21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Anno da record nei centri trasfusionali aziendali: superata la soglia delle 60mila donazioni

11:25

Rispetto allo scorso anno sono state ben 1.266 le donazioni in più che corrispondono, grazie alle doppie raccolte diffuse in tutti i trasfusionali dal 2023, ad un incremento di 1.593 sacche di sangue, plasma e piastrine.

L’Area Trasfusionale dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha già superato la soglia delle 60mila donazioni facendo registrare numeri da record per il 2023. In particolare, rispetto al 2022, sono state raccolte nei primi dieci mesi quasi 1600 sacche di sangue, plasma e piastrine in più centrando gli obiettivi indicati nei piani della Regione Toscana per il superamento dell’emergenza estiva e l’autosufficienza del plasma.

“I risultati – ammette Fabrizio Niglio, direttore dell’Area di Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL Toscana nord ovest – sono andati oltre ogni più rosea previsione e ci ricompensano di tutti gli sforzi compiuti. Rispetto allo scorso anno sono state ben 1.266 le donazioni in più che corrispondono, grazie alle doppie raccolte diffuse in tutti i trasfusionali dal 2023, ad un incremento di 1.593 sacche di sangue, plasma e piastrine. Se consideriamo che ben 858 sacche in più sono di plasma vuol dire che, oltre ad aver garantito la copertura delle richieste di sangue per i reparti, avremo anche un ottimo ritorno in albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione: un risultato che permetterà all’Azienda non solo di accedere ai finanziamenti previsti, ma anche notevoli risparmi non dovendo acquisire risorse esterne. L’ultima rilevazione indica una rccolta pari a 60.933 sacche, un andamento che confidiamo di poter mantenere in queste ultime settimane del 2023 per concludere un anno davvero da record”.

“Certi risultati, specie in momenti complessi come questi – continua Niglio – si ottengono solo con una squadra di professionisti comprensiva di medici, biologi, infermieri e tecnici di alto livello, molto motivati, con un forte senso di appartenenza all’Azienda per la quale lavorano e che sono capaci di apprendere metodiche sempre più complesse mantenendo alti standard di qualità e sicurezza. Non a caso, oltre alle donazioni, sono state mantenute tutte le attività fornite a livello ambulatoriale e in urgenza. Questo ovviamente non sarebbe stato possibile senza il supporto della direzione aziendale, ma anche della associazioni di volontari come Avis, Fratres e Croce Rossa Italiana presenti sul territorio che ogni giorno ci affiancano nell’opera di sensibilizzazione alla donazione. Il sangue ed i suoi componenti restano insostituibili e sempre più fondamentali nella sanità moderna. È grazie alla generosità di tanti cittadini, ai quali va il nostro caloroso ringraziamento, che possiamo raggiungere questi traguardi e garantire che le attività sanitarie non subiscano interruzioni”.

Ultime Notizie

Pontedera-Lucchese, Menichini avverte i suoi: “vietato abbassare la guardia!”

Sabato 5 aprile, alle ore 17:30, lo stadio Ettore Mannucci sarà teatro del sentito derby tra Pontedera e Lucchese, una sfida che si preannuncia...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...