6 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
09:18
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

09:14

elisabetta raimo

Betulla: la linfa naturale che sa drenare

Quella alla buccia d’arancia è una guerra che combattono quasi tutte le donne, fin da ragazzine. Tanto impegno, ma spesso pochi risultati. Come mai? Forse perché nella maggior parte dei casi la nemica cellulite è odiata come problema estetico per il brutto aspetto che dà alla pelle, ma non viene considerata per quello che è realmente: una patologia, vera e propria e molto complessa, che coinvolge molteplici fattori, non trascurabili nell’ottica di un trattamento efficace. Affrontarla significa, dunque, fronteggiarla nella sua globalità, partendo dal presupposto che si tratta di un’infiammazione cronica localizzata, a livello del tessuto adiposo sottocutaneo, causata da un cattivo funzionamento del microcircolo e del sistema linfatico.

Tutto parte da un rigonfiamento delle cellule adipose, il cui aumento di volume preme sui capillari circostanti che, “schiacciati”, rilasciano un’eccessiva quantità di liquidi, che il sistema linfatico non riesce a smaltire. Così il nostro prezioso drenaggio linfatico va in tilt e si va incontro a un ristagno di liquidi, noto come ritenzione idrica. Quest’ultima, molto spesso, viene impropriamente nominata come sinonimo di cellulite, ma in realtà i due termini descrivono due sfumature diverse di un problema che coinvolge lo stesso sistema. Nel caso specifico della ritenzione idrica abbiamo un organismo che tende a trattenere liquidi, i quali si accumulano negli spazi tra le cellule con formazione di edema. Chi ne soffre, infatti, percepisce una sensazione di gonfiore – specialmente a livello di addome, glutei, cosce e caviglie – con senso di pesantezza e affaticamento generale. Questi liquidi sono ricchi, tra l’altro, delle tossine rilasciate dalle cellule e non smaltite, che sono responsabili di un rallentamento del metabolismo cellulare, con conseguenze su tutto il sistema venoso e linfatico, e che contribuiscono allo stato infiammatorio della cellulite. I famosi “liquidi in eccesso”, pericoloso incubo delle donne, che ormai sanno di doversi impegnare e bere molta acqua per facilitare la loro eliminazione o prevenirne l’accumulo. Ora però, se è vero che “l’acqua elimina l’acqua”, è vero anche che non sarà mai sufficiente da sola e che per essere davvero efficace ha bisogno di un supporto in più, che faciliti il deflusso dei liquidi.

In fitoterapia ci sono molte piante amiche delle donne. La Betulla, Betula alba L., ad esempio, è nota per le proprietà diuretiche e drenanti della linfa che scorre nel suo tronco. Conosciuta anche come Betula verrucosa, la linfa allo stato naturale è ricca di oligoelementi, tra cui spicca il potassio, responsabile dell’effetto che stimola la diuresi e favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche. Grazie anche alla presenza di un eteroside (betullina), la linfa di Betulla agisce alleggerendo il sistema linfatico sovraccaricato, ottimizzando la sua funzione di drenaggio dei liquidi in caso di ristagno, ed è quindi fortemente indicata nel trattamento della ritenzione idrica, oltre che della cellulite vera e propria, con quella ritenzione dolorosa che quasi sempre l’accompagna.

Ultime Notizie

Cade dalla scala mentre pota un albero: è grave 

L’incidente nel primo pomeriggio dell’8 aprile. Trasportato in codice rosso all’ospedale di Livorno con l’elisoccorso Pegaso. Stava svolgendo lavori di potatura nel giardino di casa...

Ex allievi della Scuola Normale Superiore vincono il “2025 Frontiers of Science Award”

Il premio, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, riguarda studi scientifici che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica, pura e applicata, della Fisica teorica, dell’Informatica...

Tiro a Segno Pontedera: gara del Campionato italiano UITS, 5 medaglie restano in città

Una bella pagina di sport, disciplina e passione, che riporta Pontedera al centro del panorama nazionale del tiro a segno. Dopo quindici anni di attesa,...

Ex allievo della Normale di Pisa ucciso e fatto a pezzi

Formatosi all’Università di Pisa, era entrato alla Scuola Normale nel 2005, distinguendosi per il suo brillante percorso accademico e professionale. Una notizia sconvolgente ha colpito...

The Couple: ex calciatore del Pisa concorrente su Canale5, chi è 

L’ex centrocampista nerazzurro si racconta nel reality di Canale 5 condotto da Ilary Blasi: nuova vita tra musica, famiglia e progetti imprenditoriali. Da idolo dei...

Auto rubata a una famiglia empolese: si cerca una Citroën C3 bianca

Ieri pomeriggio, uno spiacevole episodio ha colpito una famiglia empolese: una Citroën C3 Aircross bianca, targata GD827BE, è stata rubata mentre era parcheggiata. Il furto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...