9 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:30
LIVE! In continuo aggiornamento

A Volterra un convegno internazionale sulla geotermia

10:28

Il primo cittadino Giacomo Santi ha portato il saluto suo personale e quello della Città ai partecipanti del convegno.

VOLTERRA. Dal 16 al 20 maggio p.v. si svolge presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena un convegno internazionale sulla geotermia, che include anche una “Summer School”, organizzato nell’ambito del progetto Europeo Horizon2020 GECO Geothermal Emission Control (Sito web https://geco-h2020.eu).

Il progetto GECO, al quale partecipano 19 partners di 8 paesi Europei (Italia, Francia, Spagna, Norvegia, Turchia, Germania, Inghilterra e Islanda), è finanziato dall’Unione Europea e mira allo sviluppo e sperimentazione a livello industriale di nuove tecnologie per la produzione di energia geotermica senza emissioni di gas in atmosfera. In particolare, sono state messe a punto nuove soluzioni tecnologiche sia per la purificazione dei gas geotermici in uscita dalle centrali sia per la loro totale reimmisione nelle rocce di provenienza, prevedendo anche l’eventuale “sequestro mineralogico” dell’anidride carbonica, laddove le caratteristiche geologiche delle rocce lo consentano.

L’applicazione di queste nuove tecnologie a livello industriale verrà dimostrata in quattro differenti impianti geotermici europei entro la primavera del 2023. “Gli obiettivi fissati dall’Unione Europea prevedono la riduzione del 55% delle emissioni climalteranti e l’aumento del contributo da fonti rinnovabili del 40% entro il 2030. La geotermia – dichiara il coordinatore dr. Bergur Sigfússon, direttore della società islandese Carbfix- ha le potenzialità per contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi UE. Le innovazioni tecnologiche introdotte dal progetto GECO – continua il dr. Bergur – consentiranno la realizzazione di impianti geotermici a ‘zero emissioni’, rendendoli maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico.”

Per l’Italia partecipano al progetto GECO, il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze, Graziella Green Power S.p.A., Magma Energy Italia s.r.l. e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Quest’ultimo ha organizzato una “Summer School” alla quale prendono parte circa 40 studenti e ricercatori provenienti da oltre vari Paesi.

Il Sindaco di Volterra Giacomo Santi ha portato il saluto suo personale e quello della Città ai partecipanti al convegno ed alla Summer School ed ha auspicato che “Le nuove tecnologie sperimentate nell’ambito del progetto GECO possano essere presto applicate anche ai progetti geotermici che verranno realizzati in Toscana e che la diffusione di maggiori conoscenze sui vantaggi che l’energia geotermica può fornire per il raggiungimento degli obiettivi europei sulla decarbonizzazione, possano aprire nuove opportunità di sviluppo anche nel territorio volteranno”.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...