6 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
08:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Aoup si aggiudica il primo posto per gli obiettivi raggiunti 

08:10

L’Aoup prima fra le aziende ospedaliero-universitarie toscane nel raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Regione per il 2022.

L’Aoup è al primo posto fra le aziende ospedaliero-universitarie toscane nella valutazione delle performance nell’anno 2022. La classifica – ottenuta calcolando più di 250 indicatori scelti dalla Regione Toscana in collaborazione con il Laboratorio MeS-Management e sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (con cui dal 2005 la Toscana ha avviato un percorso finalizzato alla creazione di un sistema di valutazione delle performance delle aziende sanitarie toscane, approdato alla costituzione del MeS) – assegna infatti all’Aoup un punteggio complessivo dell’87% che è salito progressivamente di anno in anno nonostante la pandemia (nel 2019 era dell’80,09%, nel 2020 dell’84% e nel 2021 è stato dell’86%). Il risultato premia i professionisti e l’Azienda nell’insieme delle sue componenti, visto che l’Aoup ha ottenuto il massimo in una percentuale di indicatori molto consistente.

Le categorie prese in esame sono: valutazione complessiva Bersaglio, area economica, sanità digitale, vaccinazioni, personale, Pnrr, cronicità e disabilità, esiti e qualità, oncologia e fine vita, ricerca, tempi di attesa, governo e rete pediatrica, farmaceutica.

L’Aoup ha ottenuto il 100%  su quasi tutti gli indicatori di qualità oncologici e sul consumo dei farmaci.

Ecco di seguito tutti i punteggi massimi raggiunti: ictus ischemico (rischio di morte a 30 giorni e di riammissione a 30 giorni); percentuale di interventi in laparoscopia per tumore al colon e rischio di morte a 30 gg (per la stessa patologia); mortalità a 30 giorni dall’intervento di by-pass aorto-coronarico; percentuale di pazienti >= 65 anni con frattura femore operati entro 2 giorni; consumo di antibiotici (fluorochinoloni) per 1000 giornate di degenza; sistema di sorveglianza delle infezioni da enterobatteri resistenti agli antibiotici carbapenemici; consumo di antibiotici sul territorio, incidenza di quelli iniettabili sul territorio, percentuale di immunoglobuline endovena e spesa farmaceutica diretta per punto Drg (diagnosys related group); media dei volumi di interventi di chirurgia oncologica in classe di priorità A e rispetto dei tempi massimi di attesa per interventi di classe A per tumori del colon, polmone, prostata e utero.

Cento per cento anche su tutto il percorso oncologico del tumore maligno alla mammella (rispetto tempi massimi di attesa, quota di interventi in reparti con volume di attività superiore a 150 annui; percentuale di donne che eseguono contestualmente al ricovero anche asportazione del linfonodo sentinella; percentuale di interventi conservativi cute, areola e capezzolo). Il massimo degli indicatori di qualità anche riguardo al numero di ricoveri in Hospice di pazienti oncologici provenienti dall’ospedale o da domicilio non assistito con periodo di ricovero <= 7 giorni o di ricovero in Hospice con tempo massimo di attesa <= 3 giorni. In materia di personale, 100% sul monitoraggio della sua consistenza e sui tempi previsti per la rilevazione della sede di destinazione lavorativa. Sul Pnrr l’Aoup ottiene il 100% sul rispetto del piano previsto dal settore competente. In materia di sanità digitale 100% sulla partecipazione alla sperimentazione e rispetto del cronoprogramma sull’adozione dello strumento unico Sap-Hana (sistema di gestione di data-base multi modello). Sul questionario Lea (livelli essenziali di assistenza): 100% nella media pesata dei principali errori sul totale delle schede inviate; sul progetto regionale Zerocode: 100% per prenotazione e self-accettazione prelievi di sangue; massimo punteggio anche sulla percentuale di televisite di controllo su visite di controllo ematologiche; sulla diffusione del libretto di gravidanza digitale e sulla percentuale di prestazioni ambulatoriali (prime visite ed esami diagnostici) garantite entro i tempi di attesa del Prgla-Piano regionale gestione liste attesa.

“Ringrazio davvero tutti per il grande impegno dimostrato e gli sforzi compiuti – dichiara la direttrice generale Silvia Briani (foto) – a maggior ragione in una congiuntura economica e sociale molto difficoltosa a causa degli scenari nazionali e internazionali sempre più preoccupanti di questi anni e, a livello aziendale, in piena fase di costruzione del nuovo ospedale che, come sapete, è al momento uno dei cantieri più grandi a livello nazionale. Tutto questo non ci ha ostacolato ma, al contrario, ci ha permesso di ottenere risultati così ragguardevoli che ci danno l’energia e la carica sufficiente per proseguire su questa strada e migliorare ancora di più”. Fonte: Aoup 

Ultime Notizie

Panificio Claudio e Simona Capannoli e Fornacette: dolci di Pasqua alla conquista di ogni palato

La primavera è finalmente arrivata, con il suo soffio delicato che porta una nuova luce in ogni angolo, risvegliando la natura e il cuore...

Doppio incidente sulla Fi-Pi-Li: traffico in tilt in direzione mare 

Si raccomanda agli automobilisti di prestare attenzione e, se possibile, valutare percorsi alternativi. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione...

Trovato il corpo senza vita di un uomo

Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena emergeranno nuovi elementi. Una tragica scoperta ha scosso la città di Collesalvetti (Livorno) nella serata di martedì 8 aprile. Il...

Sparatoria in un appartamento: ragazzo ferito, indagini in corso 

Il giovane è stato trasportato in ambulanza all'ospedale. L'8 aprile, a Follonica, si è verificato un episodio inquietante che ha scosso la zona industriale della...

Droga nel cacao: cocaina per 500milioni sequestrata al porto di Livorno

Il 2025 continua con un’altra importante operazione antidroga realizzata nel porto di Livorno: sequestrati oltre 2.000 kg di cocaina purissima, suddivisa in 1.800 panetti. Un...

Cade dalla scala mentre pota un albero: è grave 

L’incidente nel primo pomeriggio dell’8 aprile. Trasportato in codice rosso all’ospedale di Livorno con l’elisoccorso Pegaso. Stava svolgendo lavori di potatura nel giardino di casa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...