17 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
08:55
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

08:54

Depurare, per aprire le porte alla nuova stagione


Con l’arrivo della primavera, le temperature iniziano a rialzarsi, la natura si rinnova, il nostro organismo si risveglia e in molti di noi reagisce in maniera eccessiva. Una fase di vera e propria rivoluzione, non solo per i nostri armadi!

Ogni cambio di stagione mette a dura prova l’organismo, che non deve farsi cogliere impreparato. Ecco perché, verso la fine dell’inverno, è normale sentir parlare di depurazione nei confronti di quelle tossine che accumuliamo nei mesi freddi e che tendono ad appesantire soprattutto il fegato.
Quest’organo è il filtro attraverso cui il sangue è depurato dalle sostanze di scarto e che, insieme a reni, intestino e pelle, è responsabile del loro successivo smaltimento ed eliminazione dall’organismo. Ma che succede se s’ingolfa?
Il sistema di filtraggio rallenta, diventa inefficace e si ha un ulteriore sovraccarico di tossine, che gravano sull’organismo e rendono faticoso il suo adattamento ai ritmi imposti dalla nuova stagione in arrivo.
E che succede se, inoltre, l’organismo in questione entra improvvisamente in contatto con sostanze, il polline ad esempio, che riconosce come estranee? Il sistema immunitario si attiva per allontanarle, ma se i meccanismi di cui si serve sono intasati, si prolunga il tempo di permanenza delle sostanze estranee e nel frattempo l’organismo deve predisporre una via d’uscita alternativa: muco abbondante, starnuti, lacrimazione…
In primavera, infatti, i soggetti allergici subiscono una reazione alle sostanze scatenanti, che diventa eccessiva se si sviluppa in un organismo reso fragile dal rallentamento della funzionalità degli organi emuntori.

Il segreto non sta tanto nel sopprimere quelle che sono le reazioni fisiologiche, ma nel controllarne l’intensità, semplicemente rafforzando i meccanismi di Disintossicazione, Depurazione, Drenaggio, per riportare l’equilibrio tra la produzione di tossine e loro eliminazione, evitandone l’accumulo.

Le tre carte vincenti giocate dalla natura:

Il Cardo mariano (Silybum marianum L.): grazie alla silimarina, principio attivo contenuto nelle sommità fiorite e nei semi, stimola la rigenerazione delle cellule del fegato, ha proprietà antiossidanti ed epatoprotettive.

 

Il Carciofo (Cynaria scolymus L.): preziosa pianta ad azione depurativa, protettrice e regolatrice della funzionalità epatica e coleretica, cioè in grado di stimolare la secrezione della bile. Le sostanze responsabili sono contenute nelle foglie (Acidi caffeolchinici -cinarina, acido caffeico- e flavonoidi).

 

Il Tarassaco (Taraxacum officinale W.): non a caso noto anche come piscialetto, dal momento che, oltre a stimolare le funzioni epatiche, ha una potente azione diuretica. Utilizzato per alleggerire il distretto epato-renale come pianta depurativa e di drenaggio, in grado di favorire la decongestione del fegato e di stimolare la diuresi. Si associa a Cardo e Carciofo nel facilitare l’eliminazione delle tossine attraverso fegato e urine.

 

email dottoressa Raimo: [email protected].

Ultime Notizie

Grave incidente agricolo a Palaia: uomo cade dal trattore, ferito 

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, sabato 12 aprile. Momenti di apprensione oggi pomeriggio in via delle Collinelle, nel comune di Palaia, dove un uomo...

Spal-Pontedera: diretta live, aggiornamento in tempo reale

AGGIORNA LA PAGINA PER IL TEMPO REALE           SPAL – PONTEDERA     RISULTATO:        1         –        1                TIME: 90' + 5' DI RECUPERO AZIONI...

Cade in bici sul sentiero: ferito e soccorso dai Vigili del Fuoco 

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi nei pressi di Via San Clemente, lungo il sentiero “Poggio Pratone”,...

Bullismo e cyberbullismo: un incontro aperto alla cittadinanza a Casciana Terme

Casciana Terme si prepara a parlare di bullismo e cyberbullismo: sabato 12 aprile un evento aperto alla cittadinanza Si terrà sabato 12 aprile alle ore...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Trattorino tagliaerba prende fuoco: le fiamme divampano sotto una tettoia a San Miniato

Incendio a San Miniato: Vigili del Fuoco domano le fiamme sotto una tettoia. Paura a mezzogiorno in Via Zara, nel Comune di San Miniato, dove...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...