10.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:06
LIVE! In continuo aggiornamento

È morto il direttore dell’osservatorio gravitazionale europeo di Cascina

16:06

Scienza in lutto.

CASCINA. Si legge sul sito ufficiale di Ego: “Con profondo dolore e grande cordoglio comunichiamo che il direttore di EGO, Stavros Katsanevas, ci ha lasciati la scorsa notte. Il nostro pensiero va alla moglie e alla sua famiglia, a cui esprimiamo le più sentite condoglianze. Fisico di livello internazionale e figura intellettuale poliedrica, Stavros Katsanevas ha guidato l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, EGO, dal 2018 ad oggi, dando un contributo fondamentale a questi anni di straordinari sviluppi scientifici dell’astronomia gravitazionale e multimessaggera.

Di origine greca, ha condotto gli studi universitari e quindi tutta la sua carriera accademica in Francia, dove dal 2004 è stato professore dell’Université Paris Denis Diderot (confluita nel 2019 nell’Université Paris Cité). Ha svolto ricerche nell’ambito della fisica delle particelle, lavorando al Fermilab di Chicago, al CERN di Ginevra e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. All’inizio degli anni 2000 Stavros Katsanevas è stato uno dei padri della cosiddetta fisica delle Astroparticelle in Europa, ricoprendo il ruolo di primo Chairman dell’Astroparticle Physics European Coordination (APPEC). È stato, dal 2002 al 2012, vice-direttore del IN2P3/CNRS, l’Istituto di Fisica Nucleare e delle Particelle del CNRS e quindi dal 2014 al 2018 direttore del Laboratorio di Fisica delle Astroparticelle e Cosmologia (APC) di Parigi.

Ricoprendo questi incarichi il professor Katsanevas ha dato un impulso decisivo allo sviluppo in Europa di un nuovo campo di ricerca al confine tra la Fisica delle Particelle, l’Astrofisica e l’Astronomia, chiamata Fisica delle Astroparticelle. Ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere l’adesione al progetto Virgo, proposto all’inizio degli anni ’90 da Alain Brillet e Adalberto Giazotto, da parte del francese Centre National de la Recherche Scientifique – CNRS. Il CNRS ha fondato nel 2000 insieme all’italiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina, che è oggi la casa istituzionale di Virgo, del cui Council Katsanevas è stato presidente dal 2003 al 2012. Da sempre interessato all’esplorazione dei territori di confine tra le discipline, il professor Katsanevas si è dedicato anche alle sinergie tra fisica, astrofisica e geologia e recentemente alla proposta progettuale per la costruzione di un rivelatore di onde gravitazionali sulla Luna.

Scienziato di straordinaria cultura ha sviluppato in anni recenti riflessioni estremamente acute sul rapporto tra Arte e Scienza e intense collaborazioni con artisti contemporanei di rilievo internazionale, come Liliane Lijn, Tomas Saraceno e molti altri. Un interesse che ha trovato un’espressione significativa nella curatela della mostra “Il Ritmo dello Spazio” ospitata nel 2018 al Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi di Pisa.
Il suo impegno e le sue riflessioni a largo spettro in ambito culturale e il suo interesse alla diffusione del pensiero critico e del coinvolgimento dei cittadini nella ricerca scientifica lo hanno reso una figura di riferimento nel panorama europeo su questi temi. È stato insignito dell’ordine di Chevalier de l’Ordre National du Mérite dal presidente della Repubblica Francese e del Premio di Fisica dell’Accademia di Atene”.

“La straordinaria intelligenza e sensibilità umana di Stavros Katsanevas ci mancheranno enormemente – hanno dichiarato il vice-direttore di EGO Massimo Carpinelli e lo spokesperson di Virgo, Giovanni Losurdo – Nonostante le sue difficili condizioni di salute, ha continuato a lavorare e a dare il suo eccezionale contributo di idee e di visione fino all’ultimo momento. Il nostro pensiero va alla moglie e alla famiglia, alle quali esprimiamo le nostre più sentite condoglianze. Faremo del nostro meglio per onorare i suoi sforzi e la sua memoria, continuando a lavorare per la missione di Virgo e EGO, a cui Stavros ha dedicato un impegno così strenuo.”

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...