10.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:10
LIVE! In continuo aggiornamento

I detenuti del Don Bosco in radio con tre podcast sulla Divina Commedia

16:06

Quindici allievi-detenuti hanno scelto alcuni canti interessanti per chi poi ne ha usufruito in modalità radiofonica.

Il progetto ‘Radio Dante‘, ideato e realizzato dalla compagnia teatrale ‘I Sacchi di Sabbia‘, con il contributo di Fondazione Pisa e Regione Toscana, è partito il 25 marzo in occasione del ‘Dantedì’, attraverso la trasmissione di alcuni radio/drammi sull’emittente radiofonica Punto Radio di Cascina.

I Sacchi di Sabbia coordinano dal 2015, i laboratori di espressione teatrale all’interno della Casa circondariale “Don Bosco” nelle sezioni sia maschili che femminili di Pisa grazie al contributo di Fondazione Pisa e Regione Toscana.

A chiusura del progetto che ha coinvolto quindici detenuti della casa circondariale Don Bosco, oggi 25 novembre, sono stati trasmessi da Punto Radio i tre radiodrammi brevi, presentati da Marco Signori, della Scuola Normale di Pisa.

Gli allievi si sono affacciati all’immenso materiale dantesco e hanno scelto alcuni canti e personaggi infernali che potessero meglio favorire la curiosità e l’interesse dei partecipanti e di chi poi ne avrebbe usufruito in modalità radiofonica.

Tutti i partecipanti hanno portato in dote lingue e dialetti di diversa provenienza e di buon grado hanno accettato di lavorare su tali specificità.

Francesca Censi de ‘I Sacchi di Sabbia’, spiega come nasce il progetto:

“Il media radiofonico oltre ad essere piuttosto inedito in un contesto carcerario, si presta particolarmente alla esigenze di questo drammatico periodo storico: non solo dal punto di vista espressivo, ma anche da quello della gestione didattica, mettendo in primo piano un lavoro su suono e voce da ascoltare non nella prossimità, come nel caso dello spettacolo dal vivo, ma a distanza”.

Francesca Censi continua spiegando che “la diffusione radiofonica delle puntate di ‘RadioDante’ ha permesso di raggiungere un pubblico più vasto, facendo così conoscere ad un maggior numero di persone un lavoro importante come quello del teatro in carcere che non si è fermato durante l’emergenza sanitaria”.

“Se l’impossibilità del lavoro sul corpo amputa ogni laboratorio teatrale di una sua componente essenziale, a trarne vantaggio – aggiunge Gabriele Carli – è la voce e tutte le pratiche che orbitano intorno ad essa: l’articolazione della parola, l’emissione del suono, il controllo dell’intonazione, le modalità di espressione, la veicolazione del senso, la dizione, la respirazione”.

Al progetto hanno collaborato anche Letizia Giuliani e Carla Buscemi.

La cura musicale e l’edizione dei podcast è a cura di Davide Barbafiera del gruppo musicale Campos, per l’etichetta Aloch dischi.

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...