12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
10:17
LIVE! In continuo aggiornamento

A bordo della Misericordia di Fornacette per un viaggio nel mondo del volontariato

10:17

FORNACETTE. Raggiunto dai microfoni di VTrend Ivano Magno, vice governatore della Misericordia di Fornacette, ha sfogliato le pagine di quello che è il suo mondo: il volontariato, rivelandone origini, aneddoti, e curiosità.

“La Misericordia di Fornacette nasce ufficialmente nel 1899. Abbiamo all’attivo ben 121 anni di attività. Ci siamo evoluti nel tempo, – riferisce Magno – dal classico barroccetto, con cui i misericordini trasportavano le persone bisognose o defunte, alle attuali ambulanze, la casa famiglia o quei laboratori che contiamo oggi sul nostro territorio.” 

“Attualmente intorno alla Misericordia girano almeno 50/60 persone fra i vari settori di cui ci occupiamo. Abbiamo una casa famiglia nella nostra sede con 8 persone residenti h24 che presentano varie disabilità. Inoltre abbiamo un laboratorio attivo tutti i giorni in cui vengono persone con disabilità dai territori vicini per fare varie attività. Per quanto invece riguarda i servizi classici di trasporto anche lì siamo molto attivi, – continua Magno – la mattina operiamo sul trasporto sociale, mentre la sera per il turno in ambulanza di emergenza. Tornando alla casa famiglia abbiamo dipendenti, operatori socio-sanitari, due educatrici professionali ed una parte delle attività le gestiamo noi, come volontari.” Ma la domanda sorge spontanea, come si mantiene e come si regge tutto questo? “Ci sono convenzioni con le Usl locali per tutti questi servizi che offriamo. La casa famiglia, ad esempio, riceve le rette da Usl per i residenti, mentre i servizi di trasporto sono passati dal medico di famiglia o dagli ospedali ed anch’essi sono in convenzione con Usl. Dove non si arriva cerchiamo offerte di supporto, ma grazie al volontariato riusciamo spesso ad abbattere i costi.” Il vice governatore della Misericordia poi continua: “Noi ospitiamo in una parte della nostra struttura i laboratori dell’Ufsmia, quindi Usl per minori. Dalla nostra parte abbiamo 3 fisioterapisti, un neuro-psichiatra infantile, uno psicologo, un logopedista e 2 terapiste della neuro-psicomotricità nell’età evolutiva. Queste fanno su servizio in ambulatorio. – sottolinea – Poi abbiamo una parte di vasca terapeutica, dove vengono svolte terapie in acqua per minori ed adulti con un rapporto 1 a 1.” 

Ma la domanda che molti si pongono è: per accedere a questi servizi di volontariato, cosa occorre fare? Ci sono dei corsi? La risposta di Magno è affermativa. “Si riempie la classica domanda, poi questa viene valutata dal consiglio, ma solo per formalità. Inizialmente cominciamo molto piano con i servizi, facciamo si che le persone apprendano un po’ alla volta. Sicuramente ci sono dei corsi specifici per chi va in ambulanza, che sono fondamentali, mentre per il sociale la formazione è interna.” 

Chiediamo poi a Magno com’è stata la sua prima esperienza di soccorso, che cosa ha provato a guidare un’ambulanza per la prima volta. “Il fatto risale ad un po’ di anni fa, era un trasferimento di una persona dall’Ospedale di Pontedera a quello di Lucca con medico e infermiere presenti a bordo. Sono momenti che si fa fatica a raccontare, ma vi assicuro che c’era molta tensione, sono stati dei momenti intensi” – riferisce adesso con il sorriso. Un sorriso che oggi è stato messo a dura prova dall’esperienza del Covid. “È un momento difficile, ma altrettanto importante questo, sia per le attività che abbiamo, vedi la casa famiglia, sia per quanto riguarda i ragazzi che sono stati sempre più impegnati sui turni in ambulanza. Umanamente questa cosa sta lasciando strascichi, – prosegue Magno – è cambiato il servizio sull’emergenza. Prima eravamo più rilassati, ora non sai mai quando entri in contatto con le persone che cosa succederà. C’è molta paura anche a tornare a casa, tant’è che, ad esempio, cerchiamo sempre di non tornarci con gli abiti del turno. Sono cose che cambiano e che rimangono.” Magno conclude con un messaggio: “Voglio mandare un ringraziamento per quello che i miei confratelli fanno ogni giorno, un ringraziamento a loro che si impegnano 365 giorni l’anno.” Da parte nostra vogliamo ringraziare dell’opportunità dataci, Cinzia Maniscalchi governatrice della Confraternita ed Maurizio Novi presidente delle Misericordie Pisane.

L.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ultime Notizie

«Mia figlia non mi chiama papà»: anziano sventa truffa di finti Carabinieri a Pontedera

E' accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 20 maggio. Ancora un tentativo di truffa ai danni di un anziano nel territorio della èrovincia di...

Insetti nella minestra della scuola: nuovo caso in provincia di Pisa

Una formica e quello che potrebbe sembrare un piccolo insetto sono stati rinvenuti in due piatti di minestra servita ad una classe della scuola...

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...