26.8 C
Pisa
venerdì 2 Maggio 2025
07:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Malattie trasmesse da zanzare: ecco le buone pratiche

07:17

Malattie trasmesse da zanzare, Regione e Anci fanno punto su sorveglianza e buone pratiche.

I numeri rimangono contenuti. Anche in Toscana comunque zanzare tigre, zanzare comuni e altri insetti sono capaci di trasmettere malattie da puntura che a volte possono rivelarsi pericolose e per questo è importante tenere alta la guardia. Così a febbraio Regione e Anci Toscana hanno organizzato alcuni incontri di approfondimento dedicati a Comuni e Asl: un modo per stimolare il confronto e tracciare un quadro delle attività di sorveglianza, disinfestazione e prevenzione in atto.

Le arbovirosi, ovvero le malattie da puntura, costituiscono infatti un problema di sanità pubblica che per essere contrastato richiede una stretta collaborazione tra  istituzioni e cittadini. Nel 2024 e nel primo mese del 2025  si sono registrati  42 casi di Dengue, in aumento rispetto ali 21 del  2023, venti casi di Toscana Virus, tre casi di Chikungunya e un caso di febbre West Nile, che si è manifestato nella forma neuro-invasiva (la più grave). Si tratta di patologie già presenti da tempo sul territorio: in altri casi sono invece state ‘importate’, arrivate tramite viaggiatori provenienti da altre aree del mondo e che si diffondono attraverso le zanzare locali.

“L’innalzamento delle temperature ha determinato un graduale aumento dei casi di arbovirosi anche nella nostra regione – spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini –. Per questo motivo, diventa sempre più necessario informare istituzioni e cittadini sulle misure di prevenzione e controllo: un obiettivo che condividiamo con Anci Toscana, che ringrazio per la collaborazione”. “Le arbovirosi – prosegue – rappresentano un fenomeno da non sottovalutare, di cui dobbiamo acquisire sempre maggiore consapevolezza, soprattutto alla luce dell’evoluzione delle dinamiche ambientali e sociali a livello internazionale. Non a caso queste problematiche trovano spazio anche all’interno del nuovo Piano sociale e sanitario integrato, in quanto costituiscono una delle sfide principali per la sanità dei prossimi anni”.

Per prevenire le arbovirosi rimane essenziale la disinfestazione nel periodo di massima circolazione delle zanzare, ossia tra l’inizio di marzo e la fine novembre.  E’ importante ricercare e trattare i focolai di larve, per arginare sul nascere la proliferazione delle zanzare, ma anche controllare e contenere in maniera tempestiva i casi sul territorio, importati e autoctoni.

Anche i cittadini possono dare un contributo centrale alla lotta contro le zanzare, adottando buone pratiche per evitare di ‘allevarle’ in maniera inconsapevole. Per questo si raccomanda di evitare ristagni d’acqua in sottovasi, innaffiatoi e secchi, di svuotare ogni due o tre giorni i contenitori lasciati all’aperto come le ciotole degli animali e le piscine gonfiabili, di coprire le cisterne e i contenitori in cui si raccoglie l’acqua piovana e di tenere pulite fontane e vasche. E’ utile anche proteggersi dalle possibili infezioni causate dalle punture indossando indumenti lunghi e chiari, utilizzando repellenti per gli insetti, dotandosi di zanzariere.

In caso di viaggi in nazioni considerate a rischio si consiglia di informarsi prima di partire riguardo la presenza di casi di malattie trasmesse da vettori, anche tramite il sito del Ministero degli esteri www.viaggiaresicuri.it, e di rivolgersi al centro di medicina dei viaggi della propria Asl per conoscere le precauzioni da adottare. Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Inseguito sull’Aurelia per un furto di rame investe con il furgone i carabinieri: è caccia all’uomo

Furgone carico di rame rubato, militari feriti nella fuga. Il malvivente scappa nei campi, ricerche ancora in corso. Tutto è cominciato quando tra il 1...

Bando “Bici in Comune”, Pisa si aggiudica il finanziamento dal Ministero dello Sport

Pisa premiata con oltre 100mila euro, l'Assessore Scarpa: “Nell’anno del ritorno del Giro d’Italia a Pisa, stiamo lavorando a 360° per la promozione della...

Castelfranco di Sotto: Rosetta compie 100 anni, la comunità si stringe intorno a lei

Nata a Pola nel 1925, Rosetta vive da decenni vive a Orentano: figura amata e punto di riferimento per la comunità. Presente alla festa...

Luca Mattonai insignito della Stella al Merito del Lavoro: orgoglio per Pontedera

Riconoscimento conferito dal Presidente della Repubblica per una carriera esemplare: la cerimonia a Firenze nella Sala dei Cinquecento. Durante la giornata di ieri, 1° maggio,...

Libri Gratis per gli studenti toscani: domande aperte fino al 28 maggio

Contributi da 137 a 348 euro per l’acquisto dei libri scolastici a favore delle famiglie con ISEE fino a 15.800 euro, accesso tramite SPID,...

Capelli protetti anche d’estate? La risposta è: EL’S STARS PROFESSIONAL con il nuovo Spray Termoprotettore Biologico

Come proteggiere i tuoi capelli, EL'S Stars Professional una risposta vincente SPONSORIZZATO Sole, salsedine, vento… e poi ancora phon, piastra, spazzole roventi. I tuoi capelli sono...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Rapina violenta a Pontedera: commessa ferita al volto con bottiglia di vetro, un’altra alla mano

Attimi di paura oggi pomeriggio in pieno centro, quando, intorno alle 14:45, si è verificata una rapina violenta presso una nota profumeria di corso...

Anziano aggredito da uno sconosciuto a Pontedera: sterno fratturato

Il racconto è stato confermato a VTrend.it dalla figlia. Doveva essere una giornata di festa per un uomo di 75 anni di Pontedera, che avrebbe...

Arrestato autore della rapina nella profumeria di Pontedera

Arrestato l'autore della rapina violenta alla profumeria di Pontedera: i fatti. PONTEDERA – È stato arrestato dalla Polizia di Pontedera l’uomo responsabile della rapina avvenuta...

Aggredita da 4 cani a Buti: ferita una donna

Si riaccende la polemica sulla gestione di animali potenzialmente pericolosi. Nella serata di ieri, un grave episodio ha scosso la comunità di Buti. In fondo...

Cade dalla bici a Terricciola: interviene l’elisoccorso Pegaso

Nella tarda mattinata di oggi un incidente ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso Pegaso. Nella giornata di oggi, domenica 27 aprile in tarda mattinata, si è verificato...

Uomo scomparso da Caprona: l’aggiornamento

Alle 7:30 di questa mattina, le ricerche dell’uomo scomparso a Caprona non hanno ancora dato alcun esito. VTrend lo apprende dal comando dei Vigili...