisa, Lungarni chiusi e bus deviati per la Notte Bianca dello Sport

In occasione della Notte Bianca dello Sport e della Settimana Europea della Mobilità, a Pisa saranno chiusi al traffico i principali lungarni e il...

Pontedera introduce il salario minimo di 9 euro l’ora negli appalti comunali

Il Comune di Pontedera introduce un salario minimo garantito di 9 euro l’ora per i lavoratori impiegati negli appalti pubblici. Previsti controlli sui contratti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arrestato a Bientina per furto al supermercato: a casa aveva altri alcolici rubati

Un uomo di 68 anni è stato arrestato dai Carabinieri di Buti dopo aver rubato merce in un supermercato di Bientina. La successiva perquisizione...

Capannoli, scontro tra auto e furgone: feriti estratti dalle lamiere

Incidente stradale sulla SP26 a Capannoli: auto e furgone si scontrano, due feriti estratti dai Vigili del Fuoco e trasportati all’ospedale di Pontedera. Cause...

Pisa, militare 48enne muore alla guida davanti al pronto soccorso

Tragedia a Cisanello: Raffaele Morrone, 48enne militare dell’Aeronautica residente a Cascina, muore per un malore mentre è alla guida. Una domenica segnata dalla tragedia quella...

Pontedera, paura al pronto soccorso: 2 aggressioni in un solo giorno

Due aggressioni ai danni del personale del pronto soccorso dell’ospedale Lotti di Pontedera in un solo giorno. Nuovo allarme sicurezza al pronto soccorso dell’ospedale Lotti...

Scontro frontale a Capannoli, attivato l’elisoccorso Pegaso

Scontro frontale sulla SP26 a Capannoli. Alcuni feriti trasportati in ospedale in codice giallo, attivato l’elisoccorso Pegaso. Un incidente stradale si sarebbe verificato sulla SP26,...

Regionali, Sonia Luca esclusa: «PD incoerente con i suoi principi»

Sonia Luca, assessora del comune di Pontedera, interviene sull'esclusione dalla lista provinciale del PD: polemica su trasparenza, parità di genere e rappresentanza territoriale in...