18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

16:21

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità di partecipare ad attività educazionali di gruppo sul conteggio dei carboidrati: ecco come.

PISA – A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità di partecipare ad attività educazionali di gruppo sul conteggio dei carboidrati, attraverso 2 sedute collettive interattive (con esercitazioni pratiche) e almeno  2 sedute  individuali,  seguite da un regolare follow-up definito dell’equipe diabetologica in base alle esigenze del paziente. Il tutto, previa indicazione del diabetologo, avverrà nella relativa area ambulatoriale della struttura al presidio ospedaliero di Cisanello (Edificio 30).

Secondo le linee guida, il conteggio dei carboidrati è il cardine della terapia dietetica del diabete mellito quando è richiesta la terapia insulinica intensiva, sia essa multi-iniettiva sia con microinfusore.

L’obiettivo principale è adattare la dose di insulina rapida al tipo di pasto consumato dal paziente, considerando che in fase post-prandiale i carboidrati sono i principali determinanti dell’aumento della glicemia.

In questo modo il paziente potrà alimentarsi in modo più flessibile e, anziché dover adattare i propri pasti alla terapia insulinica, potrà variare il dosaggio di insulina rapida in funzione del pasto che vorrà consumare.

Applicare il conteggio dei carboidrati richiede di: individuare gli alimenti che contengono carboidrati; quantificare la propria porzione; consultare le tabelle di composizione degli alimenti o le etichette nutrizionali per conoscere il contenuto di carboidrati dei vari alimenti; calcolare il contenuto di carboidrati nel pasto da consumare.

Sono oggi disponibili specifiche applicazioni in cui è sufficiente inserire i dati relativi all’alimento correttamente quantificato per avere il calcolo dei carboidrati presenti nel pasto.

Oltre a queste nozioni tecniche, per mettere in pratica il conteggio dei carboidrati nella vita quotidiana è essenziale acquisire conoscenze su specifici fattori riguardo all’effetto individuale dell’insulina sulla glicemia e sulla metabolizzazione dei carboidrati (fattore di sensibilità insulinica e rapporto insulina/carboidrati), che variano da paziente a paziente e che necessitano di una personalizzazione a cura del diabetologo e della dietista.

Numerosi studi hanno dimostrato come l’aderenza a questo metodo permetta di raggiungere obiettivi glicemici desiderabili (in termini di glicemia pre- e post-prandiale, emoglobina glicata, tempo nell’intervallo glicemico stabilito, riduzione delle ipoglicemie e delle iperglicemie).

Altro tema trattato riguarderà i principi di una corretta alimentazione per mantenere un adeguato stato nutrizionale, il peso corporeo, la qualità di vita oltre al compenso glico-metabolico.

Il conteggio dei carboidrati è essenziale per chi usa sistemi avanzati per la somministrazione dell’insulina, i microinfusori cosiddetti ad ansa chiusa che comunicano con i sensori di rilevazione del livello del glucosio. Questi sistemi automatizzano la somministrazione continua d’insulina ma al momento del pasto il paziente deve intervenire per fare il bolo d’insulina, inserendo la quantità di carboidrati del pasto. Da qui l’importanza del lavoro educativo del team sanitario affinché i pazienti possano avere la glicemia il più possibile vicino alla normalità anche dopo i pasti, per contrastare le complicanze acute e croniche della malattia diabetica.

L’attività educazionale  fortemente voluta dai medici referenti per l’ambulatorio del diabete mellito di tipo 1  si inserisce in una più ampia offerta di prestazioni dietistiche ambulatoriali e di consulenza ai degenti  per l’attuazione della terapia medico nutrizionale delle varie forme di diabete, tra cui il diabete mellito di tipo 2, il diabete in gravidanza e il diabete post chirurgico ed è stata resa possibile dalla collaborazione multidisciplinare tra le varie figure dell’equipe diabetologica della struttura: la diabetologa Alessandra Bertolotto (Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche diretta da Giuseppe Penno), la dietista Valentina Angeli, esperta nel trattamento del diabete (Dipartimento delle professioni sanitarie tecniche e della riabilitazione diretto da Roberta Alfaroli) e il personale infermieristico (referente la coordinatrice infermieristica della struttura Lara Conti).

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...