17 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
08:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Vaccini contro l’influenza aviaria: medico Aoup al meeting dell’OMS

08:41

Vi hanno partecipato oltre 1200 specialisti da tutto il mondo.

Daniele Focosi, ematologo e virologo dell’unità operativa Officina trasfusionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, ha partecipato alla riunione del team R&D Blueprint dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) che si è tenuta il 19 marzo a Ginevra sul tema: “What research is important to prepare and respond to H5N1 influenza outbreaks?”.

L’incontro è stato convocato per stabilire le priorità di sviluppo in termini di analisi genetiche, farmaci antivirali e vaccini contro una futura pandemia di influenza aviaria. Vi hanno partecipato oltre 1200 specialisti da tutto il mondo, tra cui Maria von Kherkove – coordinatrice dell’unità “Patologie emergenti e zoonosi” dell’OMS – e Marco Cavaleri -coordinatore dell’unita’ “Strategie vaccinali’ di EMA. Focosi da anni collabora con l’Istituto nazionale malattie infettive (INMI) Lazzaro Spallanzani di Roma e con la John Hopkins’ University, ed è stato chiamato dall’OMS a presentare una relazione intitolata: “Overview of investigational products including broad protection”.

“Negli ultimi anni – spiega Focosi – la circolazione del nuovo influenzavirus A (H5N1 clade 2.3.4.4b) nei mammiferi è diventata massiva in tutti i continenti, con estesi focolai anche nei bovini allevati negli Stati Uniti e negli animali d’affezione. Questo sta portando il virus a stretto contatto con gli esseri umani. Al momento oltre l’80% della capacità produttiva per vaccini anti-influenzali si basa su vaccini derivati da uova, che per ovvi motivi sono destinate a scarseggiare in una pandemia di influenza aviaria, e hanno la necessità di adiuvanti anch’essi poco disponibili. Servono quindi strategie produttive alternative che consentano di incrementare nel minor tempo possibile il numero di dosi vaccinali. I vaccini a mRNA – prosegue – hanno rappresentato nella pandemia COVID-19 la tecnologia vincente e, in una possibile futura pandemia, questa tecnologia sarà ulteriormente migliorata dai vaccini a mRNA autoamplificante (sa-mRNA), in grado di indurre risposte immunitarie con dosi (e costi) molto inferiori rispetto a quelli a mRNA modificato (mod-RNA). Quindi più dosi disponibili in meno tempo. Ancora distante è invece la prospettiva di vaccini anti-influenzali universali, in grado di proteggere da tutti i sottotipi di influenzavirus con una singola iniezione”.

Focosi ha infine illustrato il ruolo del plasma da convalescente come possibile terapia per i pazienti immuno-compromessi che non risponderanno ai vaccini: “la Food and Drug Administration ha recentemente approvato l’utilizzo del plasma da convalescente COVID-19 proprio per questa categoria di pazienti; di fatto – conclude – il plasma resterà verosimilmente l’unica arma terapeutica alla portata dei Paesi in via di sviluppo”. Fonte: www.ao-pisa.toscana.it

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...