18.4 C
Pisa
sabato 26 Aprile 2025
02:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid e bambini, intervista esclusiva al Prof. Claudio Spinelli

02:07

PISA. La Dr.ssa Giulia Gianfilippo intervista il Professore Claudio Spinelli che è attualmente Ordinario di Chirurgia Pediatrica e Infantile, presso l’Università di Pisa e che dirige la Sezione Dipartimentale Universitaria di Chirurgia pediatrica e Adolescenziale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. È inoltre inserito nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica e Infantile.

Quale è la situazione nella fase 2, circa il COVID-19, in riferimento ai più piccoli? E la Toscana, quale incidenza di contagi, fra i bambini, ha avuto?

Nel mondo l’infezione ha ormai superato i 4 milioni e mezzo di contagiati, con oltre 300.OOO mila decessi in tutto il pianeta, un numero altissimo. Pochi giorni fa, il New York Time ha pubblicato i nomi dei centomila deceduti negli Stati Uniti, che pone l’Italia al quarto posto per casi positivi, con quasi 225 mila casi e 31800 morti. Vorrei, a tal proposito, dedicare un pensiero a tutto il personale sanitario – definito eroe – che si è impegnato fortemente in questo periodo, con oltre 14000 sanitari infetti e oltre 155 medici deceduti, oltre ad un numero elevato di decessi fra infermieri e ausiliari.
In Italia sono stati circa 400 i bambini affetti, circa lo 0,05% degli infetti complessivi, ma con nessun decesso. I decessi dei più piccoli risultano essere avvenuti in altri paesi: uno in Inghilterra deceduto all’età di cinque anni, una bambina di dodici anni in Belgio, una di sedici in Francia e negli Stati Uniti. Da segnalare una neonata affetta da infezione (curata all’ospedale di Cuneo), che è stata sottoposta a ventilazione meccanica. In toscana ci sono stati circa 10.000 casi complessivi, con quasi 1000 decessi. I casi in età pediatrica sotto i 20 anni sono stati 17 ricoverati in ospedale, su un totale di 298 affetti, di cui: 50 casi da 0-4 anni, 38 da 4-9, 93 da 9-14 e 117 da 14-19 (circa 3,1%, di cui il 30% sotto i 10 anni) , ma nessuno è stato ricoverato in terapia intensiva. La maggiore concentrazione si è verificata nell’area nord ovest e sud est della toscana, vicino alle zone di confine con altre regioni. Per quanto riguarda lo stato clinico al tampone, sotto i dieci anni sono asintomatici nell’85% e paucisintomatici con un 3% di stati severi. Questi casi scompaiono completamente nella fascia di età tra 11-20 anni. La carica virale di un bambino affetto sembra essere più bassa rispetto a quella degli adulti, pertanto si spiega il perché di un contagio maggiormente contenuto.

Perché i bambini si ammalano meno di Covid?

Le cause del minore rischio dei bambini all’infezione sono: le condizioni migliori di partenza dei vari organi come i polmoni; la vicinanza alle vaccinazioni, che potrebbe spiegare la maggiore risposta immunitaria in caso di contagio; i bambini sembrerebbero meno esposti per una maggiore espressione nelle vie respiratorie, del recettore ACE2 che è un recettore sulla superficie cellulare e che permette al virus di legarsi ad esso e entrare all’interno della cellula per infettarla.

Quali sono i sintomi e le possibili complicanze di un’infezione Covid-19 in un bambino?

Ormai sono stati pubblicati, su riviste internazionali, articoli importanti su casistiche in età pediatrica che ci fanno conoscere abbastanza bene glia spetti clinici di quest’affezione. In particolare: Un articolo su “Pediatrics”, pubblicato da un gruppo cinese su 2143 casi di bambini affetti da coronavirus e con un’età media di 7 anni. Un altro articolo, pubblicato su Pediatric Infection disease (Zimmerman et al), un gruppo di studio svizzero che ha esaminato 65 casi di donne durante ala gravidanza e affette da covid, oltre a ben 67 neonati. Il distress fetale è stato osservato nel 30% dei casi e il 7% delle madri in dolce attesa ha avuto un parto prematuro. Complicanze neonatali sono state distress respiratorio, coagulazione intravascolare disseminata (3%), asfissia 2% e 2 morti perinatali. I neonati hanno riportato Covid positivo con polmonite. Anche per i bambini, i sintomi sono la febbre e un aggravamento delle condizioni respiratorie, specialmente se soffrono di asma bronchiale o di fibrosi cistica, eritema del faringe e la tosse. Da considerare la polmonite con opacità polmonari bilaterali e, spesso più degli adulti, hanno una sintomatologia gastroenterica con dolore, vomito, diarrea o altre insufficienze multiorgano, linfocitopenia.

Qual’ è il rapporto tra l’infezione e il diabete?

Il diabete non aumenta il rischio di contrarre l’infezione di covid 19 ma, in caso di infezione, c’è un maggior rischio di complicanze e di decorso sfavorevole. I diabetologi consigliano dunque i loro pazienti una massima prudenza. Occorre monitorare la glicemia con attenzione e valutare l’adeguatezza della terapia insulinica. I bambini diabetici in Italia sono circa 20000.

Quale è la strategia e le accortezze che vengono tenute di conto per operare un
bambino nella fase 2 del Covid?

La società italiana di Chirurgia Pediatrica e la Consulta degli apicali, hanno emanato gli indirizzi di gestione della fase 2 della pandemia covid-19, in particolare tutti i bambini e il genitore che accompagna il figlio in ospedale per un ricovero devono essere sottoposti a tampone rino-faringeo. Durante il ricovero devono essere eseguiti altri test, soprattutto il sierologico prima di essere sottoposto a visita anestesiologica; importante sarà un adeguato consenso informato.

Lei, oltre a chirurgo pediatra, si occupa di poesia e di pittura, come immagina una
rappresentazione artistica dell’era COVID-19?

Parlerò di un ritrovamento sulla spiaggia all’inizio del periodo del coronavirus, di uno straccale con una strana forma che ho immaginato un volto e ho dipinto. Il momento era tale da avvicinarlo all’immagine tragico–comico, un vero e proprio sentimento di “umorismo” citando la visione filosofica Pirandelliana.

©

 

Ultime Notizie

Funerali Papa Francesco, CRI Casciana Terme: Marika, la più giovane in servizio a Roma

"Un’esperienza che porterò per sempre nel cuore", dichiara Marika Comparini. Tra le migliaia di Volontari della Croce Rossa Italiana presenti nella capitale per offrire supporto...

“Fuori dal coro” riaccende i riflettori sul degrado del Palazzo Rosa di Ponsacco

La puntata del programma "Fuori Dal coro" dello scorso mercoledì 23 aprile. La trasmissione Fuori dal coro, in onda su Mediaset, è tornata a documentare...

Da Bari a Milano in volo con la 46ª Brigata Aerea di Pisa: corsa contro il tempo per un bimbo di 10 anni

Trasporto sanitario urgente di un bimbo di 10 anni in imminente pericolo di vita. Un intervento tempestivo e coordinato dell’Aeronautica Militare ha permesso di salvare...

Festa doppia a Villa Sorriso: Anna compie 90 anni, Savina spegne 97 candeline

PONTEDERA. Un grande augurio ad Anna e Savina, da tutta la comunità di Villa Sorriso e non solo. Giornata di emozioni e sorrisi a Villa...

Montecatini Val di Cecina: un weekend gratuito tra natura, tradizioni e sapori del territorio 

"Un'opportunità straordinaria per vivere la Valdicecina a contatto con la sua natura e le sue tradizioni - sottolinea il Sindaco Auriemma - e per...

Capannoli celebra il 25 aprile guardando al futuro: emozione, memoria e impegno per la pace

Un 80° molto partecipato; appuntamento lunedì 28 aprile in Teatro “Un 25 aprile che guarda al futuro” ha detto la Sindaca Arianna Cecchini nel suo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...