15.5 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
18:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Comitato Scientifico dell’Ente Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, su base militare

18:21

Lettera aperta in merito alla realizzazione di una base militare in un’Area Naturale
Protetta
.

Il Comitato Scientifico dell’Ente Parco MigliarinoSan RossoreMassaciuccoli, composto da
Lorenzo Peruzzi, Alessandra Di Lauro, Elisa Giuliani, Marcello Mele, Antonio Carapelli,
Alberto Maltoni e Antonello Provenzale, esprime il proprio dissenso e guarda con
preoccupazione alla realizzazione di una base militare nell’area di Coltano.

Il Comitato è venuto a conoscenza di tale provvedimento governativo solo a mezzo stampa, e ne ha ricevuto comunicazione ufficiale da parte del Presidente del Parco nella riunione del 12 aprile.

I motivi per cui il Comitato Scientifico dissente con il suddetto progetto sono esposti brevemente di seguito.
In primo luogo, il progetto riguarda la realizzazione di un complesso edificato che risulterebbe di 13 volte più grande rispetto allesistente area dismessa. Si tratta di 729.340 m2 previsti di superficie urbanizzata, con volumi per complessivi 449189,5 m3 che andrebbero a ricadere entro i confini del Parco. Sulla base della conoscenza scientifica del territorio in questione e della sua biodiversità, il Comitato si dichiara fermamente contrario alla collocazione di una tale struttura allinterno di unArea Naturale Protetta così delicata e dai fragili equilibri. Lazona selezionata dista meno di 2 km dal sito tutelato dalla Rete europea Natura 2000denominato Selva Pisana (IT517002), già fortemente impattato dalla presenza dellarea militare americana di Camp Darby. Perseguire su questa strada vorrebbe dire compromettere irreparabilmente tutta la porzione meridionale del Parco. In particolare il consumo di suolo, già problematico in qualunque contesto, appare inconcepibile in unarea protetta, dove lincremento dellurbanizzazione non è ammesso dalla normativa vigente. Il Comitato ricorda inoltre come nelle ultime settimane sia stato ampiamente e giustamente pubblicizzato linserimento in Costituzione della tutela dellambiente e della biodiversità, un principio di assoluta importanza che dovrebbe essere tenuto della dovuta considerazione nella valutazione del progetto in questione.

Il Comitato Scientifico evidenzia anche che questo progetto non sembra rispondere a nessuna delle missioni del PNRR e del Recovery Plan europeo, che hanno tra gli obiettivi
fondamentali la lotta al cambiamento climatico, la transizione verde e giusta e la protezione
della biodiversità. Quello che appare inammissibile, anche sul piano scientifico, è che nella
proposta di progetto si dichiari che questi lavori contribuiranno a sostenere la transizione
verde, lasciando intendere che i decisori politici stiano usando il PNRR e la narrativa ad esso collegata per legittimare opere di ben altra finalità.

Per concludere, il Comitato comunica che porterà questo caso allattenzione della
Commissione Europea, giustificando su basi scientifiche e tecniche linammissibilità di questa opera in un Area Naturale Protetta. Nel frattempo, si rivolge a tutte le forze politiche
competenti e in primis allattuale Presidente del Consiglio, affinché questa decisione possa
essere rivalutata.

Si chiede con forza che, se necessario per linteresse nazionale, a) questo progetto venga
finanziato con fondi diversi da quelli del PNRR e b) la sua realizzazione avvenga su aree del
territorio regionale o nazionale già urbanizzate, andando a recuperare e riqualificare zone
industriali o artigianali dismesse, senza nocumento per le aree protette e la biodiversità.


Il Comitato Scientifico del Parco

Lorenzo Peruzzi Università di Pisa

Alessandra Di Lauro Università di Pisa

Elisa Giuliani Università di Pisa

Marcello Mele Università di Pisa

Antonio Carapelli Università di Siena

Alberto Maltoni Università di Firenze

Antonello Provenzale CNR di Pis

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...