17.2 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
14:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Partito l’intervento per la riqualificazione di Stazione e viale Gramsci a Pisa

14:49

Nuovi cantieri per la città che cambia: parte l’intervento per la riqualificazione di Stazione e viale Gramsci a Pisa.

PISA. Partito oggi, martedì 30 agosto, il grande cantiere che cambierà volto al quartiere della Stazione e di viale Gramsci a Pisa. E’ stato presentato stamani, alla presenza del Sindaco di Pisa, dell’assessore ai lavori pubblici, dell’assessore a mobilità e urbanistica, del dirigente e progettista dei lavori Fabio Daole e dei responsabili delle tre ditte impegante nei lavori, l’allestimento del cantiere in piazza della Stazione e l’inizio dei lavori.Presenti alla conferenza stampa anche i rappresentanti del Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Cemes Spa, CLD Strade Srl e Impresa Forti Spa, che insieme si sono aggiudicati l’appalto dei lavori per la cifra di 1.780.510 euro. L’opera, che fa parte del progetto “Binario 14”, è finanziata con i fondi del Bando Periferie della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’importo di 2.031.360 euro, a cui si aggiungono 176.640 mila euro che provengono dagli oneri di urbanizzazione. Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è fissato dal bando di gara in 270 giorni, circa nove mesi dalla consegna dei lavori (29 agosto 2022).

L’intervento di restyling della Stazione consentirà di creare una grande piazza pedonale direttamente collegata al Viale Gramsci senza la frattura urbana dell’attuale viabilità, generando uno spazio urbano aperto, accessibile e condiviso da tutti i fruitori. I lavori prevedono nuovi arredi urbani, riqualificazione degli spazi esistenti, ripensamento della viabilità, realizzazione di nuove pavimentazioni e nuova illuminazione, grande attenzione all’elemento del verde pubblico, in continuità con la realizzazione del nuovo polmone verde che sorgerà nel vicino Parco urbano di via Nino Bixio. Più nello specifico l’intervento prevede una viabilità centrale al posto dell’attuale aiuola spartitraffico, e la realizzazione di due grandi marciapiedi laterali, che consentiranno ai pedoni di muoversi dalla Stazione lungo viale Gramsci atrraverso un unico spazio pedonale. Verrà creata così una grande spazio urbano unitario accessibile e sicuro che, collegandosi a piazza Vittorio Emanuele II, trasformerà l’area nella più grande piazza della città che si connette alla città storica, aumentando la capacità di attrarre attività commerciali, sociali e ricreative.

L’aggiornamento del progetto che ha richiesto Ferrovie Italiane prevede l’interazione delle funzioni di mobilità e sosta nell’area, in modo da avere una visione generale di riqualificazione e dare maggiori servizi e qualità all’utenza. In sostanza l’aggiornamento prevede: l’individuazione di un’area dedicata esclusivamente al Kiss & Ride (fermata e discesa) per 3 auto contenporanee ed un parcheggio accessibile ai portatori di handicapp; l’individuazione di 2 posti auto accessibili ai portatori di handicapp sul lato fronte stazione; la conferma del percorso autonomo ed esclusivo dei taxi con una nuova corsia di sorpasso in modo tale da ottimizzare le fermate per gli utenti e snellire il traffico; l’individuazione di aree sosta per il bike sharing (spostamento dell’attuale impianto posto prospiciente al fabbricato della stazione) e per il car sharing. Gli interventi previsti sono stati progettati completamente accessibili senza barriere architettoniche, infatti è stato individuato un unico percorso pedonale protetto (con dosso sul percorso carrabile dei taxi) per l’accesso alla piazza della Stazione. È stato inoltre previsto il percorso tattuile plantare per non vedenti che consente la fruizione senza il bastone grazie al sistema “filo d’Arianna”, un’applicazione su smatphone che tramite la fotocamera guida il non vedente tramite vibrazioni. L’aggiornamento del progetto, condiviso anche con Autolinee Toscane e con i rappresentanti dei tassisti pisani, consente in conclusione una migliore qualità sia paesaggistica che di pubblica fruizione, prevedendo complessivamente: 15 posti auto per sosta breve, 2 posti auto accessibili ai portatori di handicapp, 3 posti per Kiss & Ride per normodotati e 2 accessibile ai portatori di handicapp, 82 posti bici. Sono inoltre previsti una stazione di bike sharing una stazione per i monopattini.

Grande attenzione è stata rivolta all’utilizzo del verde urbano, anche nell’ottica di mitigare l’impatto ambientale del traffico sul quartiere. È prevista la realizzazione di isole verdi progettate sia attraverso interventi giardinistici con arbusti e fioriture stagionali, che per mezzo di alberature integrate con il sistema di sedute e arredi urbani all’interno dei percorsi pedonali e con il sistema di protezione verso la viabilità carrabile.

Modifiche al traffico. Per consentire lo svolgersi dei lavori sono stati predisposti fino al prossimo 28 ottobre i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità e sosta:

–         VIALE GRAMSCI lato Ovest: abrogazione della pista ciclabile e conseguente instituzione di area di sosta riservata ai taxi;

–         PIAZZA STAZIONE, su tutta l’area Ovest: instituzione del divieto di sosta con rimozione coatta e chiusura al transito veicolare, eccetto veicoli adibiti al cantiere;

–         VIA MASCAGNI lato Ovest: instituzione del divieto di sosta con rimozione coatta perconsentire il doppio senso di marcia e instituzione del “dare precedenza” per i veicoli in transito sulla Via Mascagni per immissione su Via Battisti;

–         VIA MASCAGNI, lato Est, dal civ.15 all’intersezione con Piazza Stazione: divieto di sosta con rimozione coatta per consentire la formazione di due aree per carico/scarico a disposizione dei clienti delle attività alberghiere presenti nella strada e di un’area per consentire l’inversione di marcia.

–         OBBLIGO DI SVOLTA A SX per i veicoli in transito su VIA CATALANI giunti all’intersezione con Via Mascagni, ad eccezione veicoli diretti all’area di sosta “DLF”, clientihotel “Maria” e residenti Via Mascagni.

Ultime Notizie

Ponsacco: Mario Di Candia eletto nuovo Coordinatore Comunale di FdI con il 69,5% dei voti

Il Congresso Comunale di Fratelli d'Italia Ponsacco. Si è svolto presso la sala convegni dell’agriturismo Le Torri il Congresso Comunale di Fratelli d’Italia Ponsacco, un appuntamento...

Scomparsa nel nulla a 30 anni: l’appello

Vista l'ultima volta il 15 maggio alle ore 23:00. È scomparsa da Prato Maria Denisa Adas, 30 anni, di cui non si hanno più notizie...

Incendio al centro rifiuti: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

E' accaduto ieri, sabato 17 maggio. Un vasto incendio è scoppiato nel pomeriggio di ieri presso il centro raccolta rifiuti in località San Marziale, a...

Un gioiello ritrovato: riapre al pubblico il castello restaurato di Buti

BUTI. Il presidente Giani all'inaugurazione del castello restaurato. «Con l’inaugurazione di ieri la Toscana riscopre un pezzo della sua storia e offre ai suoi cittadini...

Muore docente di educazione fisica e tecnico dei lanci

A piangerlo, anche una comunità che gli ha voluto bene e che lo porterà nel cuore. Si è spento nella notte tra il 17 e...

Fuoco in una quadrifamiliare, 2 appartamenti attaccati dalle fiamme

L'incendio ha avuto origine poco prima delle 24, ad essere attaccata dal fuco una quadrifamiliare. Questa notte, tra sabato e domenica, passate da 9' le...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...