19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
08:39
LIVE! In continuo aggiornamento

Dona gli organi, salvate due vite all’ospedale Lotti di Pontedera

08:39

Ora i due pazienti, rispettivamente di 61 e 65 anni d’età, hanno ricevuto un’altra chance.

PONTEDERA. Una paziente ultrasettantenne, deceduta nonostante tutti i possibili tentativi terapeutici messi prontamente in atto dal personale sanitario, ha donato gli organi consentendo una nuova prospettiva di vita a due pazienti, rispettivamente di 61 e 65 anni d’età, affetti da una grave insufficienza d’organo. Il prelievo degli organi è avvenuto il 29 giugno scorso.

Il personale della terapia intensiva dell’ospedale “Lotti”, guidato dal dottor Paolo Carnesecchi, ha tempestivamente segnalato il potenziale donatore al Coordinamento ospedaliero donazione-trapianto diretto dalla dottoressa Tamara Biscioni, secondo i protocolli operativi disposti dalla Organizzazione Toscana trapianti.

Una volta accertata la morte dal collegio medico competente (diretto dal dottor Renato Galli e dalla dottoressa Sabrina D’Alonzo, che si sono avvalsi del contributo specialistico di Sara Malasoma), è stata avviata la valutazione di idoneità del donatore dal personale medico ed infermieristico del Coordinamento (con la dottoressa Caterina Pieri), in sinergia con il Centro regionale allocazione organi e tessuti e del Coordinamento aziendale, diretto dal dottor Paolo Lopane.

Nella notte del 29 giugno, presso il blocco operatorio dell’ospedale di Pontedera, le equipe chirurgiche dei centri trapianto delle Aziende ospedaliero universitarie di Pisa e Careggi, con il supporto operativo del personale infermieristico della sala operatoria del “Lotti”, coordinato da Luca Bandini, hanno prelevato gli organi destinati al trapianto.

“Il percorso assistenziale di prelievo e trapianto di organi è tempo-dipendente e molto complesso – spiega la dottoressa Tamara Biscioni – i nostri professionisti sanitari, medici, infermieri e tecnici, sono stati impegnati per l’intera giornata e parte dalla mattina di mercoledì 29 giugno, fino alla notte dello stesso giorno, per portare a termine la procedura e desidero ringraziare la direzione ospedaliera e tutti I professionisti intervenuti per l’ottimo lavoro d’equipe”.

“Sono risultati frutto innanzi tutto del senso etico dei cittadini e delle loro famiglie -dice il dottor Paolo Lopane– di chi ha voluto e saputo esprimere un così alto senso di solidarietà umana. A queste persone va il primo ringraziamento. E’ necessario inoltre ricordare che processi così complessi si realizzano grazie all’impegno della Direzione sanitaria ospedaliera, che ha saputo implementare un modello logistico efficiente e che impegna in modo trasversale le numerose strutture specialistiche dell’ospedale”.

“Questo ulteriore atto di generosità – sottolinea Luca Nardi – stimola i professionisti a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della donazione di organi e tessuti e a far conoscere i percorsi attraverso i quali i cittadini possono dichiarare, in vita, la propria volontà“.

Sul sito internet del Ministero della salute, alla voce “Come diventare donatore”, sono elencate tutte le possibili modalità.

Ultime Notizie

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

Riparbella cerca nuove facciate per i murales: come candidarsi

La “Collina delle fiabe” a Riparbella – Seconda edizione: il Comune cerca le nuove facciate per i murales 2025: ecco la scadenza per presentarsi. RIPERBELLA...

‘Verde Pisa’, al via la nuova edizione: le modifiche al traffico

Al via la nuova edizione di “Verde Pisa”, la manifestazione in programma trasformerà la città in un grande giardino fiorito. PISA - Al via nella giornata...

Autista colto da malore: muore mentre scarica biancheria per un hotel

Un tragico episodio si è verificato nella mattina di oggi, 10 aprile: un uomo di 76 anni, è stato trovato senza vita nei pressi...

Auto finisce fuori strada a San Giuliano Terme: grave il conducente

L’auto è finita fuori strada, ferito il conducente che è stato trasportato in gravi condizioni all’pronto soccorso di Cisanello. SAN GIULIANO TERME - Nel pomeriggio...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...