10.1 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
16:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Bonus anziani, pubblicato il bando per fare domanda di contributo

16:28

C’è tempo fino al 12 gennaio. Assessore Poli: “500mila euro per non lasciare sole le famiglie nella gestione di persone anziane non autosufficienti”.

PISA. È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Pisa il bando per l’erogazione di misure economiche di sostegno agli anziani non autosufficienti. Le domande possono essere presentate dal 7 novembre 2022 al 12 gennaio 2023.  I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse: il valore del contributo sarà determinato a posteriori, sulla base del numero delle istanze presentate. Il contributo per anziano non potrà comunque superare i 2.400 euro annui.

“Come Amministrazione comunale  – spiega l’assessore alle politiche sociali Veronica Poli – anche per il 2022 abbiamo stanziato 500mila euro da destinare a beneficio delle famiglie pisane, per non lasciarle sole di fronte ad una situazione difficile e onerosa come la gestione di una persona anziana non  autosufficiente. Come dimostra la cifra che ogni anno il Comune mette a disposizione dei cittadini, crediamo fortemente in questo contributo pensato per dare un sostegno alle persone più fragili, migliorare la qualità della vita e dell’assistenza all’anziano, garantire la possibilità di permanere nel proprio domicilio mantenendo una buona condizione di vita ed evitare il ricorso alle strutture sanitarie assistite. Nel 2021 sono stati 209 i beneficiari dell’agevolazione a cui è stato riconosciuto un contributo complessivo di 2400 euro. Un aiuto concreto e consistente che si inserisce all’interno sistema dei Bonus sociali messo in piedi dalla nostra Amministrazione per farsi carico dei cittadini più fragili.”

Requisiti per chiedere il contributo. Possono presentare domanda le persone di età uguale o superiore 65 anni, con reddito ISEE dell’anno corrente uguale o inferiore a 30mila euro annui, residenti nel Comune, presso la propria abitazione, alla data di presentazione della domanda, con disabilità in condizione di gravità (ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/92 e/o con invalidità riconosciuta al 100%). Il contributo è pensato per sostenere le persone anziane in vita e presso la propria abitazione nel territorio del Comune di Pisa. È dunque requisito soggettivo tassativo e imprescindibile che l’anziano non autosufficiente sia in vita sia nel momento della presentazione dell’istanza che della liquidazione del contributo su CNS (Carta Nazionale Sanitaria), residente nel Comune di Pisa, non ricoverato in modo definitivo presso una struttura residenziale sanitaria assistita Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare.

Modalità di erogazione del contributo. Verificate la conformità delle domande pervenute, l’ufficio competente provvederà a predisporre un elenco degli aventi diritto. Ai beneficiari verrà caricato l’importo, in una unica soluzione, sulla CNS (Carta Nazionale Sanitaria) indicata in fase di redazione dell’istanza e verranno avvisati che l’importo è spendibile, tramite l’invio di un SMS sul telefono indicato. Il Comune di Pisa effettuerà i controlli necessari circa la veridicità dei dati autocertificati e della permanenza dei requisiti che hanno determinato il beneficio. Il contributo verrà definitivamente sospeso in caso di decesso del beneficiario, ricovero definitivo in una struttura residenziale sanitaria assistita, trasferimento della persona in altro Comune. Il contributo erogato dovrà essere speso tassativamente entro e non oltre il 31 dicembre 2023; dopo questa data si provvederà bloccare eventuali crediti residui.

Modalità di presentazione della domanda. Per accedere al sistema on line del Comune di Pisa è necessario essere in possesso delle credenziali SPID-CIE-CNS. Per poter accedere al contributo è necessario presentare istanza mediante il form on line del Comune di Pisa, all’indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/pagina/servizi-online-e-smart-del-comune-di-pisa nella sezione “Sociale” dal giorno 7 novembre 2022 entro e non oltre il 12 gennaio 2023. Il richiedente, compilati tutti i campi richiesti dalla piattaforma, riceverà un numero di protocollo con il quale avrà notizia che la domanda è stata ricevuta, questo numero di protocollo dovrà essere conservato ai fini della propria individuazione nell’elenco che sarà pubblicato. La domanda potrà essere presentata dal  beneficiario oppure da un suo delegato di fiducia e solo nel caso di incapacità riconosciuta, dall’amministratore di sostegno.

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...