8.6 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
15:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Anticorruzione: il Comune di Pisa adotta nuova procedura per tutelare chi segnala o denuncia comportamenti illeciti

15:14

Una vera e propria lotta contro gli illeciti, questa è una strategia messa in campo dall’amministrazione del Comune di Pisa attraverso whistleblowing, ovvero DENUNCIA, riportiamo il comunicato integrale dal comune.

illeciti che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione. Via libera dalla Giunta alla nuova “Procedura whistleblowing” del Comune di Pisa che recepisce le novità normative introdotte in materia con il D. Lgs 24/2023.

“La disciplina del whistleblowing – dichiara l’assessore alla legalità, Giovanna Bonanno – risponde all’esigenza di fornire particolare tutela a coloro che, nell’ambito del proprio contesto lavorativo, vengano a conoscenza di comportamenti, atti od omissioni illeciti e decidano di segnalarli o denunciarli alle autorità competenti. L’istituto, introdotto per la prima volta in Italia nel 2012, è stato oggetto negli anni di diverse modifiche normative, l’ultima delle quali ad opera del D. Lgs 24/2023 che recepisce nel nostro ordinamento la direttiva UE 2019/137 e raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti. Norme alle quali si è prontamente uniformato il Comune di Pisa, che con la delibera approvata in Giunta ha adottato la nuova procedura di gestione delle segnalazioni indicata nel citato decreto, andando a sostituire quella fino ad oggi utilizzata. Quello della lotta alla corruzione e all’illegalità all’interno della macchina amministrativa – conclude l’assessore – è un tema su cui abbiamo lavorato molto in questi anni e sul quale continuiamo a mantenere alta l’attenzione perché rappresenta certamente una leva fondamentale non solo per fare emergere illeciti ma anche per far crescere e migliorare l’efficienza della Pubblica Amministrazione”.

Nello specifico la nuova procedura adottata dal Comune di Pisa prevede la possibilità di segnalare le seguenti violazioni: illeciti amministrativi, contabili, civili o penali; condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti; atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione;  i comportamenti impropri da parte del funzionario pubblico che, al fine di curare un interesse proprio o di terzi, assuma o concorra all’adozione di una decisione che devia dalla cura imparziale dell’interesse pubblico non sono più considerate di per sé violazioni segnalabili, bensì possono essere considerate come elementi concreti di una violazione che potrebbe concretizzarsi; illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; atti od omissioni riguardanti il mercato interno.

I soggetti che possono inviare segnalazioni sono: i dipendenti del Comune di Pisa, anche se in servizio presso altre amministrazioni pubbliche in posizione di comando, distacco o situazioni analoghe;  i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche in posizione di comando, distacco o situazioni analoghe presso il Comune di Pisa; i dipendenti di enti pubblici economici e degli enti di diritto privato nei cui confronti il Comune di Pisa esercita il controllo ex art. 2359 c.c., i dipendenti delle società in house, nonché i lavoratori e i collaboratori di imprese fornitrici di beni o servizi o che realizzano opere a favore del Comune di Pisa, nel caso di segnalazioni di illeciti o irregolarità riguardanti l’Amministrazione Comunale; i dipendenti degli organismi di diritto pubblico del Comune di Pisa;  i dipendenti dei concessionari di pubblico servizio del Comune di Pisa;  i lavoratori autonomi, liberi professionisti e consulenti che svolgono la propria attività lavorativa presso il Comune di Pisa; volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso il Comune di Pisa; azionisti da intendersi come le persone fisiche che detengono azioni in una delle società del Comune di Pisa, ove assumano veste societaria; persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso il Comune di Pisa (ad esempio componenti dell’Organismo di valutazione, del Collegio dei Revisori,…)

Le segnalazioni dovranno essere il più chiare e circostanziate possibili e potranno essere presentate al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza del Comune di Pisa o, a determinate condizioni, all’Autorità nazionale anticorruzione. Le segnalazioni anonime saranno prese in carico se adeguatamente circostanziate. L’Amministrazione dovrà garantire la riservatezza dell’identità del segnalante, anche al fine di evitare l’esposizione dello stesso a misure ritorsive da parte dell’ente in ragione della segnalazione.

Ultime Notizie

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Allarme furti a Fornacette: entrano nella vettura e rubano tutto, anche le caramelle

Non solo furti nelle abitazioni ma anche in auto è questo l'allarme lanciato da un cittadino fornacettese che si è visto depredato anche delle...

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...