13.1 C
Pisa
domenica 27 Aprile 2025
16:33
LIVE! In continuo aggiornamento

«Come vivremo insieme?”: I Comuni di Peccioli e Lajatico finanziano otto grandi progetti

15:52

La commissione giudicatrice del bando “Come vivremo insieme” ha scelto di sostenere le associazioni anche per il difficile momento che stanno attraversando a causa della pandemia da Covid-19.

PECCIOLI. C’era una domanda alla quale le associazioni dei territori di Peccioli e Lajatico avrebbero dovuto rispondere presentando il loro progetto: «Come vivremo insieme?». Una domanda difficile da tradurre in idee e linee guida, in particolare in un periodo nel quale l’arrivo della pandemia ha quasi azzerato proprio la socialità, lo stare insieme. Ma ha dimostrato quanto siano ancora più importanti il volontariato, l’associazionismo, la sinergia tra persone ed enti pubblici. Una domanda, la stessa proposta dalla Biennale di Venezia nella quale proprio Peccioli ha avuto la sua vetrina per quasi sei mesi nel 2021, inserita in un bando rivolto alle Energie Sociali da Comune di Peccioli e Comune di Lajatico. Un bando al quale hanno risposto otto associazioni del territorio e che, con determina del 30 dicembre scorso, vedrà finanziare con 8mila euro ciascuno i primi quattro progetti nella graduatoria finale, mentre riceveranno 4mila euro quelli dalla quinta all’ottava posizione finale.

Il gruppo di Diver City in un raduno dell’ottobre 2021 a Peccioli

La commissione giudicatrice, infatti, ha analizzato le proposte, presentante anche in un convegno a Peccioli l’11 dicembre scorso organizzato da Comune e Belvedere in collaborazione con Nomisma, e ha deciso di sostenerle tutte. Valutando positivamente la capacità delle Energie Sociali di fare rete, anche unendo associazioni di due diversi comuni. «La commissione, tenuto conto del grande sforzo messo in campo dalle associazioni presenti nel Comune di Peccioli e in quello di Lajatico su temi complessi, spesso non familiari ai consueti obiettivi delle associazioni stesse e tenuto conto del fatto che si sono approcciate col progetto Energie Sociali in un momento difficile come quello del Covid-19 che ha rallentato attività e ha ostacolato incontri in presenza con gli esperti, propone di finanziare i primi quattro progetti nella graduatoria finale e anche quelli restanti – si legge nel verbale -. L’obiettivo è di continuare un percorso di collaborazione con tutte le associazioni del territorio finalizzato non solo al bando in oggetto ma alla costruzione di una rete socialmente proficua e utile alle categorie a cui si è rivolta, giovani e anziani».
La scelta di sostenere tutte le associazioni, dunque, da parte delle due amministrazioni è anche un “premio” per la resilienza, altra parola chiave alla Biennale di Venezia, dimostrata in un periodo difficile come quello legato all’emergenza sanitaria e per la loro voglia di credere in un progetto.

  • Al primo posto si è piazzata l’associazione Diver City, sedi a Pisa e Piacenza ma con alcuni membri, tutti studenti universitari, legati proprio alla Valdera. Tra le proposte progettuali c’è anche “Sapori senza tempo”, iniziativa che vuole unire intorno ai fornelli nonni e nipoti per trasmettere le tradizioni culinarie della Valdera. Integrandole, però, con ricette in grado di essere al passo con termini come sostenibilità ambientale e impatto zero delle emissioni per la produzione di materie prime.
  • Al secondo posto ci sono Pro Loco di Peccioli e Pro Loco di Lajatico, che tra le proposte hanno studiato un servizio “Buongiorno whatsapp” per colmare il gap tecnologico tra giovani e anziani, facendoli interagire in quello che diventerà un servizio di supporto alle categorie più fragili e ai soggetti geograficamente più isolati.

    Tatiana Battaglia per Pro Loco Peccioli e Lajatico
  • Al terzo posto, invece, si è piazzato il progetto dell’associazione Amici degli animali a 4 zampe con il tema fondante di “Impronte di resilienza”: attività e terapie assistite con la mediazione di animali, in particolare con anziani e bambini. I destinatari del progetto saranno l’associazione “Vivere la terza età di Lajatico” e una scuola dell’infanzia di Peccioli.
  • Al quarto posto nelle ammissioni, poi, il Gruppo Giovanile Legoli, con il progetto che prevede tre punti cardine: riflettere, prendersi cura di sé, coinvolgere. Un esempio sono i nonni che preparano un piatto della tradizione del territorio ma adattandolo a una ricetta gluten free. E poi tante altre iniziative e incontri, come quelli sulla sostenibilità ambientale rivolta agli adolescenti in età scolastica.
  • Anche gli altri quattro progetti delle Energie Sociali, quelli dell’associazione Tarta Blu, della Corale Valdera, della Filarmonica di Peccioli e del Volley Peccioli. Le loro proposte? Variano dal servizio “In Comune”, che prevede che i ragazzi autistici si occupino di un servizio di consegna di medicinali, prodotti alimentari e altri bene di prima necessità a persone anziane o malate per una o due volte alla settimana, fino a quello che, per festeggiare 150 anni di storia, prevede di unire vecchie e nuove generazioni con un progetto dedicato a Vasco Rossi.

Ultime Notizie

Pontedera, ultime sgassate: 300 Vespe animano il gran finale del Vespa Day

Una giornata imperdibile per chi ama i motori, la storia e lo spirito di comunità. Pontedera in festa: oggi il gran finale di Expo...

Paura a Pontedera: aggressore arrestato dopo giorni di violenze nei negozi

Attimi di terrore, quelli vissuti ieri sul Corso Giacomo Matteotti a Pontedera. Da giorni, un uomo stava terrorizzando i commercianti e le commesse nel centro...

Pontedera, festa playoff con un turno d’anticipo, oggi a Perugia. Menichini: “chiudiamo bene”, poi testa ai Play Off

Il Pontedera festeggia in anticipo. Con la vittoria ottenuta contro il Rimini, la squadra granata ha conquistato matematicamente l’accesso ai playoff di Serie C...

Atti di vandalismo nel parco di Montecatini VdC, il Sindaco: “Rispetto degli spazi pubblici”

MONTECATINI VAL DI CECINA. Le dichiarazioni del Sindaco Francesco Auriemma. Dopo alcuni episodi di vandalismo avvenuti negli ultimi mesi nel parco pubblico di Montecatini Val...

Tragico incidente in A11: muore un motociclista di 29 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 26 aprile. Grave incidente nella serata di sabato 26 aprile sull'autostrada A11 Firenze Mare, nel tratto fiorentino poco...

Incidente a Vicopisano nel pomeriggio: due auto si scontrano 

L'incidente stradale si è verificato ieri, sabato 26 aprile. Paura nel pomeriggio di ieri in via Giacomo Puccini, a Vicopisano, per un incidente stradale che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...