16.9 C
Pisa
venerdì 25 Aprile 2025
11:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata della Memoria, i Carabinieri incontrano gli studenti

11:04

Proseguono gli incontri dei Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa, nell’ambito della campagna di diffusione della cultura della legalità, avviata a favore degli studenti.

Questa volta, l’evento si è tenuto a Riparbella (PI), presso la Scuola Media Statale “in Natura”, dove il Comandante della Compagnia di Volterra ha incontrato gli studenti appartenenti alle classi prime, seconde e terze, per una conferenza sull’uso consapevole dei social e su temi del bullismo e del cyberbullismo, settore in cui l’Arma dei Carabinieri è, da sempre, particolarmente impegnata con la continua opera di sensibilizzazione dei giovani.

L’Ufficiale, partendo dalla definizione dei due fenomeni, ha portato alla luce la loro complessità, ribadendo l’importanza di una partecipazione attiva nel riconoscere gli episodi di violenza ad essi connessi e, una volta individuati e identificati, la necessità di veicolarne la conoscenza ai Carabinieri, preposti anche al loro contrasto.

Una parentesi specifica è stata dedicata al fenomeno del cyberbullismo, tanto più pericoloso quanto più subdolo e nascosto, forte dell’anonimato di cui il cyberbullo, almeno in un primo momento, può godere.

Durante l’intervento, il Comandante della Compagnia ha illustrato gli strumenti con i quali gli studenti possono difendersi da tale fenomeno e la possibilità di richiedere o far richiedere l’oscuramento, la rimozione e la cancellazione del materiale offensivo pubblicato in rete.

Infine, si è parlato dell’argomento più importante, ossia delle vittime dell’Olocausto e dell’importanza della “Giornata della Memoria” che ricorre annualmente il 27 gennaio; nello specifico, sono state evidenziate, ai giovani studenti, le figure di quattro appartenenti all’Arma dei Carabinieri, i Marescialli Giacomo Avenia, Osman Carugno, Carlo Ravera ed Enrico Sibona che, durante il secondo conflitto mondiale erano in servizio in Comandi Stazione di paesi del nord Italia occupati dai nazisti dal 1943 e, pertanto, versavano nelle condizioni più difficili per offrire aiuto alle popolazioni di religione ebraica perseguitate; avendo i militi dell’Arma salvato tante vite umane dalla deportazione, sono stati insigniti del titolo di “Giusto tra le Nazioni” e, pertanto, è stato piantato per ognuno di loro, un albero di ulivo a Gerusalemme, allo Yad Vashem.

Altri militari dell’Arma subirono essi stessi la deportazione nei campi di concentramento tedeschi per la loro scelta di altruismo, senza farne, purtroppo, più ritorno.

Fonte: Carabinieri di Pisa

Ultime Notizie

Muore ciclista in un incidente stradale

Tragedia oggi pomeriggio dove un ciclista ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto in via Senese nel grossetano, poco dopo le...

Cascina celebra il 25 Aprile, Betti: “Memoria viva, fondamento della democrazia”

Il sindaco di Cascina in occasione del 25 aprile ha voluto portare il suo messaggio: "Celebrare il 25 Aprile significa ogni anno rinnovare un...

Pisa con un piede in Serie A dopo il colpo esterno a Brescia: 2-1, il sogno si avvicina

Il Pisa continua a far sognare i suoi tifosi e, dopo 34 anni, vede davvero vicina la meta chiamata Serie A. Al Rigamonti di...

Pisa ricorda la Liberazione: le parole del sindaco Michele Conti

Nella sua prefazione al 25 aprile, il sindaco di Pisa Michele Conti ha ricordato il valore della Liberazione come momento fondativo per l’Italia democratica,...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

SuperEnalotto fortunato in Toscana: vinti oltre 34mila euro

La fortuna bacia ancora la Toscana, e questa volta lo fa con decisione. Nel concorso del SuperEnalotto di giovedì 24 aprile, Pieve a Nievole,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...