10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
10:17
LIVE! In continuo aggiornamento

A bordo della Misericordia di Fornacette per un viaggio nel mondo del volontariato

10:17

FORNACETTE. Raggiunto dai microfoni di VTrend Ivano Magno, vice governatore della Misericordia di Fornacette, ha sfogliato le pagine di quello che è il suo mondo: il volontariato, rivelandone origini, aneddoti, e curiosità.

“La Misericordia di Fornacette nasce ufficialmente nel 1899. Abbiamo all’attivo ben 121 anni di attività. Ci siamo evoluti nel tempo, – riferisce Magno – dal classico barroccetto, con cui i misericordini trasportavano le persone bisognose o defunte, alle attuali ambulanze, la casa famiglia o quei laboratori che contiamo oggi sul nostro territorio.” 

“Attualmente intorno alla Misericordia girano almeno 50/60 persone fra i vari settori di cui ci occupiamo. Abbiamo una casa famiglia nella nostra sede con 8 persone residenti h24 che presentano varie disabilità. Inoltre abbiamo un laboratorio attivo tutti i giorni in cui vengono persone con disabilità dai territori vicini per fare varie attività. Per quanto invece riguarda i servizi classici di trasporto anche lì siamo molto attivi, – continua Magno – la mattina operiamo sul trasporto sociale, mentre la sera per il turno in ambulanza di emergenza. Tornando alla casa famiglia abbiamo dipendenti, operatori socio-sanitari, due educatrici professionali ed una parte delle attività le gestiamo noi, come volontari.” Ma la domanda sorge spontanea, come si mantiene e come si regge tutto questo? “Ci sono convenzioni con le Usl locali per tutti questi servizi che offriamo. La casa famiglia, ad esempio, riceve le rette da Usl per i residenti, mentre i servizi di trasporto sono passati dal medico di famiglia o dagli ospedali ed anch’essi sono in convenzione con Usl. Dove non si arriva cerchiamo offerte di supporto, ma grazie al volontariato riusciamo spesso ad abbattere i costi.” Il vice governatore della Misericordia poi continua: “Noi ospitiamo in una parte della nostra struttura i laboratori dell’Ufsmia, quindi Usl per minori. Dalla nostra parte abbiamo 3 fisioterapisti, un neuro-psichiatra infantile, uno psicologo, un logopedista e 2 terapiste della neuro-psicomotricità nell’età evolutiva. Queste fanno su servizio in ambulatorio. – sottolinea – Poi abbiamo una parte di vasca terapeutica, dove vengono svolte terapie in acqua per minori ed adulti con un rapporto 1 a 1.” 

Ma la domanda che molti si pongono è: per accedere a questi servizi di volontariato, cosa occorre fare? Ci sono dei corsi? La risposta di Magno è affermativa. “Si riempie la classica domanda, poi questa viene valutata dal consiglio, ma solo per formalità. Inizialmente cominciamo molto piano con i servizi, facciamo si che le persone apprendano un po’ alla volta. Sicuramente ci sono dei corsi specifici per chi va in ambulanza, che sono fondamentali, mentre per il sociale la formazione è interna.” 

Chiediamo poi a Magno com’è stata la sua prima esperienza di soccorso, che cosa ha provato a guidare un’ambulanza per la prima volta. “Il fatto risale ad un po’ di anni fa, era un trasferimento di una persona dall’Ospedale di Pontedera a quello di Lucca con medico e infermiere presenti a bordo. Sono momenti che si fa fatica a raccontare, ma vi assicuro che c’era molta tensione, sono stati dei momenti intensi” – riferisce adesso con il sorriso. Un sorriso che oggi è stato messo a dura prova dall’esperienza del Covid. “È un momento difficile, ma altrettanto importante questo, sia per le attività che abbiamo, vedi la casa famiglia, sia per quanto riguarda i ragazzi che sono stati sempre più impegnati sui turni in ambulanza. Umanamente questa cosa sta lasciando strascichi, – prosegue Magno – è cambiato il servizio sull’emergenza. Prima eravamo più rilassati, ora non sai mai quando entri in contatto con le persone che cosa succederà. C’è molta paura anche a tornare a casa, tant’è che, ad esempio, cerchiamo sempre di non tornarci con gli abiti del turno. Sono cose che cambiano e che rimangono.” Magno conclude con un messaggio: “Voglio mandare un ringraziamento per quello che i miei confratelli fanno ogni giorno, un ringraziamento a loro che si impegnano 365 giorni l’anno.” Da parte nostra vogliamo ringraziare dell’opportunità dataci, Cinzia Maniscalchi governatrice della Confraternita ed Maurizio Novi presidente delle Misericordie Pisane.

L.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...