7.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
12:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, missione nello Zambia per il dottor Gian Luca Gatti

12:42

Con un collega di Aoup e altri chirurghi veterani di missioni come lui  hanno operato in Africa più di 80 bambini affetti da labiopalatoschisi.

Questa volta Gian Luca Gatti, chirurgo plastico responsabile del Percorso labiopalatoschisi dell’Aoup, è volato nel sud dell’Africa, al Belt Cure Hospital pediatrico di Lusaka nello Zambia per l’ennesima missione umanitaria da spendere nei giorni di ferie. Ha raggiunto il Paese insieme al collega chirurgo plastico di Aoup Matteo Ragoni e con gli amici/colleghi di sempre: Marco Stabile (Chirurgia plastica Ausl di Piacenza) e Silvio Podda (Chirurgia plastica/craniofacciale e pediatrica del San Joseph Hospital di New York).

Una settimana ai primi di novembre piena di emozioni, pur nelle tante difficoltà di operare negli angoli più remoti della Terra, in strutture dove spesso gli standard non sono gli stessi degli ospedali in cui sono abituati a lavorare.

Ma lo spirito di squadra, l’esperienza pluriennale, l’alta specialità e l’affiatamento sono le caratteristiche che fanno la differenza e producono risultati, anche laddove la malaria è endemica e i letti sono avvolti nelle tende anti-zanzare come a Lusaka.

Così i numeri di questa missione africana parlano di oltre 80 bambini operati di labiopalatoschisi, una malformazione caratterizzata da schisi del labbro, dell’osso mascellare e del palato che, se affrontata chirurgicamente in fase neonatale, ha risultati eccellenti con interventi di correzione scheletrica a fine crescita (rinosettoplastica o correzione di malocclusione). Qualora invece, in contesti disagiati come l’Africa, i bambini non possano operarsi prima di aver raggiunto qualche anno di età, gli interventi sono comunque risolutivi dei principali problemi connessi alla malformazione, anche dal punto di vista estetico, grazie a tecniche chirurgiche ormai standardizzate in letteratura e nei protocolli scientifici (fra cui la periostioplastica, tecnica ideata in Aoup decenni fa dal professore Alessandro Massei e praticata oggi dai suoi successori, consistente nella capacità di sfruttare la neo-produzione spontanea di osso nella sede della schisi per evitare innesti ossei nei due terzi dei pazienti operati).

La scuola pisana di chirurgia plastica in questo specifico settore è ormai di riferimento in tutta Italia risalendo ad almeno cinquant’anni fa e l’attrattività del percorso assistenziale sulla labiopalatoschisi, costituito da un team multidisciplinare (chirurgo plastico, anestesista, otorinolaringoiatra-foniatra, genetista, ginecologo esperto in diagnosi prenatale, pediatra, ortodontista, logopedista e psicologo) fa sì che i numeri siano elevati: ogni anno a Pisa vengono operati circa 150 pazienti. Stavolta la missione si è svolta con il sostegno dell’associazione Smile Train ma negli anni – sono circa 15 anni che Gatti parte, talvolta in compagnia di Alessandro Giacomina, ora con Matteo Ragoni – sono stati supportati da Operation Smile e l’Aicpe-Associazione italiana di chirurgia plastica che forniscono il materiale di sala operatoria. Il resto è a carico dei professionisti, che ci mettono il cuore e l’anima per restituire il sorriso ai bambini meno fortunati del pianeta

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...