Anche se non serve una ricorrenza per festeggiarla, come mai proprio oggi si celebra la mamma?
Si può dire che tutto inizia con la mamma, ma la festa della mamma…quando è iniziata?
La prima festa della mamma in Italia è stata celebrata nel 1952. Mentre in origine la ricorrenza aveva una data fissa, l’8 maggio, col tempo si è preferito far cadere la ricorrenza durante un giorno festivo. La seconda domenica di maggio di ogni anno nel nostro paese si festeggia quindi: la mamma!
La prima celebrazione in assoluto risale ai primi del 1900. Nel 1908 infatti, l’americana Anna Jarvise decise di ricordare sua madre, un’attivista per la pace, istituendo il “Mother’s Day” che ben presto divenne negli USA una giornata nazionale.
Dagli Stati Uniti la festa si è diffusa in tutto il mondo: nei paesi europei, ma anche in Australia, in Giappone e molti altri.
Non esiste un unico giorno dell’anno in grado di accomunare tutti gli stati in cui l’evento è festeggiato. In alcuni paesi mediorientali la Festa della mamma coincide ad esempio con l’equinozio di primavera, mentre nei Balcani la ricorrenza viene fatta cadere assieme alla Giornata della donna: l’8 marzo.
Si pensa che in Italia la Festa della mamma sia stata festeggiata per la prima volta a Brescia, dove la direttrice di una scuola decise di organizzare, con l’aiuto del comune, la festa di tutte le mamme.
Esiste inoltre una versione religiosa della festa. Il 12 maggio del 1957 infatti a Tordibetto si è celebrata ufficialmente, la mamma come madre di Dio.
In qualunque modo la vogliate accogliere, chiunque mamma vogliate celebrare, questa è una ricorrenza che seppur nata da soli 100 anni, con tutta certezza avrà vita lunga! Dove c’è una mamma infatti, c’è sempre qualcuno d’immenso da festeggiare! Auguri mamme!
CN