18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:05
LIVE! In continuo aggiornamento

“Civilmente”, il laboratorio sociale per gli studenti della Valdera

17:01

CIVIL-MENTE: dalla visione alla condivisione, per una cittadinanza attiva
Un progetto per gli studenti dei Comuni di Pontedera, Capannoli, Lajatico, Terricciola.

Dal 29 marzo a fine maggio al via il progetto CIVIL-MENTE: dalla visione alla condivisione, per una cittadinanza attiva organizzato dall’associazione culturale Phosphoros, con la presidenza di Claudio Benvenuti, in riferimento al bando Cittadini responsabili a scuola e nella società  nell’ambito di Giovanisì della Regione Toscana..

Il percorso affronta le tematiche della legalità democratica e della lotta alle mafie, della cittadinanza attiva e della memoria storica e si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Pontedera, Capannoli, Lajatico, Terricciola.
Il progetto prevede un momento di preparazione, di educazione alla visione, per affrontare le tematiche, la partecipazione agli spettacoli teatrali, un incontro successivo per rielaborare i contenuti acquisiti, infine un momento di condivisione finale.

Stop musica a mezzanotte a Pontedera, siete d'accordo?

  • NO (66%, 894 Votes)
  • (32%, 430 Votes)
  • NON LO SO (2%, 24 Votes)

Voti totali: 1.348

Loading ... Loading ...

In matinée venerdì 1 aprile all’Auditorium Marco Papiani, venerdì 8 aprile al Teatro Comunale di Capannoli e sabato 9 aprile al Teatro Ranieri Del Testa di Terricciola andrà in scena DALLA PARTE GIUSTA con Claudio Benvenuti e Marco Sacchetti, tecnica di Angelo Italiano, uno spettacolo che affronta la lotta contro la mafia e la criminalità a partire dalla figura di Peppino Impastato.

“Con le idee e il coraggio di Peppino, noi continuiamo” sono le parole che aprivano il corteo dei giovani presenti al funerale di Peppino Impastato che con ostinazione ha denunciato la grettezza e l’omertà della realtà in cui viveva, fatta di collusioni e trame torbide, e, per questo, è stato brutalmente ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978.

La forza e il coraggio delle idee di Peppino Impastato dimostrano alle nuove generazioni che è possibile ribellarsi e prendere le distanze da un ambiente mafioso, anche quando questo è dentro le mura domestiche. Sebbene negli anni ’70 non esistessero forme di comunicazioni virali, la potente voce di un giovane, come Peppino, dal piccolo programma di una radio libera poteva incitare e avere una grande eco.

Lo spettacolo Dalla parte giusta svela, inoltre, i meccanismi della criminalità organizzata per poi porre l’accento sulle forme non violente e creative di comunicazione come denuncia sociale, nell’intento di stimolare i giovani a un utilizzo intelligente degli strumenti attuali e a prendere cognizione di come le proprie azioni quotidiane possono interferire e contrastare le dinamiche mafiose.

Il momento di rielaborazione dei contenuti appresi con la visione degli spettacoli sarà il vero e proprio perno del progetto, che permetterà agli studenti di accrescere, inoltre, la loro conoscenza dei principi della Costituzione italiana e di portare avanti una memoria storica che sia fondamento per un presente di pace.

Il progetto ha il patrocinio dei Comuni di Capannoli, Terricciola, Pontedera e Lajatico.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...