13.4 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
12:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Violenza giovanile, fenomeno in aumento: tavola rotonda a Pisa

12:16

PISA. Sabato 29 marzo tavola rotonda alla Leopolda. Bonanno: “Temi che devono essere affrontati. Presto bando per le associazioni che se ne occupano”.

Si terrà sabato 29 marzo (Stazione Leopolda, salone storico, inizio ore 10.00) la tavola rotonda dal titolo “La violenza giovanile, un fenomeno in aumento, cause e possibili soluzioni”, organizzata dall’Università delle Mamme e dei Papà, con il patrocinio e il contributo dell’assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Pisa.

«Gli episodi che raccontano le cronache nazionali, ma anche alcuni fatti accaduti anche nella nostra città, devono invitare tutti a riflettere su un tema di grande rilevanza che riguarda i nostri giovani – dice l’assessore alle politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno -. È fondamentale mettere insieme le esperienze, condividere i percorsi e gli approcci metodologici per riuscire a far emergere certi fenomeni e per individuare possibili soluzioni. Proprio in questo senso, come Amministrazione comunale abbiamo voluto sostenere questo progetto per comprendere le ragioni di certi fenomeni e vogliamo, a breve, attivare un bando specifico rivolto a quelle associazioni che intendono affrontare questa tematica ed altre legate alle problematiche dell’universo giovanile».

«La tavola rotonda nasce da un progetto di approfondimento sul tema della crisi dei giovani adolescenti e sul loro discontrollo emotivo che si traduce sempre più spesso in manifestazioni di violenza, sia fisica che verbale, nei confronti dei loro pari e spesso anche delle giovani donne – spiega Francesca Lemmi, presidente dell’Università delle Mamme e dei Papà -. Anche a Pisa i fenomeni di violenza giovanile negli ultimi mesi si sono fortemente intensificati soprattutto la sera nei principali luoghi di ritrovo degli adolescenti, con aggressioni fisiche anche importanti».

Sul sono previsti gli interventi di Raffaele Ciambrone, professore di didattica e pedagogia speciale all’Università di Pisa, e Pietro Muratori, psicologo e dirigente presso IRCCS Fondazione Stella Maris, i quali, al termine, dialogheranno con il pubblico che potrà porre domande.

«Le riflessioni del pubblico presente saranno molto importanti – spiega Pietro Muratori – perché i comportamenti aggressivi nei bambini e adolescenti sono un fenomeno complesso con radici nelle caratteristiche biologiche dell’individuo e nelle sue dinamiche relazionali con i genitori e successivamente con il contesto dei pari. È compito di professionisti e ambienti educativi promuovere interventi precoci volti a prevenire la distruttività e la sofferenza che accompagnano questi comportamenti».

«La tavola rotonda sarà un momento di riflessione che deve coinvolgere gli attori in primis ma anche gli educatori e la famiglia – afferma Raffaele Ciambrone – perché in ognuno di noi coesistono impulsi all’aggressività e alla pace, così come all’egoismo e alla solidarietà, alla violenza e alla carità. È la nostra autocoscienza che può farci decidere di agire con la parte migliore di noi stessi. Il tema della violenza si affronta anzitutto in ambito educativo, potenziando la conoscenza di sé di ciascuna persona».

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...