16.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
10:39
LIVE! In continuo aggiornamento

“Il bullismo si contrasta anche… Giocando”

10:39

Il progetto di contrasto al bullismo e al cyberbullismo promosso dalla Conferenza Educativa della Valdera, dalla rete socio-sanitaria ed educativa della Valdera e dalla Fondazione Charlie Onlus. Iniziative che coinvolgono anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Pontedera.

Da tempo nel territorio della Valdera si promuovono iniziative contro il bullismo e il cyberbullismo. Attività singole e sporadiche possono non essere sufficienti, ecco perché più attori che operano in ambiti diversi hanno unito le loro forze per adottare politiche e interventi di prevenzione da svolgere in modo regolare e continuativo per migliorare il clima relazionale in ambito scolastico.

L’anno scolastico 2022-23 ha visto un incremento sostanziale di questo tipo di interventi, utili anche ad instaurare relazioni più sane, positive ed efficaci sia tra compagni di scuola che tra studenti e insegnanti.

La Conferenza Educativa della Valdera ha deciso di investire energie e risorse in quest’ottica, promuovendo e finanziando una serie di progetti che coinvolgono le scuole della Valdera.

Le scuole secondarie di Pontedera, per esempio, che peraltro accolgono gli studenti di molti Comuni della Valdera, hanno l’opportunità di usufruire di interventi professionali mirati, per molte delle loro classi.

La rete socio-sanitaria ed educativa della Valdera (SDS, ASL, Conferenza Educativa zonale, scuole, forze dell’ordine, nonché privato sociale ecc.) offre il proprio supporto per fornire agli studenti strumenti per affrontare le difficoltà, apprendere nuovi modi per interagire, migliorare le relazioni, superare blocchi e paure e prestare maggiore attenzione all’ascolto di emozioni e sentimenti sia propri che dei propri compagni.

La Fondazione Charlie Onlus partecipa a questi progetti, affiancando la propria esperienza di ascolto anonimo e riservato (Charlie Telefono Amico), alla gestione alcuni cicli di interventi con le scuole secondarie. Si tratta di laboratori strutturati su tre incontri per ciascuna classe condotti da personale specializzato che si incentrano su attività ludiche/relazionali che hanno l’obbiettivo di stimolare un dialogo aperto e consapevole tra studenti, oltre che momenti di riflessione condivisa su alcuni aspetti della vita di gruppo e sulle dinamiche che caratterizzano gli episodi di bullismo. Lavorando sui meccanismi comportamentali, sulle reazioni emotive e sull’individuazione di atteggiamenti ‘sbagliati’ si mira a far emergere una nuova consapevolezza di sé negli alunni per capire con quali modalità chiedere e prestare aiuto in caso di bisogno.

I fenomeni di bullismo sono odiosi e purtroppo – dichiara la Presidente della Conferenza Educativa della Valdera, Arianna Cecchini – le statistiche ci dicono che sono in aumento nel corso degli anni. E’ indispensabile agire di concerto per invertire questa tendenza, per far comprendere a ragazze e ragazzi quanto sia importante misurare parole e atteggiamenti che possono influire negativamente sulla vita dei propri compagni“.

L’esperienza diretta della Fondazione Charlie – chiosa il Presidente della Fondazione Angelo Migliarini – dimostra ancora una volta quanto il semplice atto di prestare ascolto possa smuovere reazioni emotive importanti, risvegliare consapevolezza e stimolare comportamenti positivi“.

Fonte: Comunicato stampa dall’Unione Valdera

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...