17.1 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Le tradizioni del giorno dei defunti in Toscana

16:31

Banchettare in onore dei defunti era una consuetudine degli Etruschi e dei Romani ben lontana dalla festa anglosassone di Halloween in cui si mescolano sacro e profano conditi da travestimenti, dolcetti e scherzetti.

Banchettare in onore dei defunti era una consuetudine degli Etruschi e dei Romani ben lontana dalla festa anglosassone di Halloween in cui si mescolano sacro e profano conditi da travestimenti, dolcetti e scherzetti.

Per fortuna in Italia l’antica tradizione della Festa dei Morti sopravvive ancora ed è radicata soprattutto al sud e al centro, dove i defunti vengono continuamente ricordati e invocati anche per motivi futili come quelli di rivelare a propri cari i numeri da giocare al Lotto o indicare i giochi da fare su Voglia Di Vincere Casinò Online. Il 2 novembre è vicino e nell’aria si respirano già gli odori inconfondibili e speziati dei dolci legati a questa tradizione, che fu istituita a Roma nel lontano 998 da Odilone abate di Cluny durante una sua visita all’imperatore Ottone III.

In Toscana, precisamente nella zona di Massa e Carrara, i defunti vengono onorati distribuendo il Ben d’ì morti. Secondo questa tradizione i defunti suggerivano ai parenti ancora sulla terra di distribuire cibo e vino ai più poveri mentre dal collo dei bambini pendevano delle collane composte da castagne bollite e mele di piccole dimensioni essiccate.

In alcune zone dell’entroterra venivano allestite delle scarpine di lana da deporre sulle tombe dei bambini morti e delle tasche di tessuto che venivano cucite ai vestiti dei bambini poveri (spesso orfani) affinchè i più abbienti vi mettessero dentro cibo e soldi.

La tradizione culinaria nel giorno dei Defunti

Alla Commemorazione dei Defunti è legata anche la migliore tradizione culinaria, infatti in questo giorno vengono preparati saporiti manicaretti per imbandire la tavola in onore dei morti. Sulle tavole dei morti non mancano mai le fave e il grano perchè nell’antichità le prime venivano consumate sulle tombe dei defunti mentre il secondo essendo un frutto della mietitura rappresenta il ciclo della vita e della morte, oltre ad essere simbolo di prosperità. I dolci dei morti sono manicaretti indispensabili nati per offrire ristoro ai morti, che nella notte tra il primo e il due novembre tornano sulla terra per fare visita ai parenti.

Lo scopo dei dolci è anche quello di consolare i vivi aiutandoli a superare la paura della morte. I dolci della tradizione più conosciuti sono: Il Pan coi Santi, Le Ossa dei Morti e le Fave dei Morti. Il Pan Coi Santi è un biscotto che viene impastato con farina, uova, olio, noci, miele, uvetta e pepe nero. Le Ossa Dei Morti, tipici della provincia di Siena, sono dei biscotti di colore chiaro e di forma rotonda che vengono preparati con farina, zucchero, albume e mandorle. Le Fave dei Morti, di forma ovale, sono realizzati mescolando farina di mandorle, chiare d’uovo, pinoli, scorza di limone grattugiata e cannella.

Ai dolci tipici del giorno dei morti si suole abbinare il Vin Santo un vino passito di consistenza densa, dal sapore dolce che sfuma in note decisamente fruttate. La leggenda narra che questo vino liquoroso deve il suo nome al fatto che fosse adoperato durante la consacrazione.

Ultime Notizie

Tempi di attesa: stanziati 30 milioni e approvato il piano per il 2025

La Giunta Regionale investirà 30 milioni di euro per contenere i tempi di attesa per gli interventi chirurgici, visite specialistiche e per il potenziamento...

10 anni di Villa Aeoli! Gli importanti risultati della Struttura Residenziale Psichiatrica a Volterra

Nel mese di maggio i dieci anni della struttura saranno ricordati con un'iniziativa apposita. Ieri, martedì primo aprile, la struttura residenziale psichiatrica di Villa Aeoli...

A Buti arriva il “Punto di ritiro SEND” per stampare comunicazioni e notifiche della PA

Confartigianato attiva un nuovo servizio per cittadini e imprese: presso i suoi uffici, gli utenti potranno recarsi per richiedere copia cartacea di una comunicazione,...

Santa Maria a Monte: rimane incastrato con la gamba nella ruota del trattore

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta alle ore 11,30 in Via Crinale nel Comune di Santa Maria a Monte per soccorso...

La robotica e l’intelligenza artificiale in un convegno a Pontedera

La robotica e l'intelligenza artificiale. Le applicazioni innovative e le prospettive future. L'integrazione e i riflessi sul territorio. Di robotica e l'intelligenza artificiale è stato al...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...