16.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Una serata in ricordo del Prof Franco Mosca, Arpa organizza l’evento a San Giuliano Terme

16:40

SAN GIULIANO TERME. Presentato da Renato Raimo, l’evento è organizzato dalla Fondazione Arpa e dal Comune di San Giuliano Terme e fa parte del Settembre Sangiulianese.

Ricordare il professor Franco Mosca, il suo lavoro, la sua famiglia e lo straordinario patrimonio umano e professionale che ha lasciato alla comunità pisana (e molto oltre) attraverso le parole e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e gli ha voluto bene.

Su questo sarà improntata la serata di sabato 19 settembre, al Teatro Rossini di Pontasserchio, che la Fondazione Arpa assieme al Comune di San Giuliano Terme ha organizzato e proposto alla cittadinanza nell’ambito del Settembre Sangiulianese in onore del professore, scomparso lo scorso maggio.

L’apertura del sipario è prevista alle 21 e sotto la conduzione del direttore artistico della Fondazione, Renato Raimo, si alterneranno vari momenti e ospiti per onorare al meglio una delle persone più stimate e rispettate della comunità.

Per il Presidente di Arpa, il prof. Luca Morelli, “quello che ci attende è sicuramente un grande evento teso a raccontare il prof. Franco Mosca come uomo, ancora prima che come grande medico e Maestro. Con il suo esempio ha illuminato la nostra via e non lo dimenticheremo. Per questo un grande ringraziamento va al Comune di San Giuliano Terme ed al suo Sindaco, Sergio Di Maio: organizzare un momento di questo tipo ha un’importanza davvero notevole per la nostra comunità e non soltanto”. 

Emozione legittima per Renato Raimo: “Sono stato chiamato in qualità di direttore artistico della Fondazione Arpa a presentare il primo evento dedicato alla figura del Prof. Franco Mosca, recentemente scomparso. Con la collaborazione del Comune di San Giuliano Terme, al teatro Rossini di Pontasserchio, assisteremo ad una serata ricca di emozioni, ospiti e amici soprattutto di Franco. Sarà una serata ricca di ricordi, ma che servirà anche per proiettarsi verso il futuro e la ripartenza di quelli che sono stati i progetti avviati e perpetuati fino all’ultimo da parte del professore. Vedremo la figura dell’uomo, del marito, del padre e del medico, ma anche del grande ideatore e portatore di un messaggio d’amore. Per me è un onore avere avuto questo incarico, che da anni mi ha visto in prima linea per tutto quello che ha riguardato lo sviluppo di eventi a firma Fondazione Arpa”. 

Elena Mosca, figlia del Professore e membro del Cda Arpa, aggiunge: “Siamo grati al Comune di San Giuliano Terme per aver voluto una serata in onore di Papà nell’ambito dell’importante rassegna settembrina del nostro Comune che Papà ha molto amato, così come ha amato l’intera città di Pisa della quale si sentiva cittadino e per la quale si è impegnato in molti campi, fino in fondo, pur non essendoci nato. L’evento di sabato prossimo ci dà la possibilità non solo di ricordare Papà come Uomo e come Professionista, ma anche di ricordare a tutti coloro che hanno con piacere collaborato ai suoi progetti per la crescita comune che ciò che è stato seminato è destinato a consolidarsi e a crescere ancora, con l’aiuto di tanti Amici che vorranno unirsi a noi in questo percorso”.

La serata inizierà con gli interventi dei primi cinque ospiti: Lucia De Benedittis, editrice, che ha dedicato un volume della collana “Bimbi Ganzi” (edizioni Elledibook) alla vita del professore. Mauro Ferrari, professore ordinario di Chirurgia vascolare dell’Università di Pisa e direttore del Centro di eccellenza EndoCAS (Unipi). Franco Donatini, docente di energia geotermica della Scuola di ingegneria dell’Università di Pisa. Luca Morelli, presidente della Fondazione Arpa, chirurgo, allievo ed erede professionale del professor Mosca è professore associato di Chirurgia generale dell’Università di Pisa. Francesco Porcelli, chirurgo generale e allievo del professor Mosca.

Si prosegue con i quattro contenitori tematici in cui è suddiviso l’evento: “La professione medica”, con Mauro Ferrari ed Enrico Borrelli (paziente del professor Mosca e musicista). “La robotica”, con Franco Donatini, Pericle Salvini e Brad Repp (violinista, che si esibirà nella composizione di Ennio Morricone per “Nuovo Cinema Paradiso”). “La Fondazione Arpa”, con Luca Morelli, Carlo Bernini, Maria Luigia Borsi e Doady Giuliano. “La cooperazione umanitaria”, con Francesco Porcelli e Francesca Fiorentini

La chiusura della serata è affidata al mondo del vernacolo (grazie a Mario Messerini, Lorenzo Gremigni, Vincenzo Di Nubila e Franco Bonsignori) e al nuovo inno della Fondazione Arpa.

Lucia Scatena, vicesindaca di San Giuliano Terme, interviene così: “Onorare la memoria straordinariamente presente di una persona come il professor Franco Mosca è un privilegio per la nostra comunità. La serata fa parte del Settembre Sangiulianese e rappresenterà sicuramente uno dei momenti più alti della storia del nostro Teatro Rossini di Pontasserchio. La ricorderemo a lungo. Quello che il professor Mosca ha dato nel corso della sua vita professionale (e non solo) rappresenta un patrimonio che apprezziamo moltissimo venga valorizzato e condiviso dai suoi familiari ed eredi professionali. Il Covid-19 ha impedito di collaborare con la Fondazione Arpa per Agrifiera 2020, ma sono certa che avremo modo di rifarci in futuro”.

Sergio Di Maio, sindaco di San Giuliano Terme, ricorda come “La scomparsa del professor Franco Mosca lo scorso maggio aveva profondamente colpito una comunità appena uscita dalla fase più acuta dell’emergenza sanitaria. Quando scompaiono figure così importanti e trasversalmente apprezzate se ne va una parte di noi e restiamo segnati nel profondo. Ci è parso quindi un dovere, oltre che un onore, ospitare nel Settembre Sangiulianese questa serata in onore del professore. Ringrazio Elena, Renato e il professor Luca Morelli, presidente della Fondazione Arpa, tutti gli ospiti che hanno partecipato e contribuito a riempire il Teatro Rossini di Pontasserchio di persone ed emozioni. Con l’associazione avremo modo di collaborare attivamente come stavamo per fare in occasione di Agrifiera 2020”.

PRENOTA QUI UN POSTO ALL’EVENTO: https://cutt.ly/wfFzo6u

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...