16.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
14:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Al bagno Polizia di Stato a Calambrone ricordati due poliziotti deceduti per SLA

14:16

Oggi sabato 23 luglio, h 11, presso il bagno della Polizia di Stato a Calambrone si è tenuto un evento commemorativo in ricordo del Sovrintendente Capo RUSSO Roberto e dell’ Assistente Capo FUSO Gaetano, poliziotti in servizio rispettivamente presso la Questura di Lucca e presso la Questura di Lecce, affetti da SLA e prematuramente scomparsi (Russo nel gennaio 2021, Fuso nel novembre 2020).

La cerimonia è stata organizzata dalla SADAL di Michela Rudas che gestisce lo stabilimento balneare, in collaborazione con le Associazioni sportive dilettantistiche Happywheel e Surf4all di Livorno, che hanno come finalità l’ integrazione ed il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità motorie, sensoriale e cognitiva.

Onori di casa da parte del questore di Pisa Gaetano Bonaccorso, presenti il questore di Lucca Dario Sallustio e quello di Livorno Roberto Massucci; l’ assessore alla Sicurezza del comune di Pisa Giovanna Bonanno; la prof.ssa Loredana Caso, vedova del Sovrintendente Capo Russo Roberto; l’ avv. Giorgia Rollo, vedova dell’ Assistente Capo Gaetano Fuso ha inviato un messaggio di ringraziamenti.

il programma:

l’ organizzatrice ha accolto le Autorità invitate, con un intervento di ringraziamento e la lettura della lettera di saluto inviata dalla vedova Rollo;
a seguire ringraziamento della vedova Russo;
Ringraziamenti e saluti dell’ Assessore Giovanna Bonanno, in rappresentanza del sindaco di Pisa.
A chiudere discorso di presentazione della iniziativa ed un accenno alle figure dei due poliziotti che sono stati commemorati, da parte del Questore della provincia di Pisa;
aa seguire scopritura delle le targhe, apposte sui due gazebi per disabili, dedicate alla memoria rispettivamente del S.C. Russo Roberto e dell’ A.C. Fuso Gaetano;
infine, piccolo vin d’ honneur offerto dalla organizzazione.

Il Sovrintendente Capo Roberto Russo nasce a Napoli il 6 dicembre del 1965. Si arruola in Polizia nel 1990, frequentando il corso per Allievi Agenti presso la Scuola della Polizia di Stato di Senigallia (AN). Al termine del corso di formazione viene inviato a Milano, presso la Squadra Volanti della Questura, dove permane per circa 4 anni distinguendosi per l’ abnegazione e la professionalità. Nel 1994 viene trasferito alla Questura di Napoli, dove presta servizio ai “Falchi” e al Commissariato “di frontiera” di piazza Dante, competente sui quartieri Spagnoli e la Pignasecca, ad altissima densità criminale. Nel 2008 il trasferimento a Lucca, per amore della moglie e delle due figlie, che reclamano una vita più tranquilla, soprattutto per lui. Il 3 gennaio del 2021, dopo aver convissuto, con il coraggio che lo contraddistingueva sulle strade di Milano Napoli e Lucca, con la terribile malattia SLA, si spegneva nella sua casa di Lammari (Lucca).

L’ Assistente Capo Gaetano Fuso nasce a Calimera (Lecce) nel 1976; nel 1995, all’ età di 19 anni si arruola in Polizia, spinto dall’ estremo sacrificio dello zio, Antonio Montinaro, capo scorta del giudice Giovanni Falcone, perito nella strage di Capaci del 1992. Frequenta il corso per Allievi Agenti alla Scuola della Polizia di Moena (Bolzano) e, al termine, viene assegnato al XII Reparto Mobile di Reggio Calabria. Consegue le abilitazioni di operatore di Squadra Volante, di Istruttore di Tecniche operative e di Videofotosegnalatore, e nel 2013 viene assegnato al Commissariato di Pubblica sicurezza di Galatina come operatore della Polizia scientifica. L ‘anno successivo si ammala di SLA e dispensato dal servizio per fisica inabilità; ciononostante, grazie al sostegno della moglie Avv. Giorgia Rollo e di amici e colleghi, fonda l’ Associazione “2HE-CENTER FOR UMAN HEALTH AND ENVIRONMENT” e da’ vita al progetto “Io posso – La Terrazza “Tutti al mare”, riuscendo ad attrezzare un bagno per disabili sulla spiaggia di S. Foca a Marina di Melendugno (Lecce), siglando nel 2017 un protocollo di intesa con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che si impegna ad assicurare per la stagione estiva un servizio di bagnini presso il bagno La Terrazza, con personale delle FF.OO. e della Questura di Lecce muniti dell’ apposito brevetto. Così realizzando il sogno di Gaetano Fuso: quello di permettere a tutti, anche quelli più sfortunati che convivono con disabilità fisiche, di godere delle sensazioni che il mare sa concederci. Per questo, per la sua determinazione, Gaetano Fuso il 5 febbraio del 2018, nel palazzo del Quirinale, viene insignito dal Presidente della Repubblica della onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Muore a Calimera il 14 novembre del 2020, lasciando la moglie e due figli.

Ecco le parole con cui Gaetano Fuso presentò il progetto “La Terrazza – tutti al mare”, con cui realizzò il bagno per disabili alla spiaggia di San Foca a Calimera (Lecce):“Sono Gaetano Fuso, un giovane salentino con la passione per il mare che è stato colpito da una malattia devastante come la SLA. Nonostante tutto, ho deciso di non darmi per vinto e di realizzare un vero accesso al mare che potesse accogliere tutti, anche chi con malattie neurodegenerative o altamente invalidanti non ha mai smesso di desiderare il mare. Con determinazione e sacrificio, lottando ogni giorno contro questa malattia, ho trovato la forza per riunire un gruppo di amici instancabili e realizzare il mio sogno, un sogno comune a tanti compagni di disavvenuta: immergermi ancora in mare, rivivendo di nuovo emozioni uniche, nonostante la dipendenza da dispositivi medici a supporto delle funzioni vitali. L’ essenza di IO POSSO è vedere nelle acque di San Foca persone come me, che in completa sicurezza fanno il bagno con i loro cari. Un sogno che si realizza, per dire io vivo ancora, non sopravvivo. IO POSSO!!!”

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...