22.8 C
Pisa
domenica 11 Maggio 2025
14:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Intitolato a Ugo Melani il ponte ciclopedonale tra Riglione e Cisanello

14:59

Il traghettatore di persone e merci omaggiato dal Comune. Sindaco Conti: «Omaggio a chi ha saputo servire la comunità con costanza».

Si è svolta nella mattinata di mercoledì 7 maggio a Pisa la cerimonia di intitolazione a Ugo Melani del ponte ciclopedonale che collega i quartieri di Riglione e Cisanello. Sono intervenuti il Sindaco di Pisa, Michele Conti, l’assessore ai servizi demografici, Gabriella Porcaro e il parroco di Riglione Don Massimiliano Garibaldi. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Alessandro Bargagna, il consigliere della provincia di Pisa Maria Antonietta Scognamiglio, l’assessore Riccardo Buscemi, i rappresentanti delle associazioni del territorio e delle autorità civili e militari, insieme ai familiari di Ugo Melani.

«Con l’intitolazione del ponte ciclopedonale tra Riglione e Cisanello a Ugo Melani – spiega il Sindaco di Pisa Michele Conti – valorizziamo l’impegno quotidiano di un uomo che per decenni ha garantito un collegamento fondamentale tra due sponde della città. Dal 1945 al 1980, Melani ha traghettato persone e merci attraverso l’Arno, offrendo un servizio essenziale per molti cittadini che dalla campagna dovevano raggiungere Pisa, in un’epoca in cui, vista la minore disponibilità di infrastrutture, la barca di Melani rappresentava l’unico mezzo. Il ponte ciclopedonale, costruito proprio in corrispondenza dell’antico passo di barca che collegava le due sponde dell’Arno, dallo scalo di Riglione alle Piagge di Cisanello, si inserisce in un progetto più ampio di mobilità sostenibile e accessibilità urbana. Attraversato ogni giorno da centinaia di cittadini, riprende idealmente la funzione che Melani svolse per oltre trent’anni: favorire la mobilità e accorciare le distanze. L’intitolazione di questo ponte è un gesto con cui rendiamo omaggio a chi ha saputo servire la comunità con costanza, semplicità e senso del dovere».

Il ponte ciclopedonale, inaugurato nel maggio 2023, collega Riglione a Cisanello con una passerella lunga 662 metri, larga 4 e sostenuta da due antenne alte oltre 30 metri. Realizzato in acciaio corten e cemento armato, è accessibile da via Malatesta e dall’area ospedaliera di Cisanello, attraverso rampe a pendenza ridotta. L’opera è parte di un più ampio progetto di mobilità ciclopedonale che connette le aree sud e nord dell’Arno fino al Litorale.

Ugo Melani, nato a Pisa nel 1920, apparteneva a una famiglia di “navalestri” attiva fin dalla fine dell’Ottocento. Iniziò la sua attività nel 1945 e per 35 anni, fino al 1980, ha gestito il passo di barca tra Riglione e San Biagio, trasportando quotidianamente pedoni, biciclette e merci. Il suo servizio rappresentava un collegamento essenziale per lavoratori, contadini e malati diretti all’ospedale di Cisanello. Con la costruzione del ponte delle Bocchette e il diffondersi dell’automobile, la sua attività cessò. La passerella ciclopedonale che oggi porta il suo nome ne raccoglie l’eredità simbolica, a testimonianza di una vita dedicata al lavoro e alla comunità.

Ultime Notizie

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Malore alla guida, accosta l’auto e muore in superstrada

Un dramma improvviso ha sconvolto la superstrada questa mattina. Il dramma si è consumato all’altezza di Pistoia, dove un uomo di 53 anni ha...

SOS VOLONTARI: partecipa anche tu alla raccolta alimentare del 17 maggio!

Caritas Toscana, Fondazione "Il Cuore si scioglie" e UniCOOP Firenze promuovono una giornata di raccolta alimentare presso i supermercati Coop. Come si legge in un...

Tutto inizia con la mamma, ma la Festa della mamma quando è iniziata?

Anche se non serve una ricorrenza per festeggiarla, come mai proprio oggi si celebra la mamma? Si può dire che tutto inizia con la mamma,...

Pioggia di mattoni colpisce il giardino di una casa, cosa è successo?

I Carabinieri stanno indagando per ricostruire la dinamica dell'insolito incidente. Un episodio assolutamente fuori dal comune è avvenuto a Ritrogli, nel comune di Pescaglia in...

Sempre più giovani vaccinati contro il Papillomavirus in Toscana!

L'Assessore al diritto alla salute Bezzini: "Le vaccinazioni  contribuiscono in modo determinante al benessere dell’intera comunità". Come comunicato alla nostra redazione dall'Agenzia di informazione della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...

Covo di droga e armi a Calambrone: trovato kalashnikov e 21 chili di cocaina

Il blitz dei Carabinieri porta alla scoperta di un arsenale e di un maxi carico di droga destinato al centro Italia. Sequestrati anche una...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...