11.1 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
18:55
LIVE! In continuo aggiornamento

A Pisa il primo sistema robotico capace di infondere insulina

15:52

Si tratta del primo sistema robotico piantabile al mondo (con queste caratteristiche) in grado di infondere insulina a livello intraperitoneale nei pazienti affetti da diabete.

Grazie a uno studio nato dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, i Dipartimenti di Area Medica dell’Università di Pisa e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, è stato sviluppato un sistema robotico piantabile (il primo al mondo con queste caratteristiche) in grado di infondere insulina a livello intraperitoneale nei pazienti affetti da diabete, molto utile soprattutto per coloro che devono assumere insulina più volte al giorno.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Robotics, apre nuovi scenari nella cura di una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo: il dispositivo è composto infatti da un piccolo sistema impiantabile nel corpo umano e interfacciato con l’intestino che funge da pompa per l’insulina, e da pillole ingeribili cariche di insulina in grado di ricaricare il dispositivo quando il serbatoio della pompa si sta esaurendo.
Il dispositivo si pone come alternativa alle strategie attualmente impiegate per il controllo della glicemia, basate su iniezioni sottocutanee ripetute o su infusori indossabili. Questo consente di aggirare l’uso di porte di accesso, di cateteri, di aghi e siringhe.

Arianna Menciassi, prorettrice vicaria della Scuola Superiore Sant’Anna spiega: “Lavoriamo da tempo nella robotica per terapia e chirurgia mini-invasivaAbbiamo sviluppato capsule per il monitoraggio gastrointestinale e sistemi magnetici per azionamenti remoti in chirurgia. Nell’ambito di una scuola di dottorato, nacque l’idea di pensare alle capsule come a degli shuttle che potevano rifornire degli organi interni artificiali, così da trattare patologie croniche di estrema rilevanza. Un finanziamento della Regione Toscana ci ha permesso di ottenere questi incoraggianti risultati”.

Il robot viene impiantato chirurgicamente a livello addominale nello spazio extraperitoneale e interfacciato all’intestino. Ha le caratteristiche di una pompa in grado di rilasciare insulina con elevata precisione. Quando il serbatoio della pompa va “in riserva”, una pillola ingeribile avrà il compito di rifornirlo attraverso uno speciale sistema di aggancio e trasferimento del farmaco dalla pillola al serbatoio del robot. Le pillole, ingerite normalmente, attraversano il tratto intestinale fino a una zona di “attracco” ricavata in un’ansa dell’intestino. Un meccanismo magnetico si attiva per catturare la capsula, aspirare l’insulina e riempire il serbatoio. A questo punto il meccanismo magnetico si disattiva e la capsula vuota riprende il suo percorso fino alla normale espulsione. In combinazione con un sensore per il glucosio e un algoritmo di controllo, la pompa libererà l’insulina nei tempi e nelle quantità necessarie per una corretta regolazione glicemica, operando così come il primo pancreas artificiale totalmente impiantabile.

Questo sistema – spiega Veronica Iacovacci, post-doc dell’Istituto di BioRobotica e prima autrice dello studio – costituisce un significativo passo avanti nel campo dei sistemi robotici totalmente impiantabili e dei dispositivi per il rilascio controllato di farmaci. I risultati ottenuti a livello preclinico sono estremamente incoraggianti e di grande importanza sia dal punto di vista tecnologico che clinico. Un dispositivo di questo tip, potrebbe consentire nel futuro di sviluppare il primo pancreas artificiale totalmente impiantabile e potrebbe essere impiegato anche nel trattamento di altre patologie croniche e acute a carico degli organi intraperitoneali”. 

La consolidata collaborazione multidisciplinare tra ingegneri, medici, chirurghi di tre tra le più importanti istituzioni accademiche e assistenziali di Pisa – dichiarano Emanuele Federico Kauffmann e Fabio Vistoli, ricercatori dell’Università di Pisa e chirurghi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, responsabili della validazione preclinica del nuovo dispositivo – ha consentito di giungere rapidamente all’applicazione sperimentale di un dispositivo originale fondato su un principio applicativo potenzialmente utilizzabile in molteplici ambiti clinici al di là di quanto testato nel quadro specifico della cura del diabete mellito. I risultati registrati sono così incoraggianti da far prevedere di poter giungere in tempi altrettanto rapidi, dopo un’ulteriore fase di sviluppo e rifinitura, alla fase di piena applicazione clinica sull’uomo”.

Quest’anno – commenta Stefano Del Prato, professore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della Università di Pisa e Direttore della U.O. di Malattie del Metabolismo e Diabetologia della AOUP, che ha partecipato alla ricerca con il dr. Michele Aragona – corre il centenario della scoperta dell’insulina, una tappa fondamentale nella storia della medicina e una svolta nella cura delle persone con diabete. Però, la terapia con insulina è complessa: richiede multiple iniezioni sottocutanee dell’insulina e un’attenta regolazione delle dosi in base a numerose misurazioni dei livelli di glicemia. Per questo sin dagli albori, la ricerca ha tentato di trovare soluzioni che permettessero una vita più agevole alla persona con diabete e un controllo della malattia più efficace.

La collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna, Ateneo pisano e Azienda Ospedaliera apre, proprio in occasione di questo storico centenario, orizzonti ancor più ampi e promettenti per offrire un futuro migliore alle tante persone con diabete trattato con insulina”.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...