8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
17:18
LIVE! In continuo aggiornamento

A Calci inaugurata la prima ‘Comunità antincendi boschivi’ d’Italia

17:18

Inaugurata nel giorno della “giornata mondiale per la prevenzione dagli incendi boschivi” a Calci nasce la prima Fiewise della Toscana e d’Italia sul modello delle grandi realtà internazionali.

CALCI – Si è costituita oggi a Villana, nel comune di Calci (Pi), ufficialmente la prima Comunità antincendi boschivi (Firewise) della Toscana, nonché d’Italia.

“E’ un’emozione essere qua e dare il via a questa esperienza innovativa di cui siamo pionieri in Italia“, ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi che ha tagliato il nastro.

Insieme a lei, rappresentanti del Comune di Calci, del Comune di Vicopisano, dell’Unione Montana Alta Val di Cecina, Anci, associazioni di volontariato AIib Carabinieri forestali, Vigili del Fuoco, associazioni di cittadini e residenti.

“Abbiano voluto far coincidere questo momento di inaugurazione – ha proseguito Saccardi – con la giornata mondiale per la prevenzione dagli incendi boschivi che ogni anno si celebra il primo sabato di maggio per iniziativa dell’associazione statunitense National Fire Protection (Nfpa).

Le Firewise sono comunità antincendi boschivi che la Regione Toscana, ispirandosi a consolidate realtà internazionali, e in condivisione anche con Carabinieri Forestali e Vigli del Fuoco, vuole far nascere e diffondere per promuovere tra i cittadini non solo la consapevolezza del rischio incendi esistente sul proprio territorio, ma anche il profondo concetto di autoprotezione. Dagli incendi ci difendiamo insieme”.

Sempre sul Monte Pisano, inoltre, è in dirittura d’arrivo anche la seconda Firewise che sarà inaugurata a breve nel territorio di Vicopisano, il località Via Crucis Pereto.

Alle due Firewise in provincia di Pisa e a quella di Poggio alle Trincee – in fase di realizzazione nel Comune di Castiglione della Pescaia – la Regione Toscana sta lavorando sia con risorse proprie che, insieme ad Anci, tramite il progetto Intermed cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.

Un’ulteriore Firewise è già stata attivata, con risorse esclusive di Regione Toscana, a Portiglioni, nel comune di Scarlino. Nel 2021 Regione Toscana ha anche sottoscritto un protocollo di intesa con la Nfpa per l’utilizzo del marchio Firewise e la sua piena applicazione al momento della costituzione di queste Comunità sul territorio regionale.

Con l’aiuto di Unioni dei Comuni e Comuni sono state individuate realtà che, per caratteristiche e disponibilità da parte dei residenti, si confacessero alla costituzione di una comunità Firewise.

Per ognuna di queste Comunità è stato redatto dall’Ente competente un progetto per gli interventi di messa in sicurezza dell’area, a cui hanno partecipato anche i cittadini residenti.

I soggetti attuatori (Regione Toscana, Anci Toscana, Ente competente, Comuni, Coordinamento Volontariato Toscano AIB – CVT) e i proprietari dei terreni che aderiscono all’iniziativa, una volta realizzata la Comunità, si impegnano a mantenerla con interventi programmati nel tempo.  

In Toscana, nell’ultimo decennio, si sono verificati numerosi incendi che hanno interessato zone di interfaccia urbano-foresta in cui, a causa del carico eccessivo di combustibile vegetale e della sua distribuzione spaziale, si sono registrati danni materiali ed è stata messa talvolta anche in serio pericolo la vita umana.

Per difendere queste aree il vigente Piano AIB prevede due tipologie fondamentali di interventi: le fasce di protezione e gli spazi difensivi.

Per la loro piena efficacia è di fondamentale importanza che il Comune e la popolazione residente siano coinvolti in prima persona.

Fonte: Regione Toscana.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...