18.5 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
15:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, Massimo Carpinelli è il nuovo direttore di EGO

15:08

E’ Massimo Carpinelli il nuovo direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina.

E’ Massimo Carpinelli il nuovo direttore di EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina (PI), consorzio internazionale che ospita il rivelatore di onde gravitazionali Virgo, una delle tre antenne al mondo, e l’unica in Europa, in grado di osservare questi nuovi segnali cosmici, scoperti nel 2015.

Carpinelli, professore all’Università di Milano Bicocca e ricercatore associato all’INFN, ha cominciato ufficialmente questo mese il suo incarico, per cui era stato designato già a giugno 2022 dal Council di EGO,  composto dai rappresentanti delle tre istituzioni scientifiche che lo finanziano: l’italiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN),  il francese Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e l’olandese NWO-I, Netherlands Foundation of Scientific Research Institutes, rappresentato dal Laboratorio Nikhef. Il prof. Carpinelli succederà in questo ruolo a Stavros Katsanevas, direttore di EGO dal 2018 e purtroppo prematuramente scomparso a Novembre 2022.

“Con la nomina a direttore di Massimo Carpinelli, siamo convinti che EGO sia in ottime mani per gli anni a venire e non vediamo l’ora di collaborare strettamente con il nuovo direttore – ha dichiarato Vincent Poireau, direttore scientifico del CNRS/IN2P3 e presidente del Council di EGO. Le sfide da affrontare per EGO sono molte: l’inizio del quarto run di acquisizione dati nei prossimi mesi, la preparazione e l’installazione del prossimo aggiornamento tecnologico di Virgo per il run successivo e le scelte cruciali per  il futuro di EGO, legato naturalmente al futuro di Virgo e alla costruzione di Einstein Telescope. Auguriamo a Massimo Carpinelli, a EGO e a Virgo di realizzare molte importanti scoperte per la scienza delle onde gravitazionali nel prossimo futuro”.

“Ringrazio il Council di EGO e sono onorato di poter intraprendere questo incarico in un momento così significativo per la nostra comunità”, ha commentato Massimo Carpinelli. “I prossimi anni saranno, infatti, estremamente interessanti ma anche impegnativi: ci aspettiamo risultati considerevoli dai futuri run di presa dati dei nostri rivelatori, e ci attende il completamento degli upgrade di Advanced Virgo +. Lavorerò perché EGO rafforzi ulteriormente la sua dimensione internazionale, una dimensione insita nell’impresa scientifica legata alle onde gravitazionali, dall’intuizione visionaria di Adalberto Giazotto e Alain Brillet, alla scoperta delle onde gravitazionali, al premio Nobel, fino alla vera e propria rivoluzione scientifica che stiamo vivendo: l’avventura è appena iniziata”, conclude Carpinelli.

“L’esperimento VIRGO e il Consorzio EGO sono attività prioritarie per l’INFN. Rappresentano il presente della nuova fisica delle onde gravitazionali in Europa, e sono le fondamenta scientifiche del futuro Einstein Telescope – ha dichiarato Marco Pallavicini, vice presidente INFN e membro del Council di EGO – Siamo felici della decisione del Council di nominare Massimo Carpinelli come nuovo Direttore di EGO per il triennio 2023-2025. Auguriamo a Carpinelli buon lavoro, fiduciosi che continueranno a essere coltivate le condizioni per nuove future scoperte”.

Massimo Carpinelli si è laureato e dottorato all’Università di Pisa, dove è stato Professore Associato fino al 2006. È attualmente Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano Bicocca. È stato Rettore dell’Università di Sassari e componente della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, presidente della Commissione Scientifica dedicata alla ricerca tecnologica e applicazioni interdisciplinari dell’INFN. Ha partecipato agli esperimenti di fisica delle particelle ALEPH al CERN a Ginevra, e BaBar allo SLAC National Accelerator Laboratory in California. 

EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo è stato fondato nel 2000 dall’italiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal francese Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS). NWO-I, Netherlands Foundation of Scientific Research Institutes, rappresentato dal Laboratorio Nikhef, si è aggiunto come membro associato nel 2022. La sua missione è assicurare l’operatività, il mantenimento e il potenziamento dell’interferometro per la rivelazione di onde gravitazionali Virgo, e promuovere la ricerca nel campo delle onde gravitazionali in Europa.

Ultime Notizie

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

Riparbella cerca nuove facciate per i murales: come candidarsi

La “Collina delle fiabe” a Riparbella – Seconda edizione: il Comune cerca le nuove facciate per i murales 2025: ecco la scadenza per presentarsi. RIPERBELLA...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...