20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:06
LIVE! In continuo aggiornamento

A Peccioli i rifiuti diventano arte con la mostra dedicata a Dante e alla Divina Commedia

13:10

Questa mattina, nelle sale del Palazzo Senza Tempo, la presentazione alla stampa della mostra dedicata a Dante Alighieri per celebrare i 700 anni dalla sua morte. L’esposizione organizzata dal Comune di Peccioli in stretta collaborazione con Belvedere Spa e Gruppo Hera

PECCIOLI.Dico che intra tutte le bestialità di quella è stoltissima, vilissima e dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita” recitava lo stesso Dante nel suo Convivio, opera di preludio alla Commedia.

Ed è proprio una seconda vita quella dei rifiuti scelti come materia prima per la realizzazione delle opere, in un percorso di conversione e sublimazione, idealmente assimilabile a quello che anche il Sommo Poeta tracciò, per sé stesso e per tutti gli uomini, con la Commedia: dalla discarica umana dell’Inferno verso il Paradiso e la vita Senza Tempo, come è anche l’arte.

Nell’anno che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Peccioli ha presentato questa mattina alla stampa la mostra SCART: Dante e la Divina Commedia del Gruppo Hera, con opere a lui dedicate realizzate dagli studenti di ben tre Accademie di Belle Arti (Firenze, Carrara, Ravenna) e dai Ragazzi della Comunità di San Patrignano di Rimini, e ispirate alle celebri illustrazioni dell’artista ottocentesco, Gustave Doré, ben note a tutti gli appassionati del poema dantesco.

Tra le opere, 6 di grandi dimensioni (2,40m e 1,60m) rappresentano le tre cantiche della Commedia – due per Inferno, due per Purgatorio e due per Paradiso– mentre altre 6 il viso dell’Alighieri, uguali alla statua di Enrico Pazzi in Piazza Santa Croce di Firenze, ma realizzate con tecniche e stili diversi: plastica, bottoni, accessori metallici, cerniere sono solo alcuni dei materiali impiegati nelle sculture e nei bassorielievi.

Le teste realizzate dalla comunità dei Ragazzi di San Patrignano hanno la bocca serrata, per sottolineare allo stesso tempo desiderio di parola e difficoltà nel proferirla, un intimo conflitto che richiama lo stesso di Ulisse e Diomede avvolti dalla lingua di fuoco, dei suicidi e in generale di tutti i dannati nell’oltretomba dantesco. Una comunità di ragazzi che attraverso la riqualificazione dello scarto, trasmette comunque la voglia di migliorarsi e di cambiare.

“Questo è un progetto interessante per un comune da anni impegnato nell’arte contemporanea” spiega il sindaco Macelloni “inoltre, capire come il rifiuto può essere opportunamente trattato e recuperato suscita vere emozioni”.

“Dopo Ravenna, Firenze e Rimini, sono molto contento che il progetto Scart sia arrivato a Peccioli, in questa location bellissima. Abbiamo iniziato questo progetto negli anni ’90 quando i termini ‘sostenibilità’ ed ‘economia circolare’ non esistevano ancora”, spiega Maurizio Giani, direttore marketing e sviluppo iniziative del Gruppo Hera, sottolineando la grande attualità del lavoro, riconosciuta oltretutto dal prestigioso premio, conferito direttamente dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come unico progetto al mondo di “waste art aziendale” per dimensione e durata negli anni: un’attualità che perfettamente si intreccia a quella del capolavoro dantesco, ancora oggi letto, studiato e apprezzato da studiosi, studenti e appassionati.

“Invito tutti quelli che verranno alla mostra a vedere le opere prima da lontano, con una luce più ampia, per poi avvicinarsi man mano e apprezzare i dettagli della materia di recupero” continua Giani “guardando una seconda volta si scopriranno sempre nuovi oggetti”. Una vista sempre nuova come nuova e sorprendente la lettura del poema di Dante, che ancora oggi si concede alle plurime interpretazioni non solo del critico ma anche del comune lettore.

La mostra sarà aperta al pubblico da mercoledì 8 dicembre in concomitanza agli eventi di lettura “Facciamo a metà per leggere il doppio” e “A Natale libri per te!” che avranno luogo sempre nella suggestiva location del palazzo Senza Tempo.

Martina Crecchi

Ultime Notizie

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

Calcinaia, auto si schianta contro un albero: grave una donna

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, poco prima delle 14:30, quando un’auto è finita contro un albero a...

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...