14.8 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
11:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli alla Biennale di Venezia

11:27

PECCIOLI. Peccioli parteciperà alla 17esima mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia 2021.

Il Comune di Peccioli parteciperà come testimone del tema “Comunità Resilienti” al Padiglione Italia della 17^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, che si svolgerà dal 22 maggio al 21 novembre 2021, originariamente in programma nel 2020 ma slittata al 2021 a causa della pandemia.
La Biennale di architettura è una mostra internazionale dedicata all’architettura. A questa manifestazione, che si svolge appunto ogni due anni, prendono parte molti Paesi ed ognuno allestisce un proprio Padiglione. Il Padiglione Italia viene curato dall’architetto Alessandro Melis, professore alla University of Portsmouth in Inghilterra e precedentemente docente negli atenei di Dessau, Vienna, Auckland, tra i fondatori dello studio di architettura Heliopolis 21 con sedi a Pisa, Berlino, Portsmouth. Il Padiglione Italia sarà un laboratorio di ricerca e di racconto di modelli positivi in materia di rigenerazione urbana e impatto ambientale, articolato in un percorso di 14 sezioni. In questo contenitore, una speciale sezione di diversi metri quadrati sarà dedicata al “Laboratorio Peccioli”.

COME MAI PECCIOLI ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA. Quest’anno il Comune di Peccioli sarà protagonista al Padiglione Italia perché circa due anni fa l’architetto Melis interpellò l’Amministrazione Comunale poiché era interessato a candidarsi per la curatela del Padiglione Italia ed intendeva presentare al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo un progetto incentrato su due concetti chiave: il cambiamento climatico e la resilienza delle comunità. L’architetto Melis chiese al Comune di poter inserire nella sua idea progettuale l’esperienza del Comune di Peccioli come esempio di Comunità Resiliente, da raccontare all’interno degli allestimenti del Padiglione Italia. Un anno fa l’Amministrazione Comunale annunciò un contributo sotto forma di supporto tecnico e scientifico in relazione all’organizzazione delle iniziative culturali (seminari, concorsi, workshop, pubblicazioni) e all’allestimento degli spazi dedicati alle Comunità Resilienti. 

Perché proprio Peccioli come testimone di resilienza? Secondo l’Amministrazione Comunale i motivi di questa scelta sono senza dubbio da ricercare nella politica: ” In questi anni la nostra Amministrazione ha fatto investimenti, infrastrutture e erogato servizi. Altri elementi si ritrovano nelle “sollecitazioni” artistiche e culturali che hanno migliorato la qualità della vita dei nostri cittadini e hanno generato riconoscimenti importanti (come ad esempio “Peccioli città che legge”). Stanno certamente anche nella buona gestione – innovativa e sostenibile – dell’impianto di trattamento e smaltimento dei rifiuti di Legoli che dal 2001 detiene la certificazione EMAS, primo impianto del genere ad ottenerla, e tant’è che dal 2003 il Comune detiene la “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistico ambientale ricevuto con la seguente motivazione: “un’eccellenza nazionale per la gestione dei rifiuti e per aver saputo trasformare una discarica in una opportunità di sviluppo di tutta l’area, reinvestendo i fondi in progetti di educazione ambientale e di miglioramento”. All’interno dell’impianto sono stati ospitati nel tempo interventi artistici, iniziative culturali e sociali di rilievo e, grazie alle ricadute economiche che conseguono dalla sua attività, Peccioli e il suo territorio sono diventati un’esperienza singolare a livello nazionale” ha spiegato il Comune.
Per comprendere meglio quegli elementi che hanno spinto l’architetto Melis a individuare in Peccioli un modello di Comunità Resiliente, l’Amministrazione sta elaborando un opuscolo che consegnerà a tutte le famiglie pecciolesi nel quale, di fianco ad ognuno dei 10 articoli che compongono la “Carta di Peccioli” stilata dagli esperti, verranno elencati gli interventi, i progetti, le attività che nel corso degli anni sono stati realizzati nel nostro comune e che ci allineano perfettamente a quelle linee guida disegnate dal protocollo.

LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI. In accordo con la Fondazione Biennale, il Comune si è assicurato la possibilità di portare gratuitamente a Venezia i cittadini pecciolesi, di modo che possano visitare questa importante manifestazione internazionale, vedere la partecipazione di Peccioli e sentirsi ancor più coinvolti nei progetti che questa Amministrazione sta sviluppando e portando avanti.

 

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...