15.1 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
08:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Pace fatta con sciarpa e merenda: un gesto di sportività che fa crescere

08:54

La nota della Lega Nazionale Dilettanti Toscana.

Nel mondo dello sport, le emozioni sono spesso forti, e in alcune occasioni, la frustrazione può sfociare in comportamenti eccessivi. È il caso di un giovane tesserato della società Bibbiena, che, dopo una partita persa nei minuti finali sul campo di Rosia, ha ceduto alla rabbia, dando luogo a un episodio di esuberanza eccessiva all’interno dello spogliatoio della squadra ospitante.

La situazione è stata prontamente gestita dalla società, che, a seguito di una telefonata ricevuta dalla ASD Rosia, ha potuto appurare l’accaduto. L’atleta, consapevole del proprio errore, ha prontamente ammesso la sua colpa, chiedendo scusa sia alla propria società che ai compagni di squadra. Tuttavia, ciò che avrebbe potuto sembrare un episodio destinato a rimanere nell’ambito di una semplice “correzione interna” ha preso una piega del tutto speciale, grazie a un gesto di giustizia riparatoria.

La svolta è arrivata con l’intervento di Tommaso Giani, coordinatore del progetto “Non Solo Piedi Buoni”, a cui la società Bibbiena aderisce. Giani, contattato per trovare una soluzione al caso, ha proposto una visita al campo di Rosia, accompagnato dal giovane atleta e da alcuni compagni di squadra, per scusarsi personalmente con gli avversari. Un’azione che ha fatto la differenza, trasformando un errore in un’opportunità di crescita e riflessione.

L’accoglienza degli avversari è stata sorprendente e, anzi, ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più significativa. La squadra del Rosia ha accolto il giovane tesserato con una sciarpa del Rosia, che gli è stata offerta come “penitenza” simbolica per il gesto, accompagnata da una merenda in cui i ragazzi si sono seduti insieme, discutendo dell’accaduto, conoscendosi meglio e riflettendo sul valore dello sport e della responsabilità.

Questo episodio rappresenta un esempio di come la giustizia riparatoria possa essere un’alternativa efficace rispetto alle tradizionali sanzioni disciplinari, che troppo spesso finiscono per allontanare i giovani dallo sport invece di stimolare in loro una riflessione profonda sull’errore commesso. In questo caso, il pentimento sincero e l’incontro tra i ragazzi hanno permesso di trasformare un momento di rabbia in un’opportunità di crescita reciproca e di maggiore comprensione.

Il progetto “Non Solo Piedi Buoni”, che promuove valori di solidarietà, rispetto e responsabilità, ha quindi svolto un ruolo fondamentale nel guidare il giovane atleta verso una riflessione più matura sull’importanza di accettare le proprie imperfezioni, imparando a correggerle in modo costruttivo e umano.

Un episodio che, al di là delle sanzioni, ha dimostrato come il vero insegnamento dello sport risieda nella capacità di affrontare e riparare gli errori con dignità, dialogo e rispetto reciproco. Fonte: Lega Nazionale Dilettanti Toscana 

Ultime Notizie

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

Montopoli, muore a 16 anni schiacciato dal trattore: chi era la vittima

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Chiecina, frazione di Montopoli in Val d'Arno: un giovane è rimasto ucciso in un incidente con...

Ruba cinque bottiglie di olio motore a Pontedera: 38enne arrestato per furto aggravato

I Carabinieri della Stazione di Pontedera hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino straniero di 38 anni per furto aggravato e per aver...

Lions Got Talent: 10ª edizione da applaudire, vince la solidarietà

Un evento che, come sempre, ha unito talento, solidarietà e un grande spirito di comunità. La decima edizione del Lions Got Talent è stata,...

Nuovo libro del pisano Matteo Emati

L'intento del libro è quello di puntare ad allargare la platea degli appassionati, andando a rivolgersi proprio a chi volesse approcciarsi al mondo della...

Pizzeria La Fraschetta, cerca urgentemente personale, ecco i contatti

Scopri il piacere di lavorare in un luogo dove bellezza e convivialità si incontrano. Ti aspettiamo! SPONSORIZZATO "Baciata dalla natura, Lorenzana si distingue come un piccolo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...