22.3 C
Pisa
lunedì 12 Maggio 2025
09:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid, 4 nuovi positivi e un decesso in provincia di Pisa

09:52

Il bollettino di oggi, mercoledì 26 aprile.

Sono 67 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 15 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 52 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.599.947. I nuovi casi sono lo 0,00% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,00% (43 persone) e raggiungono quota 1.582.177 (98,9% dei casi totali).

I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Al momento in Toscana risultano pertanto 6.075 positivi, +0,4% rispetto a ieri. Di questi 182 (2 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 5 (1 in più) si trovano in terapia intensiva.

La lista dei decessi si aggiorna con 2 nuovi decessi: un uomo e una donna con un’età media di 75,5 anni.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 126 tamponi molecolari e 640 tamponi antigenici rapidi: di questi l’8,7% è risultato positivo. Sono invece 128 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 52,3% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 428.344 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (16 in più rispetto a ieri), 104.129 in provincia di Prato (3 in più), 123.940 a Pistoia (3 in più), 83.727 a Massa Carrara (1 in più), 174.336 a Lucca (6 in più), 187.256 a Pisa (4 in più), 147.569 a Livorno (6 in più), 144.571 ad Arezzo (12 in più), 114.816 a Siena (7 in più) e 89.922 a Grosseto (9 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 43.676 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.582 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (45.092) e Pisa (44.901). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.341).

In 5.893 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (24 in più rispetto a ieri, più 0,4%).

I 1.582.177 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi. La lista dei decessi si aggiorna con 2 nuovi decessi: un uomo e una donna con un’età media di 75,5 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Pisa, 1 a Livorno.

Sono 11.695 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.699 nella Città metropolitana di Firenze, 950 in provincia di Prato, 1.040 a Pistoia, 719 a Massa Carrara, 1.073 a Lucca, 1.304 a Pisa, 878 a Livorno, 761 ad Arezzo, 668 a Siena, 430 a Grosseto. Vanno aggiunte 173 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 319,3 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (381,5 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (374,7 x100.000) e Prato (368,0 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (198,1 x100.000).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

Ultime Notizie

Si sente male alla guida: poliziotto muore a 53 anni

La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per tutta la comunità montecatinese. La città di Montecatini Terme è in lutto per la scomparsa di Antonio...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario del territorio 

Pubblicato il bando: domande entro il 12 giugno. Pubblicato il bando per la concessione di contributi ordinari alle associazioni del territorio attive da almeno due...

Autobus in fiamme sull’Aurelia: l’autista si mette in salvo, traffico in tilt per ore

E' accaduto oggi, lunedì 12 maggio. Momenti di paura nelle prime ore del mattino di oggi lungo la Strada Statale Aurelia (Grosseto), in direzione sud,...

Intelligenza Artificiale e scuola: il futuro in scena al Teatro Comunale di Fauglia

Intelligenza artificiale: istruzioni per il futuro. Come l'IA sta cambiando il mondo dell’educazione. Appuntamento il 15 e 16 maggio al Teatro comunale di Fauglia. Nella...

Abilitiamo il futuro: un successo per l’inclusione digitale in Valdera

Successo per l’incontro pubblico 'Abilitiamo il futuro' che ha confermato l'importante contributo dei PDF per l'inclusione digitale in Valdera. Nell'incontro pubblico "Abilitiamo il futuro: competenze digitali...

Il Polo 0-6 di La Rotta modello di riferimento per la formazione pedagogica

Le buone pratiche del Polo 0-6 Enzo Catarsi. Attenzione, interesse e riconoscimento di buone pratiche. Il Polo 0 - 6 Enzo Catarsi a La Rotta ha ricevuto,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...