19.1 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:17
LIVE! In continuo aggiornamento

La storia di Filippo, bambino con appendice perforata in peritonite, salvato dai medici del Cisanello

11:17

PISA. L’eccellenza e l’umanità dei medici, degli infermieri e degli operatori socio sanitari del Pronto Soccorso di Cisanello salvano la vita ad un bambino di 7 anni.

Filippo, questo è il suo nome, è stato protagonista di una bellissima pagina di Sanità Pubblica, scritta da una lunga lista di donne e uomini dell’Ospedale Cisanello che con un intervento chirurgico in laparoscopia, eseguito dal Dr. Andrea Bertolucci dell’UO di Chirurgia d’Urgenza diretta dal Prof. Massimo Chiarugi, gli hanno salvato la vita.

La storia ha inizio martedì 15 settembre alle ore 10:00. Dopo due giorni che il dolore al pancino non passava la mamma di Filippo, comprensibilmente preoccupata, ha deciso di portarlo  al pronto soccorso. Un gesto dettato dall’angoscia ma che si è rivelato provvidenziale. Il dolore che accusava il bimbo è stato infatti un primo segnale di una patologia pericolosa, che se non presa in tempo avrebbe potuto avere conseguenze nefaste. Nei locali del pronto soccorso pediatrico, dove il piccolo è arrivato la situazione clinica è infatti peggiorata, tanto che il Prof. Francesco Massart non ha esitato a contattare i colleghi per un consulto chirurgico: al bimbo è stata diagnosticata un’appendicite perforata. Da qui la necessità di un intervento d’urgenza che, dopo l’esito del tampone, è avvenuto il giorno stesso. Dopo 8 giorni di degenza Filippo viene dimesso ma il 30 settembre, purtroppo, è stato nuovamente ricoverato perché lamentava dei forti dolori addominali tanto che il Prof. Massart, ha ritenuto di far eseguire dal radiologo Dr. Dario D’Aniello prima una radiografia al torace, poi un’ecografia ed infine una Tac con mezzo di contrasto dalla quale è emersa la presenza di un versamento peritoneale con la conseguente infiammazione dell’intestino e dell’area sottoposta all’intervento chirurgico. L’incubo che sembrava finito con la dimissione del 22 settembre torna a turbare Filippo ed i suoi genitori. In questa seconda degenza i chirurghi hanno optato per una terapia antibiotica, prima di procedere con un nuovo intervento, che ha prodotto un progressivo miglioramento del quadro clinico addominale di Filippo tanto che dopo 5 giorni è stato dimesso in buone condizioni cliniche generali con una specifica cura antibiotica. Ma il 6 ottobre Filippo viene nuovamente ricoverato sempre per dolori addominali, vomito e diarrea. Stavolta però dovrebbe trattarsi di una gastroenterite così l’infettivologo cambia la terapia antibiotica ma il giorno seguente, per ulteriori e più specifici accertamenti, viene deciso di trasferirlo all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, con un quadro clinico che comunque è in netto miglioramento.

Una vicenda che si può definire sintomatica dell’alto livello di preparazione del personale dell’ospedale Cisanello di Pisa dal pronto soccorso pediatrico, alla U.O. di Chirurgia d’Urgenza, U.O. di Anestesia e Rianimazione, ALLA U.O. Radiodiagnostica di Pronto Soccorso e a tutti gli infermieri ed operatori socio sanitari.
 “Vogliamo ringraziare – dicono i genitori di Filippo – tutto il personale  ed in particolare il Prof. Massimo Chiarugi che ha sempre dimostrato sensibilità ed attenzione al suo piccolo paziente. Abbiamo trovato personale di altissimo livello non solo dal punto di vista professionale. Grazie da parte nostra e di Filippo. Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché l’appendicite si manifesta prevalentemente tra i 4 e i 20 anni, mentre risulta meno comune nei bambini al di sotto dei 4 anni di età, e perché quanto più sono piccoli i bambini tanto più facilmente ci si può trovare di fronte ad una appendice già perforata (peritonite), come nel caso di Filippo, a causa soprattutto della difficoltà che hanno i bambini di descrivere con precisione i sintomi. Invitiamo quindi tutti i genitori a fare molta attenzione perché se l’appendice si rompe o si perfora, il materiale infetto fuoriesce provocando la contaminazione e l’infezione della cavità addominale, alla quale l’organismo risponde con la produzione di pus, causando una peritonite che può essere mortale se non curata immediatamente.” 

Ultime Notizie

Riparbella cerca nuove facciate per i murales: come candidarsi

La “Collina delle fiabe” a Riparbella – Seconda edizione: il Comune cerca le nuove facciate per i murales 2025: ecco la scadenza per presentarsi. RIPERBELLA...

‘Verde Pisa’, al via la nuova edizione: le modifiche al traffico

Al via la nuova edizione di “Verde Pisa”, la manifestazione in programma trasformerà la città in un grande giardino fiorito. PISA - Al via nella giornata...

Autista colto da malore: muore mentre scarica biancheria per un hotel

Un tragico episodio si è verificato nella mattina di oggi, 10 aprile: un uomo di 76 anni, è stato trovato senza vita nei pressi...

Auto finisce fuori strada a San Giuliano Terme: grave il conducente

L’auto è finita fuori strada, ferito il conducente che è stato trasportato in gravi condizioni all’pronto soccorso di Cisanello. SAN GIULIANO TERME - Nel pomeriggio...

Orentano, spacciatore inseguito e arrestato nelle Cerbaie

CASTELFRANCO DI SOTTO. Trovato con 25 grammi di cocaina alle “Cerbaie”, arrestato dai Carabinieri. Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Castelfranco di Sotto (PI),...

Disattende il percorso in comunità a Pontedera: donna finisce in carcere

PONTEDERA. Eseguito un Ordine di Carcerazione nei confronti di una 45enne, dopo inottemperanza terapeutica.  Nella tarda mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno dato esecuzione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...