21.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
11:13
LIVE! In continuo aggiornamento

A Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, il Campano d’oro 2024

11:13

Il manager si è laureato in Fisica subnucleare all’Università di Pisa nel 1993.

È stato assegnato a Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, il “Campano d’Oro” 2024, il premio conferito dall’Associazione Laureati Ateneo Pisano (ALAP) ad ex allievi dell’Università di Pisa che si sono distinti nel campo della cultura, della scienza, dell’industria e delle professioni.

Benedetto Vigna si è laureato in Fisica subnucleare nel 1993 e ha iniziato la sua carriera al CERN di Ginevra e al Max Planck Institute di Monaco. Nel 1995 è entrato in STMicroelectronics, dove ha fondato le attività Micro-electromechanical Systems (MEMS) della società e ha conquistato la leadership nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Nel 2021 è arrivato alla guida di Ferrari, in qualità di amministratore delegato.

La cerimonia di conferimento del premio, che sì è tenuta nell’Aula magna nuova del Palazzo della Sapienza, è stata aperta dai saluti del rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, e del sindaco Michele Conti. La laudatio è stata pronunciata dal Chief Human Resources Officer di Ferrari, Michele Antoniazzi, mentre le motivazioni del conferimento sono state lette da Paolo Ghezzi, presidente dell’ALAP, che ha poi proceduto alla consegna del “Campano d’Oro”.

Dopo l’intervento della premiata, la cerimonia si è chiusa con un omaggio musicale del Coro dell’Università di Pisa.

“Ricevere il Campano d’Oro dalla mia Università è un grande onore – ha commentato Benedetto Vigna – Il percorso che ho intrapreso a Pisa non è stato solo un programma di studi, ma un insegnamento di vita che continua a guidarmi: non mollare mai, non perdere tempo, utilizzare il metodo scientifico e non avere paura del nuovo e del diverso. Ogni obiettivo che ho raggiunto è stato reso possibile dalla curiosità e dalla passione per lo studio, che ci permettono di evolverci e scoprire il mondo. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e mi aiuteranno in questo viaggio”.

“Poco più di dieci mesi fa – ha detto il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi – il dott. Benedetto Vigna ci ha onorato della sua presenza alla cerimonia di inaugurazione del 680° anno accademico dell’Università di Pisa. In quell’occasione ho avuto modo di apprezzare la sua visione di manager e di uomo che riconosce l’alto valore delle nuove generazioni e del ruolo dell’Università nella costruzione del futuro del Paese. Questo suo approccio, assieme al successo raggiunto, sono la testimonianza di capacità e virtù rare che ne fanno un modello esemplare da indicare alle nuove generazioni. È per noi un onore aver contribuito alla sua formazione”.

“Congratulazioni al dottor Benedetto Vigna, Chief Executive Officer della Ferrari, una figura di primo piano che ha saputo guidare con successo una delle aziende simbolo dell’Italia nel mondo – ha detto il sindaco di Pisa, Michele Conti – La Ferrari, con la sua tradizione unica e il suo costante sguardo verso il futuro, incarna i valori di eccellenza e innovazione che sono anche il cuore della nostra identità pisana. E grazie all’Associazione Laureati Ateneo Pisano per la scelta e per l’impegno nel portare avanti questo premio prestigioso che ci permette di riflettere sull’importanza di valori come l’innovazione, il talento e il senso di responsabilità verso la comunità”

“Desidero ringraziare l’ALAP per avermi offerto l’occasione di tenere la laudatio di Benedetto Vigna – ha detto Michele Antoniazzi, Chief Human Resources Officer di Ferrari – Ho conosciuto Benedetto per la prima volta nel 2021, quando è stato nominato CEO di Ferrari. La prima cosa che mi colpì di lui fu la sua decisione di dedicare molto tempo ai colloqui conoscitivi con i colleghi, dando subito un forte segnale della centralità che per lui le persone hanno in azienda. Benedetto ha portato una nuova visione che sta plasmando la nostra cultura aziendale. Una visione che ci ha permesso di consolidare la nostra leadership nelle tre anime del racing, delle sport cars e del lifestyle”.

Leggendo le motivazioni, Paolo Ghezzi ha così riconosciuto la straordinaria capacità di Benedetto Vigna di alternare ruoli di ricerca e operativi a ruoli di indirizzo strategico, oltre che la sua sensibilità e propensione ad affrontare sfide complesse in settori innovativi: “Benedetto Vigna è senza dubbio uno dei manager italiani che, con il suo agire visionario, ha saputo garantire un tangibile miglioramento della qualità della vita delle comunità, dando impulso alla diffusione tecnologica nelle applicazioni quotidiane e che, con il suo impegno più recente in Ferrari, ha contribuito a mantenere vivo un diffuso senso di appartenenza e di orgoglio nazionale”.

Benedetto Vigna

Benedetto Vigna è Chief Executive Officer di Ferrari dal settembre 2021. Prima di entrare in Ferrari, è stato Presidente del Gruppo Analogici, MEMS e Sensori di STMicroelectronics dal gennaio 2016 e membro dell’Executive Committee di ST dal 31 maggio 2018.

Vigna ha iniziato la sua carriera in ST nel 1995 e ha fondato le attività MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) della Società. Sotto la sua guida i sensori MEMS di ST hanno conquistato la leadership presso i grandi OEM per interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e a soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive.

Nel corso della sua carriera Vigna ha registrato oltre 200 brevetti sul micro-machining, è stato autore di numerose pubblicazioni e ha fatto parte dei consigli direttivi di diversi programmi finanziati dall’Unione Europea incluse delle start up, nonché dei board di centri di ricerca in Asia e America riconosciuti a livello mondiale. Vigna è laureato in Fisica Subnucleare presso l’Università di Pisa.

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...