15 C
Pisa
domenica 11 Maggio 2025
16:44
LIVE! In continuo aggiornamento

Alla Cittadella Galileina di Pisa parte la “Mostra Storica della Telefonia in Italia”

16:28

Fino al 30 maggio, i visitatori potranno ammirare numeroso materiale d’epoca e documenti inediti, ripercorrendo un un viaggio tra le invenzioni e i protagonisti che hanno segnato la storia della telefonia.

Dopo la mostra sulla storia della telefonia a Pisa della primavera 2024 dedicata ai primi 140 anni dalla prima società telefonica pisana e quella dell’ottobre dello stesso anno dedicata alla storia della Teti (società Telefonica Tirrena) nel centenario della costituzione, è stata inaugurata questa mattina, 7 maggio, alla Cittadella Galileiana di Pisa (padiglione C1), la “Mostra Storica della Telefonia in Italia”, un viaggio attraverso tre secoli di evoluzione della telefonia.

La mostra è stata inaugurata stamani con la partecipazione di Poste Italiane, che per l’occasione ha presentato un annullo filatelico speciale, alla presenza di Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Marcello Cecconi, curatore dell’sposizione, Alessandro Bettini, ex responsabile TIM dell’agenzia di Pisa e esperto di telcomunicazioni, e del prof. Filippo Giannetti, del dipartimento di ingegneria dell’Università di Pisa.

«E’ la terza tappa di un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo Gambacorti – dichiara l’assessore alla cultura Filippo Bediniche inizialmente ha approfondito alcuni aspetti più specialistici e oggi propone una visione d’insieme sulla storia del telefono, uno strumento che tutti utilizziamo quotidianamente. Oggi con lo smartphone possiamo fare praticamente di tutto, ma è fondamentale, soprattutto per i più giovani, conoscerne l’origine, la storia e l’evoluzione, per comprenderne sia le potenzialità sia i rischi. Questa mostra è un’occasione preziosa per riflettere su quanto questo oggetto abbia inciso e continui a incidere sulla nostra società. La soddisfazione è ancora maggiore perché si tratta della prima esposizione all’interno di questo edificio, riqualificato circa dieci anni fa ma rimasto finora inutilizzato, nonostante le varie progettualità che nel tempo l’hanno interessata».

L’iniziativa – organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Iconografico Pisano, con il patrocinio di Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa e Marconi Labs Coltano, e curata da Marcello Cecconi – offre un’esposizione unica, celebrando in particolare il centenario della “grande riforma del 1925”, che segnò la nazionalizzazione del servizio telefonico in Italia.

Fino al 30 maggio, i visitatori potranno ammirare numeroso materiale d’epoca e documenti inediti, ripercorrendo un un viaggio tra le invenzioni e i protagonisti che hanno segnato la storia della telefonia. Dai pionieri e dalle prime piccole società concessionarie (1881-1925) agli strumenti tecnici, telefoni d’epoca, selettori, relè, libri storici, e curiosi gadgets. Particolare attenzione è dedicata agli anni successivi alla riforma, quando la telefonia pubblica si diffuse grazie ai telefoni a moneta e poi a gettone, rendendo le comunicazioni accessibili a tutti senza più bisogno dell’intermediazione dei centralini.

La mostra è aperta tutti i giorni, dall’8 al 30 maggio, con orario 9.30-13.00 e 15.30-19.00. L’ingresso è libero.

Ultime Notizie

Cade da cavallo e riporta gravi ferite: corsa in ospedale a Pisa

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Attimi di apprensione questa mattina a Santa Luce, dove una persona è rimasta gravemente ferita in seguito a una...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Malore alla guida, accosta l’auto e muore in superstrada

Un dramma improvviso ha sconvolto la superstrada questa mattina. Il dramma si è consumato all’altezza di Pistoia, dove un uomo di 53 anni ha...

SOS VOLONTARI: partecipa anche tu alla raccolta alimentare del 17 maggio!

Caritas Toscana, Fondazione "Il Cuore si scioglie" e UniCOOP Firenze promuovono una giornata di raccolta alimentare presso i supermercati Coop. Come si legge in un...

Tutto inizia con la mamma, ma la Festa della mamma quando è iniziata?

Anche se non serve una ricorrenza per festeggiarla, come mai proprio oggi si celebra la mamma? Si può dire che tutto inizia con la mamma,...

Pioggia di mattoni colpisce il giardino di una casa, cosa è successo?

I Carabinieri stanno indagando per ricostruire la dinamica dell'insolito incidente. Un episodio assolutamente fuori dal comune è avvenuto a Ritrogli, nel comune di Pescaglia in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Covo di droga e armi a Calambrone: trovato kalashnikov e 21 chili di cocaina

Il blitz dei Carabinieri porta alla scoperta di un arsenale e di un maxi carico di droga destinato al centro Italia. Sequestrati anche una...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...