16.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Unione Valdera, iscrizione ai servizi scolastici? E’ possibile fare tutto online

16:06

Un’altra decisa spinta alla transizione digitale arriva da alcuni comuni che da anni sensibilizzano i propri cittadini ad utilizzare dispositivi informatici per iscriversi ai servizi offerti dai rispettivi enti.

Ci riferiamo ovviamente all’Unione Valdera e ai sette comuni che ne fanno parte, ovvero Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia e Pontedera che per l’iscrizione ai servizi scolastici per l’anno scolastico 2021/2022 che si potrà effettuare dal 3 Giugno al 10 Luglio, accelerano ancor più sulla modalità online.
Se già negli scorsi anni si era arrivati alla completa dematerializzazioni delle domande, quest’anno anche l’assistenza per chi si trova in difficoltà con gli strumenti informatici diventa “digitale”.

Le famiglie dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado in uno dei sette comuni dell’Unione e desiderano usufruire del servizio mensa, del trasporto scolastico, del pedibus e/o della sorveglianza pre/post scuola per l’A.S. 2021/2022 non dovranno fare altro che utilizzare questo link https://www.unione.valdera.pi.it/guida-ai-servizi-/mensa-e-trasporto-scolastici/2762 e presentare online la propria domanda.
Per facilitare ulteriormente gli utenti tutti i moduli di iscrizione contengono al loro interno le
richieste complementari legate al servizio di interesse. Ad esempio con la richiesta del servizio di refezione scolastica è possibile anche dichiarare l’ISEE per ottenere un’ agevolazione tariffaria sulla base della situazione reddituale del nucleo familiare, la dieta speciale per motivi etico/religiosi o di salute, l’esenzione per l’alunno in affidamento eterofamiliare, mentre con la richiesta del servizio di trasporto scolastico è possibile richiedere la modalità di fruizione del servizio richiesto (solo andata, solo ritorno o andata e ritorno), richiedere la discesa autonoma per far rientrare a casa da
soli gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, dichiarare l’ISEE per ottenere
un’ agevolazione tariffaria. Con un solo modulo, quindi, possono essere presentate più richieste per lo stesso servizio.

Come descritto sopra le domande dovranno essere presentate dal 3 Giugno al 10 Luglio
esclusivamente in modalità online collegandosi al sito https://www.unione.valdera.pi.it/guida-ai-servizi-/mensa-e-trasporto-scolastici/2762 e, dopo aver selezionato il comune di interesse, si potrà accedere al portale con Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta di Identità Elettronica (CIE) o con Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Gli utenti iscritti nell’a.s. 2018/19 e precedenti possono accedere anche con le proprie credenziali già in loro possesso: tale modalità di accesso, però, rimarrà attiva soltanto sino al 30.09.2021, dopodiché, sarà consentito soltanto con una delle modalità sopra indicate.

Per facilitare gli utenti che hanno difficoltà nell’ utilizzo dei mezzi informatici, come anticipato, sono stati attivati diversi strumenti per agevolare i cittadini nella presentazione della domanda:

  • sono state create delle FAQ, disponibili sul sito e che possono essere richieste all’indirizzo
    iscrizioneserviziscolastici@unione.valdera.pi.it;
  • è stato attivato un servizio di messaggistica WhatsApp che sarà attivo nel periodo delle
    iscrizioni ed al quale è possibile inviare SMS per chiedere chiarimenti sulla procedura di
    iscrizione; il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì numero 337 1620414;
  • sono stati attivati dei punti di assistenza che forniranno assistenza telefonica per la
    presentazione della domanda di iscrizione.

Tutta la documentazione e le informazioni relative ai servizi sono disponibili sul sito
www.unione.valdera.pi.it/servizi online/mensa e trasporto scolastici.
Gli sportelli per ricevere assistenza telefonica per la compilazione delle domande sono attivi inogni comune dell’Unione con uno specifico orario settimanale.

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...