11.1 C
Pisa
sabato 26 Aprile 2025
16:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Le tradizioni del giorno dei defunti in Toscana

16:31

Banchettare in onore dei defunti era una consuetudine degli Etruschi e dei Romani ben lontana dalla festa anglosassone di Halloween in cui si mescolano sacro e profano conditi da travestimenti, dolcetti e scherzetti.

Banchettare in onore dei defunti era una consuetudine degli Etruschi e dei Romani ben lontana dalla festa anglosassone di Halloween in cui si mescolano sacro e profano conditi da travestimenti, dolcetti e scherzetti.

Per fortuna in Italia l’antica tradizione della Festa dei Morti sopravvive ancora ed è radicata soprattutto al sud e al centro, dove i defunti vengono continuamente ricordati e invocati anche per motivi futili come quelli di rivelare a propri cari i numeri da giocare al Lotto o indicare i giochi da fare su Voglia Di Vincere Casinò Online. Il 2 novembre è vicino e nell’aria si respirano già gli odori inconfondibili e speziati dei dolci legati a questa tradizione, che fu istituita a Roma nel lontano 998 da Odilone abate di Cluny durante una sua visita all’imperatore Ottone III.

In Toscana, precisamente nella zona di Massa e Carrara, i defunti vengono onorati distribuendo il Ben d’ì morti. Secondo questa tradizione i defunti suggerivano ai parenti ancora sulla terra di distribuire cibo e vino ai più poveri mentre dal collo dei bambini pendevano delle collane composte da castagne bollite e mele di piccole dimensioni essiccate.

In alcune zone dell’entroterra venivano allestite delle scarpine di lana da deporre sulle tombe dei bambini morti e delle tasche di tessuto che venivano cucite ai vestiti dei bambini poveri (spesso orfani) affinchè i più abbienti vi mettessero dentro cibo e soldi.

La tradizione culinaria nel giorno dei Defunti

Alla Commemorazione dei Defunti è legata anche la migliore tradizione culinaria, infatti in questo giorno vengono preparati saporiti manicaretti per imbandire la tavola in onore dei morti. Sulle tavole dei morti non mancano mai le fave e il grano perchè nell’antichità le prime venivano consumate sulle tombe dei defunti mentre il secondo essendo un frutto della mietitura rappresenta il ciclo della vita e della morte, oltre ad essere simbolo di prosperità. I dolci dei morti sono manicaretti indispensabili nati per offrire ristoro ai morti, che nella notte tra il primo e il due novembre tornano sulla terra per fare visita ai parenti.

Lo scopo dei dolci è anche quello di consolare i vivi aiutandoli a superare la paura della morte. I dolci della tradizione più conosciuti sono: Il Pan coi Santi, Le Ossa dei Morti e le Fave dei Morti. Il Pan Coi Santi è un biscotto che viene impastato con farina, uova, olio, noci, miele, uvetta e pepe nero. Le Ossa Dei Morti, tipici della provincia di Siena, sono dei biscotti di colore chiaro e di forma rotonda che vengono preparati con farina, zucchero, albume e mandorle. Le Fave dei Morti, di forma ovale, sono realizzati mescolando farina di mandorle, chiare d’uovo, pinoli, scorza di limone grattugiata e cannella.

Ai dolci tipici del giorno dei morti si suole abbinare il Vin Santo un vino passito di consistenza densa, dal sapore dolce che sfuma in note decisamente fruttate. La leggenda narra che questo vino liquoroso deve il suo nome al fatto che fosse adoperato durante la consacrazione.

Ultime Notizie

Muore ciclista in un incidente stradale

Tragedia oggi pomeriggio dove un ciclista ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto in via Senese nel grossetano, poco dopo le...

Cascina celebra il 25 Aprile, Betti: “Memoria viva, fondamento della democrazia”

Il sindaco di Cascina in occasione del 25 aprile ha voluto portare il suo messaggio: "Celebrare il 25 Aprile significa ogni anno rinnovare un...

Pisa con un piede in Serie A dopo il colpo esterno a Brescia: 2-1, il sogno si avvicina

Il Pisa continua a far sognare i suoi tifosi e, dopo 34 anni, vede davvero vicina la meta chiamata Serie A. Al Rigamonti di...

Pisa ricorda la Liberazione: le parole del sindaco Michele Conti

Nella sua prefazione al 25 aprile, il sindaco di Pisa Michele Conti ha ricordato il valore della Liberazione come momento fondativo per l’Italia democratica,...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

SuperEnalotto fortunato in Toscana: vinti oltre 34mila euro

La fortuna bacia ancora la Toscana, e questa volta lo fa con decisione. Nel concorso del SuperEnalotto di giovedì 24 aprile, Pieve a Nievole,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...