19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Misericordie Pisane, “Presidente, noi non siamo aziende”

16:03

Maurizio Novi, Presidente Misericordie Pisane non ci sta. E replica alle parole del Presidente della Regione Giani, il quale asseriva, in un’intervista, come le Misericordie fossero diventare ormai delle aziende vere e proprie, a discapito dei valori della gratuità e della carità da cui sono nate centinaia di anni fa.

“Come associazioni di volontariato, abbiamo chiesto più volte un incontro  con la Regione Toscana, soprattutto dopo un periodo in cui ci siamo spesi, in maniera anche abbastanza importante durante la pandemia, mettendo a disposizione i nostri volontari anche quando le strade erano deserte, in uno scenario un po’ tetro. I nostri volontari erano un po’ titubanti, la malattia era sconosciuta, non conoscevamo bene l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, ma nessuno di noi si è tirato indietro. Anzi.” commenta Maurizio Novi

“Abbiamo tirato fuori la nostra anima caritatevole e ci siamo messi in gioco per non lasciare nessuno senza assistenza sanitaria. Le Misericordie non sono solo questo, non sono solo trasporto.  Abbiamo consegnato pacchi alimentari a domicilio, abbiamo raccolto fondi per acquetare pacchi alimentari per le famiglie più indigenti, abbiamo consegnato farmaci a domicilio per le persone in quarantena. Le Misericordie si mettono sempre in gioco, per soccombere anche a delle carenze che sono nel sistema amministrativo. Ci siamo sempre spesi”

“Il problema nasce dal momento in cui il nostro presidente regionale Corsinovi, insieme ad Anpas e Croce Rossa, ad Aprile ha mandato una pec al Presidente della Regione Toscana Giani per chiedere un incontro. Pec alla quale non è mai stata data risposta. Quando la Regione Toscana ha chiamato, noi siamo sempre stati in prima linea, a disposizione anche per eventi organizzati dalla Regione, volti alla somministrazione dei vaccini, all’effettuazione dei tamponi, e via dicendo. Ci siamo sentiti molto messi da una parte adesso”

“Vantiamo un credito nei confronti della Regione ci circa 4 milioni di euro che la stessa ci deve per tutte le attività svolte negli anni. Le tariffe regionali del rimborso dei trasporti sono ferme a 15/18 anni fa, c’è stato solo un ritocco sulle attività di emergenza, e non su quelle ordinarie. E’ chiaro a tutti che a distanza di così tanti anni, sono maturate molto anche le spese per i trasporti. Non reggiamo più i costi”

Ma cosa ci lascia basiti adesso? Ieri Giani, e speriamo che la cosa sia stata male interpretata dal giornalista che poi ha trascritto le sue parole, ci ha definiti aziende. Io volevo invitare il Presidente Giani a capire cos’è una Misericordia. E’ vero che siamo un’azienda, ma purtroppo solo dalla parte dei costi. Dobbiamo fornire ai volontari tutti i dispositivi necessari per l’attività, dobbiamo organizzare i corsi, dobbiamo mantenere le nostre sedi. Le Misericordie sono aziende per i costi e non per gli introiti”

“Invito nuovamente Giani a dialogare, anche con la base del volontariato. Lo invito a Pisa, nella sua provincia. Venga a incontrarci e faremo chiarezza su ciò che è davvero il volontariato. La sua affermazione di ieri, dalla quale hanno preso le distanze anche i propri compagni di partito, è veramente fuori luogo. Mi auguro che siano state male interpretate le sue parole”

Il 15 Settembre, ci sarà finalmente, come dichiarato da Maurizio Novi, l’incontro tra la Regione Toscana e le associazioni Misericordia, Anpas e Croce Rossa. Augurandoci che possa esserci il dovuto confronto tra le parti.

©️RIPRODUZIONE RISERVATA

O.R.

 

Ultime Notizie

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

Riparbella cerca nuove facciate per i murales: come candidarsi

La “Collina delle fiabe” a Riparbella – Seconda edizione: il Comune cerca le nuove facciate per i murales 2025: ecco la scadenza per presentarsi. RIPERBELLA...

‘Verde Pisa’, al via la nuova edizione: le modifiche al traffico

Al via la nuova edizione di “Verde Pisa”, la manifestazione in programma trasformerà la città in un grande giardino fiorito. PISA - Al via nella giornata...

Autista colto da malore: muore mentre scarica biancheria per un hotel

Un tragico episodio si è verificato nella mattina di oggi, 10 aprile: un uomo di 76 anni, è stato trovato senza vita nei pressi...

Auto finisce fuori strada a San Giuliano Terme: grave il conducente

L’auto è finita fuori strada, ferito il conducente che è stato trasportato in gravi condizioni all’pronto soccorso di Cisanello. SAN GIULIANO TERME - Nel pomeriggio...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...