16.9 C
Pisa
venerdì 25 Aprile 2025
11:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Furti a Pisa e provincia: le tecniche più utilizzate dai ladri 

11:54

La collaborazione tra cittadini e istituzioni si è rivelata cruciale nella lotta contro l’ondata di furti. Solo con il coinvolgimento attivo della comunità e l’adozione di misure preventive è possibile garantire maggiore sicurezza e tranquillità.

Il furto in casa continua a essere il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, ben il 48,0% della popolazione lo mette al primo posto tra i reati che teme di subire.

Questa preoccupazione è particolarmente accentuata in Toscana, dove nel 2023 sono stati registrati ben 14.091 furti. La regione ha il valore per abitante più elevato del Paese, con 38,4 furti ogni 10.000 persone, un dato che supera di 13,4 punti la media nazionale e segna un aumento del 21,1% rispetto al 2022. Questo evidenzia un trend preoccupante e una crescente vulnerabilità delle abitazioni.

Se si considera l’incidenza sulla popolazione, la Toscana occupa il podio nazionale delle province più colpite dai furti. Tra le città toscane, Pisa si trova al primo posto con il tasso di 48,1 furti ogni 10.000 abitanti, seguita da Firenze con 43,3 furti ogni 10.000 abitanti (4.290 furti in totale). Al terzo posto troviamo Lucca, con 42,7 furti ogni 10.000 abitanti.

Pisa registra il numero più elevato di furti, con ben 48,1 denunce ogni 10.000 abitanti, secondo il rapporto Censis-Verisure. Una cifra che non lascia dubbi sulla crescente incidenza di questo crimine anche nelle zone più centrali della città. Anche Marina di Pisa ha visto un’escalation di furti, specialmente durante la stagione turistica.

I malviventi adottano una varietà di tecniche per introdursi nelle abitazioni e nei negozi, sfruttando ogni opportunità per compiere i loro crimini. Le più comuni includono:

  • Effrazione di porte e finestre: I ladri utilizzano spesso strumenti come il piede di porco o cacciaviti per forzare serrature e rompere vetri. Questa modalità è più comune nelle case isolate o poco sorvegliate, dove l’intervento della polizia richiede più tempo.

  • Finti corrieri o tecnici: Una tecnica sempre più utilizzata è quella in cui i ladri si fingono tecnici del gas, corrierio portalettere, presentandosi con uniformi e falsi tesserini per ingannare i residenti e ottenere l’accesso alle abitazioni.

  • Furti notturni: Un altro fenomeno preoccupante riguarda i furti notturni, quando i ladri approfittano del buio e della minore vigilanza per entrare nelle case. Questo tipo di reato è favorito dalla maggiore disponibilità di tempo per agire senza essere visti.

L’aumento dei furti ha scatenato una serie di reazioni da parte dei cittadini e delle amministrazioni locali, che cercano in tutti i modi di arginare il fenomeno e garantire maggiore sicurezza. Tra le iniziative più diffuse troviamo:

  • Gruppi WhatsApp di quartiere: Un altro strumento molto utilizzato è la comunicazione immediata tra i residenti tramite gruppi WhatsApp. I cittadini si coordinano per segnalare movimenti sospetti, scambiarsi informazioni e avvisarsi a vicenda su situazioni pericolose, migliorando così il controllo del territorio.

  • Installazione di telecamere di videosorveglianza: Per contrastare i furti e rafforzare la sicurezza, molti comuni stanno investendo in sistemi di videosorveglianza. Le telecamere posizionate nelle zone più sensibili contribuiscono a monitorare in tempo reale eventuali attività sospette e a supportare le forze dell’ordine nelle indagini.

DATI: www.censis.it

Ultime Notizie

Muore ciclista in un incidente stradale

Tragedia oggi pomeriggio dove un ciclista ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto in via Senese nel grossetano, poco dopo le...

Cascina celebra il 25 Aprile, Betti: “Memoria viva, fondamento della democrazia”

Il sindaco di Cascina in occasione del 25 aprile ha voluto portare il suo messaggio: "Celebrare il 25 Aprile significa ogni anno rinnovare un...

Pisa con un piede in Serie A dopo il colpo esterno a Brescia: 2-1, il sogno si avvicina

Il Pisa continua a far sognare i suoi tifosi e, dopo 34 anni, vede davvero vicina la meta chiamata Serie A. Al Rigamonti di...

Pisa ricorda la Liberazione: le parole del sindaco Michele Conti

Nella sua prefazione al 25 aprile, il sindaco di Pisa Michele Conti ha ricordato il valore della Liberazione come momento fondativo per l’Italia democratica,...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

SuperEnalotto fortunato in Toscana: vinti oltre 34mila euro

La fortuna bacia ancora la Toscana, e questa volta lo fa con decisione. Nel concorso del SuperEnalotto di giovedì 24 aprile, Pieve a Nievole,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...