15.8 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
07:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Ex allievi della Scuola Normale Superiore vincono il “2025 Frontiers of Science Award”

07:15

Il premio, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, riguarda studi scientifici che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica, pura e applicata, della Fisica teorica, dell’Informatica e della Statistica. Cerimonia a luglio a Pechino.

Giovanni Paolini, Elia Bruè, Daniele Semola e Bruno Bertini, ex studenti di matematica e di fisica della Scuola Normale Superiore, si aggiudicano un prestigioso riconoscimento internazionale per tre studi separati, uno di topologia (Paolini), un altro di analisi geometrica (Bruè-Semola), e un altro di fisica teorica (Bertini). Si tratta del “2025 Frontiers of Science Award”, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, che sarà assegnato durante “International Congress of Basic Science” in programma il prossimo mese di luglio a Pechino.

Il premio ha individuato 148 lavori prodotti negli ultimi anni di oltre 600 autori provenienti da più di 20 paesi e regioni di tutto il mondo, che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica, pura e applicata, della Fisica teorica, dell’Informatica e della Statistica. L’ICBS è finanziato da varie istituzioni della Repubblica Popolare Cinese.

Il lavoro di Paolini, svolto con il professor Mario Salvetti dell’Università di Pisa, si intitola “Proof of the K(π,1) conjecture for Affine Artin groups“, riguarda la topologia ed è stato pubblicato su Inventiones Mathematicæ vol.224(2) pp. 487 – 572. Quello di Bruè e Semola, svolto in collaborazione con Aaron Naber dell’Institute of Advanced Study di Princeton è “Fundamental Groups and the Milnor Conjecture”, riguarda l’analisi geometrica ed è stato pubblicato su Annals of Mathematics vol. 201 (1) 225-289 (2025). Quello di Bertini, in collaborazione con Mario Collura (SISSA, Trieste), Jacopo De Nardis (CY Cergy Paris Université) e Maurizio Fagotti (Université Paris-Saclay), si intitola “Transport in Out of Equilibrium XXZ Chains: Exact Profiles of Charges and Currents”, riguarda la fisica statistica quantistica, ed è stato pubblicato su Physical Review Letters vol. 117, pp. 207201 nel 2016.

Tutti e tre gli ex allievi ricoprono già incarichi di docenza in ambito accademico. Giovanni Paolini è Professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna; Elia Bruè è Professore presso il Dipartimento di Scienze delle Decisioni dell’Università Bocconi di Milano; Daniele Semola è assistant professor presso la Facoltà di Matematica dell’Università di Vienna; Bruno Bertini è Associate Professor alla School of Physics and Astronomy dell’Università di Birmingham.

Paolini, nato a Pavia nel 1991, medaglia d’oro alle Olimpiadi Internazionali della Matematica nel 2009, ha studiato alla Scuola Normale come allievo del corso ordinario e di perfezionamento dal 2010 al 2019, conseguendo il Perfezionamento in Matematica con una tesi sulla topologia e combinatoria degli arrangiamenti di riflessione affini con relatore Salvetti. I suoi interessi scientifici comprendono, oltre alla combinatoria, la teoria dei gruppi e la topologia, temi di carattere più marcatamente applicato quali il machine learning, soprattutto deep learning e natural language processing. Ha ricoperto i ruoli di Applied Scientist e Senior Applied Scientist presso Amazon Web Services ed è stato visitatore presso il California Institute of Technology a Pasadena.

Bruè, nato a Macerata nel 1993, è ex allievo del corso ordinario e di perfezionamento dal 2015 al 2020 e ha conseguito il PhD in matematica presso la Scuola Normale sotto la guida del professor Luigi Ambrosio. I suoi interessi scientifici si collocano all’intersezione tra analisi e geometria, con un particolare focus sullo studio della curvatura di Ricci e delle equazioni alle derivate parziali.  È stato Research Member presso l’Institute for Advanced Study di Princeton fino al 2023. Dal 2023 a oggi, ha ricoperto i ruoli di Assistant, Associate e infine Full Professor presso l’Università Bocconi di Milano.

Semola, nato a Udine nel 1993 è ex allievo del corso ordinario e di perfezionamento dal 2012 al 2020 (anche lui ha conseguito il perfezionamento sotto la supervisione del professor Luigi Ambrosio, oltre che del professor Andrea Mondino della University of Oxford). I suoi interessi di ricerca comprendono l’analisi geometrica e la teoria geometrica della misura. È stato ricercatore presso l’Università di Oxford, il Fields Institute di Toronto, e l’ETH di Zurigo. Da ottobre 2024 ricopre il ruolo di assistant professor presso il dipartimento di matematica dell’Università di Vienna.

Bertini, nato a Piombino nel 1988, è ex allievo del corso ordinario dal 2010 al 2012, quando si è trasferito ad Oxford per perseguire un dottorato in fisica teorica. La sua ricerca è incentrata nel campo della fisica statistica quantistica, con particolare interesse per la dinamica fuori equilibrio di sistemi quantistici complessi. Dopo il dottorato ha ricoperto posizioni da ricercatore presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e l’Università di Lubiana, è stato Royal Society University Research Fellow presso l’Università di Oxford e, nel 2021, è stato nominato Assistant Professor presso l’Università di Nottingham. Da aprile 2024 è Associate Professor presso l’Università di Birmingham.  Fonte: normalenews.sns.it

Ultime Notizie

Parcheggi cancellati ma occupati: la protesta dei residenti di Pontedera

La segnalazione/protesta arriva da un gruppo di cittadini del quartiere stazione: nonostante siano stati cancellati alcuni stalli del parcheggio accanto alla stazione dei bus,...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...

Calendario di eventi per il Giro d’Italia a Pisa: il programma completo.

Il sindaco Conti: Abbiamo fatto squadra all’interno del tessuto sociale, culturale e produttivo della città: Comune, Pisamo, mondo dello sport e dell’associazionismo, categorie produttive,...

Aperte le iscrizioni ai centri estivi per le associazioni pisane

Le domande entro il 30 aprile. Assessore Buscemi: “Iniziativa che conferma l’attenzione dell’Amministrazione per la famiglia e per le esigenze dei genitori”. Il Comune di...

Rinvio dell’interruzione idrica a Santa Maria a Monte e Bientina

La decisione a causa delle condizioni meteo complicate. L'intervento a data da destinarsi. In riferimento ai lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria...

Tra scontri satellitari e uso dei corpi celesti: Unipi al centro del “diritto spaziale”

L'Università di Pisa porta avanti il progetto EUSPIL che riguarda il cosiddetto "diritto spaziale". Chi è responsabile se c’è una collisione fra satelliti, come si...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...