18.9 C
Pisa
lunedì 5 Maggio 2025
11:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore storico insegnante di italiano e latino

11:51

Lutto nel mondo della cultura.

Con profondo dolore, il direttore della Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli, Carlo Ghilli, ha annunciato la scomparsa del Professor Odoardo Piscini, figura di spicco nella cultura locale e grande appassionato di canti popolari. La sua morte rappresenta una perdita per l’intera comunità e per il mondo della ricerca bibliografica, che ha sempre avuto un alleato appassionato in lui. E’ venuto a mancare all’età di 82 anni.

Per oltre venti anni, il Prof. Piscini è stato un frequentatore assiduo della Biblioteca di Empoli, dove ha instaurato un rapporto speciale con il personale, particolarmente con Ghilli. Il professore si era sempre rivolto alla biblioteca per chiedere un aiuto nelle sue ricerche meticolose sulla tradizione dei canti popolari, arricchendo non solo il suo lavoro, ma anche quello degli altri studiosi che, come lui, cercavano nei testi una connessione con il passato. La biblioteca stessa, in segno di stima, ha conservato per lui i manifesti delle proprie iniziative, che sono andati ad arricchire la sua vasta collezione.

Le persone con cui un bibliotecario stabilisce un rapporto speciale, come nel caso di Odoardo Piscini, sono rare e preziose“, ha scritto Ghilli, che ha ricordato con affetto le chiacchierate mattutine con il professore, quando, fumando una sigaretta davanti alla biblioteca, si scambiavano battute e riflessioni. Questi incontri, caratterizzati da uno scambio di idee sempre stimolante, sono stati per molti una vera e propria scuola di pensiero.

La morte di Odoardo Piscini ha lasciato un vuoto non solo tra i colleghi e gli amici, ma anche tra tutti coloro che lo avevano conosciuto e apprezzato per la sua professionalità e passione per la cultura popolare.

Questa notizia non ci voleva proprio. Sono addolorato. ‘Dodi’, il professor Piscini, ci ha lasciato. La sua assenza si sentirà e impoverisce la città. Mancherà a tutti e anche a me. Lo conoscevo di nome poi anni fa ebbi modo di sederci accanto al pranzo della Pro Loco, in cui era attivo.  Finimmo a chiaccherare fin dopo pranzo, seduti in disparte a fumare una sigaretta. Mi fece incuriosire sul palio di Siena, perché da buon senese sapeva tutto. ha scritto su Facebook il Sindaco di Empoli Alessio Mantellassi  Ogni volta che ci incontravamo finivamo per prenderci un po’ di tempo per chiacchierare un pò. Dodi rendeva interessante anche un buongiorno e lo avresti ascoltato per ore senza fatica con quel suo modo di condividere ciò che sapeva mai altezzoso o saccente, ma divertito.  Con l’occhio vispo, la sigaretta accesa, muovendo le mani raccontava ciò che sapeva, in modo semplice, anche autoironico. Queste soste in centro con Dodi erano un piacere dal gusto tipicamente ed esclusivamente empolese.  Proprio con lui che empolese non era, ma qui decise di restare perché ‘a Empoli si sta bene’. L’ho visto un pò di tempo fa. Ci incrociammo in centro, lui andava verso la ‘sua’ biblioteca. ‘Signor Sindaco!’ ‘Professore!’, uno sguardo ironico, tipico, due battute e poi se ne andò in cerca di libri, letture, ricerche. Ciao ‘Dodi’, grazie professore. Ascoltarti è stato un privilegio“.

La sua memoria resterà viva tra i corridoi della biblioteca, nelle ricerche che ha portato avanti e nel cuore di chi lo ha conosciuto. Il funerale sarà celebrato oggi alle 15 in Collegiata. Pescini lascia la moglie, il figlio e il fratello.

Sono migliaia le persone che passano da una biblioteca pubblica e centinaia quelle che un bibliotecario conosce nella propria carriera e con cui intrattiene rapporti particolarmente cordiali. Poi ci sono le persone, con le quali il bibliotecario stabilisce un rapporto speciale e con le quali si confronta con vero piacere e professionalità; persone che con le loro richieste arricchiscono e danno un senso alla nostra professione. Il mio rapporto con il Prof. Odoardo Piscini era di questo tipo, da oltre venti anni mi pregiavo di fornirgli un modesto aiuto nelle sue dotte ricerche bibliografiche su argomenti precisi e puntuali, principalmente sulla tradizione dei canti popolari. In biblioteca conservavamo per Lui i manifesti delle nostre iniziative perché entrassero a far parte della sua vasta collezione. Incontrare il Professor Piscini al mattino quando fumando una sigaretta attendeva l’apertura della biblioteca era una immancabile occasione per uno scambio di battute, sempre cordiali, qualche volta argute e pungenti. Alla Famiglia di Odoardo Piscini le mie condoglianze e quelle di tutto il personale della Biblioteca comunale di Empoli“, si legge nel comunicato del direttore della Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli Carlo Ghilli.

Ultime Notizie

Pisa in Serie A, Giani: “Punto d’arrivo di un percorso straordinario”

Le parole del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.  “Il ritorno in Serie A del Pisa fa vivere emozioni forti non solo nella città della torre...

Parte la Campagna 730 presso il CAF di Confesercenti Valdera-Cuoio e Val di Cecina

Al via la campagna per la dichiarazione dei redditi 730 presso il CAF di Confesercenti Valdera-Cuoio e Val di Cecina. È ufficialmente partita la campagna...

Calcinaia, traffico in tilt: camion incastrato sul ponte Giovanni XXlll

Ennesimo episodio crea lunghe code e disagi: intervengono Polizia locale e Carabinieri. Ancora una volta la viabilità è andata in crisi a causa di un...

Pioggia e temporali in Toscana: codice giallo per gran parte del territorio

Ancora maltempo, martedì 6 codice giallo su quasi tutta la Toscana per pioggia e temporali. E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in...

Protesta silenziosa ma decisa: il digiuno di Don Zappolini contro il Decreto Sicurezza

Il sacerdote e direttore Caritas partecipa alla mobilitazione contro il Decreto Sicurezza: “Serve alzare la voce per chi non può farlo”. Don Armando Zappolini, parroco...

Centro Trasfusionale Pontedera: Messeri riammesso alle donazioni

La nota stampa dell’Usl Toscana nord ovest. Come ha comunicato il Gruppo Fratres il signor Messeri è stato riammesso alle donazioni a Pontedera dopo la...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Anziano aggredito da uno sconosciuto a Pontedera: sterno fratturato

Il racconto è stato confermato a VTrend.it dalla figlia. Doveva essere una giornata di festa per un uomo di 75 anni di Pontedera, che avrebbe...

Ricerche in corso a Caprona: scomparso un uomo  

Le operazioni di ricerca, iniziate oggi (mercoledì 30 aprile), non hanno dato alcun esito. Dalle ore 15:02 di oggi, i Vigili del Fuoco di Pisa...

Aggredita da 4 cani a Buti: ferita una donna

Si riaccende la polemica sulla gestione di animali potenzialmente pericolosi. Nella serata di ieri, un grave episodio ha scosso la comunità di Buti. In fondo...

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA TIME: RECUPERO 5'   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE...

Uomo scomparso da Caprona: l’aggiornamento

Alle 7:30 di questa mattina, le ricerche dell’uomo scomparso a Caprona non hanno ancora dato alcun esito. VTrend lo apprende dal comando dei Vigili...

Ponte della Botte, si riparte! Via libera alle auto, quando 

Mercoledì 30 aprile alle 7 riapre a senso unico di marcia il Ponte della Botte. Riapre domani alle 7, esclusivamente per le auto, e dunque...