13.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
11:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata della Memoria, i Carabinieri incontrano gli studenti

11:04

Proseguono gli incontri dei Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa, nell’ambito della campagna di diffusione della cultura della legalità, avviata a favore degli studenti.

Questa volta, l’evento si è tenuto a Riparbella (PI), presso la Scuola Media Statale “in Natura”, dove il Comandante della Compagnia di Volterra ha incontrato gli studenti appartenenti alle classi prime, seconde e terze, per una conferenza sull’uso consapevole dei social e su temi del bullismo e del cyberbullismo, settore in cui l’Arma dei Carabinieri è, da sempre, particolarmente impegnata con la continua opera di sensibilizzazione dei giovani.

L’Ufficiale, partendo dalla definizione dei due fenomeni, ha portato alla luce la loro complessità, ribadendo l’importanza di una partecipazione attiva nel riconoscere gli episodi di violenza ad essi connessi e, una volta individuati e identificati, la necessità di veicolarne la conoscenza ai Carabinieri, preposti anche al loro contrasto.

Una parentesi specifica è stata dedicata al fenomeno del cyberbullismo, tanto più pericoloso quanto più subdolo e nascosto, forte dell’anonimato di cui il cyberbullo, almeno in un primo momento, può godere.

Durante l’intervento, il Comandante della Compagnia ha illustrato gli strumenti con i quali gli studenti possono difendersi da tale fenomeno e la possibilità di richiedere o far richiedere l’oscuramento, la rimozione e la cancellazione del materiale offensivo pubblicato in rete.

Infine, si è parlato dell’argomento più importante, ossia delle vittime dell’Olocausto e dell’importanza della “Giornata della Memoria” che ricorre annualmente il 27 gennaio; nello specifico, sono state evidenziate, ai giovani studenti, le figure di quattro appartenenti all’Arma dei Carabinieri, i Marescialli Giacomo Avenia, Osman Carugno, Carlo Ravera ed Enrico Sibona che, durante il secondo conflitto mondiale erano in servizio in Comandi Stazione di paesi del nord Italia occupati dai nazisti dal 1943 e, pertanto, versavano nelle condizioni più difficili per offrire aiuto alle popolazioni di religione ebraica perseguitate; avendo i militi dell’Arma salvato tante vite umane dalla deportazione, sono stati insigniti del titolo di “Giusto tra le Nazioni” e, pertanto, è stato piantato per ognuno di loro, un albero di ulivo a Gerusalemme, allo Yad Vashem.

Altri militari dell’Arma subirono essi stessi la deportazione nei campi di concentramento tedeschi per la loro scelta di altruismo, senza farne, purtroppo, più ritorno.

Fonte: Carabinieri di Pisa

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...