16.7 C
Pisa
martedì 29 Aprile 2025
18:06
LIVE! In continuo aggiornamento

La Provincia di Pisa ha presentato il Nuovo liceo Montale di Pontedera a Didacta

18:01

“Unico esempio del genere in fiera, con la presentazione di un nuovo plesso realizzato con un finanziamento complessivo di 11 milioni di euro” a Pontedera.

Fin dalla redazione del progetto preliminare risalente al 2018, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha raccolto tutte le diverse competenze che gravitano intorno al mondo della scuola, a partire dalla Dirigente scolastica con i suoi collaboratori, dal Consiglio d’Istituto con i rappresentanti del personale docente e degli studenti, per arrivare alle istituzioni territoriali e ai tecnici. L’obiettivo è stato da sempre quello di recepire nel progetto del nuovo Montale le esigenze della scuola e di fornire ai ragazzi un edificio che potesse raccogliere tutti gli studenti dei vari indirizzi, da anni dislocati su varie sedi distanti alcuni km tra di loro.
Il gruppo di lavoro si è impreziosito della partecipazione di una importante figura di carattere pedagogico, Beate Weyland, professoressa docente del Dipartimento Scienze della Formazione di Libera Università di Bolzano, la cui visione sugli spazi di apprendimento, calata nella realtà del Liceo Montale ha generato, insieme ai progettisti, una scuola assolutamente innovativa nella sua semplicità e nel suo equilibrio.
L’obiettivo è diventato non più solo quello di dare una nuova sede al Liceo Montale, bensì quello più ambizioso di creare un edificio innovativo che fornisse ai ragazzi, a tutti i ragazzi, delle opportunità per crescere, sviluppando le proprie attitudini in un contesto edilizio che guarda al futuro, che supera gli schemi tradizionali della scuola intesa come insieme di aule e sviluppa lo spazio in percorsi sensoriali, in cui ogni angolo incuriosisce, aggrega, invita alla scoperta. Spariscono gli spazi rigidi e tutto diventa flessibile, adattabile secondo le attività che la creatività di studenti e docenti sarà in grado di creare.
I locali comunicano attraverso grandi vetrate che mettono i ragazzi in relazione: non esiste più l’aula chiusa, come luogo esclusivo dove svolgere le lezioni. Tutti gli spazi connettivi, non sono più semplici passaggi tra un locale e l’altro, ma diventano una naturale estensione delle aule,  pienamente utilizzabili per creare contesti di volta in volta diversi, sia per attività alternative, per lavori a piccoli gruppi o studio individuale, oltre ad attività di recupero o approfondimento, e infine come spazi relazionali per momenti informali di relax e condivisione anche per attività extrascolastiche pomeridiane.
Tutti gli spazi sono angoli in cui si apprende, ci si relaziona e si cresce, sempre in comunicazione sensoriale, creando vicinanza e consapevolezza. Lo studio accurato degli arredi completa il risultato della flessibilità degli ambienti, garantendo la possibilità di spostare,  comporre moduli per adattare gli spazi alle attività più svariate.
L’edificio si apre sull’ambiente esterno, sia mediante i pozzi di luce studiati per far filtrare la luce anche nelle aree centrali, sia attraverso grandi vetrate che consentono l’affaccio sui monti pisani, un panorama godibile  non solo durante le attività in aula ma soprattutto in quelle alternative come la biblioteca diffusa, i laboratori di creatività, la musica e il canto. Le terrazze spaziose allestite per attività alternative, quali conferenze, gruppi di lavoro, assemblee dei ragazzi rappresentano anche un’opportunità per lo sviluppo delle tematiche green per le quali la scuola da sempre ha mostrato una spiccata sensibilità.
Tutta la scuola è stata pensata per essere inclusiva e l’accoglienza e la crescita di qualsiasi studente può avvenire in un contesto architettonico pensato per qualsiasi disabilità, senza la necessità di ulteriori adattamenti delle strutture, come invece accade negli edifici esistenti.
“Un nuovo plesso dunque pensato e ideato per la Comunità scolastica, per la Comunità educante: ma che ha fatto Comunità già dalle sue prime fasi di progettazione, mettendo in primo piano anche il grandissimo impegno della struttura tecnica provinciale che è, bene ricordarlo, ha lavorato incessantemente in sinergia con il personale scolastico anche durante le ultime vacanze natalizie, Epifania compresa, per il trasloco degli arredi e per aprire i locali a studenti e studentesse dal 7 gennaio scorso. Un lavoro di Comunità dunque, di confronto costante tra vari esperti (ingegneri, pedagogisti, architetti, docenti ecc) a servizio del futuro della nostra collettività e delle giovani generazioni, dei nostri ragazzi e ragazze. Anche così, riteniamo noi forse un po’ immodestamente, si fa Scuola”, sottolineano il Presidente Massimiliano Angori e la Consigliera all edilizia scolastica Cristina Bibolotti.

Ultime Notizie

Al via il nuovo corso per volontari della Croce Rossa a Uliveto Terme

Rivolto ai giovani dai 14 anni in su, l’iniziativa mira a coinvolgere nuove energie nel volontariato locale. Uliveto Terme – Il prossimo 27 maggio alle...

Pontedera, Confesercenti: “Serve più sicurezza, ma con azioni concrete. Basta slogan”

L'intervista di VTrend.it a Claudio Del Sarto dopo l’aggressione alle due commesse: “Massima solidarietà, ma il problema è ben più ampio e non riguarda...

Pontedera, stretta alla sicurezza: più forze in campo e videosorveglianza potenziata

Matteo Franconi ha partecipato al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che ha affrontato anche il tema della sicurezza urbana nel comune di Pontedera, con particolare...

Violenta rapina a Pontedera: convalidato l’arresto dell’aggressore

È stato convalidato l’arresto dell’uomo che sabato scorso ha seminato il panico in Corso Matteotti, aggredendo due commesse durante una rapina alla profumeria Marionnaud. PONTEDERA...

Volontari del Parco, inaugurata la sede: ora si cercano nuove adesioni

Inaugurata la sede dei Volontari del Parco, come fare per unirsi al gruppo attivo da tre anni. Inaugurata la sede dei Volontari del Parco: «Sono...

Condominio avvolto dalle fiamme: una donna finisce in ospedale

L’allarme è scattato alle ore 13:25 di oggi, una donna è finita in ospedale a causa dell’incendio. FIRENZE – Paura nel primo pomeriggio di oggi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Rapina violenta a Pontedera: commessa ferita al volto con bottiglia di vetro, un’altra alla mano

Attimi di paura oggi pomeriggio in pieno centro, quando, intorno alle 14:45, si è verificata una rapina violenta presso una nota profumeria di corso...

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...